Copy
- Domenica 23 Febbraio 2014 - Alicudi.
Non visualizzi correttamente la mail? Clicca qui

Conosci le tue Isole?

Domenica 23 Febbraio 2014

Alicudi, Filo dell'Arpa
Dove il tempo si è fermato


Durata: 6 h - Difficoltà: medio-elevata

La parte sommitale di Alicudi è rimasta indifferente allo scorrere del tempo, preservata dai più di mille gradini che la separano dal porto e dall'abitato. Le "lenze" di terra sono divise da muri a secco, vere opere monumentali che caratterizzano interamente il versante orientale dell'isola, alternate alle "mannare", i ricoveri in pietra costruiti tra Montagnole e Dirittusu per ospitare bestiame e attrezzi agricoli. Lungo i bordi del sentiero crescono felci e numerose specie vegetali peculiari, come il raro ranuncolo delle rupi (Ranunculus rupestris) o l'endemica violaciocca di Brullo (Erysimum brulloi). La vetta di Filo dell'Arpa, il cui toponimo richiama il nome dialettale della poiana (Buteo buteo), è regno incontrastato dei rapaci, che si osservano numerosi durante i passi migratori.


Alicudi è uno stratovulcano relativamente giovane, formatosi intorno a 100.000 anni fa. 
La sua evoluzione è caratterizzata da fasi distruttive, che hanno dato luogo a collassi vulcano-tettonici o alla formazione di caldere, e fasi di ripresa dell'attività all'interno di queste ultime. 
Questa alternanza si è verificata almeno tre volte, completandosi con la messa in posto dei duomi endogeni sommitali del settore Filo dell'Arpa-Montagnole, avvenuta dopo una lunga fase di quiescenza intorno a 28.000 anni fa.

Carta geologica di Alicudi.
Clicca per ingrandire.
Appuntamento alle ore 8.00 presso il pontile degli aliscafi con il biglietto (Siremar) già fatto.
Rientro previsto con l'aliscafo delle 16.10
Si consigliano: scarpe da trekking, giacca a vento, pranzo al sacco, acqua.
In caso di maltempo l'annullamento dell'escursione verrà comunicato il giorno precedente sul nostro sito, sul nostro profilo Google+ e con un cartello affisso in bacheca
Per ulteriori informazioni mandaci una mail o telefona al
+39 090 9814838
Share
Tweet
+1
Forward to Friend
Copyright © 2014 Associazione Nesos, All rights reserved.


unsubscribe from this list    update subscription preferences 

Email Marketing Powered by Mailchimp