La Sifac ha promosso la realizzazione del volume dal titolo "Inquadramento clinico e gestione dei disturbi minori in farmacia" che supporta il farmacista verso il nuovo modello clinical pharmacy, da una professione incentrata sul farmaco a una incentrata sul paziente e sulla sua salute in termini di prevenzione e terapia.
Sono presi in esame i disturbi minori affrontabili nella pratica professionale del farmacista, suddivisi per aree di gestione tra cui: l’apparato digestivo, il cavo orale, l’occhio e l’orecchio, l’apparato muscolo scheletrico, la dermatologia, le vie aeree e il sistema nervoso centrale. Altri capitoli sono dedicati ai problemi specifici dell’età pediatrica, alla salute della donna e alla medicina dei viaggiatori.
I capitoli si sviluppano partendo dalla definizione della problematica e proseguono poi con la presentazione dei sintomi, i casi in cui inviare il paziente al medico (red flag), l’inquadramento clinico, l’approccio terapeutico ed educazionale e le domande di autovalutazione.
Vengono inoltre proposti degli algoritmi per guidare il farmacista nell’inquadramento clinico e alcuni esempi di domande da porre al paziente per individuare le red flag o per un corretto inquadramento differenziale. Specifici box mettono in luce le interazioni tra farmaci, alcune possibili soluzioni naturali e le peculiarità da adottare per l’età pediatrica.
Al termine di ciascun capitolo vengono proposti dei casi clinici che mostrano la reale applicazione del metodo "clinical pharmacy" nella problematica in esame.
Il volume è stato realizzato da Corrado Giua Marassi con la collaborazione di Matteo Alemanni, Matteo A. Baio, Anna Belloni Fortina, Elisabetta Boncompagni, Carla Bruschelli, Valerio Cimino, Roberto Della Loggia, Giorgio Gandolini, Enrico Keber, Stefano Miggos, Vitalia Murgia, Simonetta N. Neri, Anna M. Paoletti, Ambra Pedrazzini, Lidia Savi, Aurelio Sessa, Enzo Ubaldi, Katia Vaiarelli, Giuseppe Ventriglia, Alessandro Zanasi.
|