Copy
 
 
Clinical Pharmacy Journal
NEWSLETTER N. 66 - 21 GIUGNO 2017
 
 
In questo numero
 
  • Editoriale
  • Sicurezza post-marketing
  • Vancomicina: raccomandazioni EMA
  • Glutinasi: un potenziale pericolo nella celiachia
  • Immunoterapia per il neuroblastoma
  • Facebook e twitter per rilevare segnali di safety
 
 
Editoriale
 

La Sifac ha promosso la realizzazione del volume dal titolo "Inquadramento clinico e gestione dei disturbi minori in farmacia" che supporta il farmacista verso il nuovo modello clinical pharmacy, da una professione incentrata sul farmaco a una incentrata sul paziente e sulla sua salute in termini di prevenzione e terapia.
Sono presi in esame i disturbi minori affrontabili nella pratica professionale del farmacista, suddivisi per aree di gestione tra cui: l’apparato digestivo, il cavo orale, l’occhio e l’orecchio, l’apparato muscolo scheletrico, la dermatologia, le vie aeree e il sistema nervoso centrale. Altri capitoli sono dedicati ai problemi specifici dell’età pediatrica, alla salute della donna e alla medicina dei viaggiatori.
I capitoli si sviluppano partendo dalla definizione della problematica e proseguono poi con la presentazione dei sintomi, i casi in cui inviare il paziente al medico (red flag), l’inquadramento clinico, l’approccio terapeutico ed educazionale e le domande di autovalutazione.
Vengono inoltre proposti degli algoritmi per guidare il farmacista nell’inquadramento clinico e alcuni esempi di domande da porre al paziente per individuare le red flag o per un corretto inquadramento differenziale. Specifici box mettono in luce le interazioni tra farmaci, alcune possibili soluzioni naturali e le peculiarità da adottare per l’età pediatrica.
Al termine di ciascun capitolo vengono proposti dei casi clinici che mostrano la reale applicazione del metodo "clinical pharmacy" nella problematica in esame.
Il volume è stato realizzato da Corrado Giua Marassi con la collaborazione di Matteo Alemanni, Matteo A. Baio, Anna Belloni Fortina, Elisabetta Boncompagni, Carla Bruschelli, Valerio Cimino, Roberto Della Loggia, Giorgio Gandolini, Enrico Keber, Stefano Miggos, Vitalia Murgia, Simonetta N. Neri, Anna M. Paoletti, Ambra Pedrazzini, Lidia Savi, Aurelio Sessa, Enzo Ubaldi, Katia Vaiarelli, Giuseppe Ventriglia, Alessandro Zanasi.

 
 

Il Consiglio Direttivo della Sifac

 
 
 
 
Sicurezza post-marketing
 

p. c.) Quando i nuovi farmaci vengono utilizzati nella pratica clinica possono verificarsi degli eventi relativi alla sicurezza d'uso.
Su un totale di 222 nuove terapie approvate dalla FDA dal 2001 al 2010, il 32% è stato influenzato da un evento di sicurezza post-marketing.
I farmaci biologici, le terapie psichiatriche e i farmaci immessi in commercio con una approvazione accelerata sono stati significativamente associati a tassi più alti di eventi di sicurezza, evidenziando la necessità di un monitoraggio continuo della sicurezza delle nuove terapie.

 
http://jamanetwork.com/journals/jama/article-abstract/2625319?widget=personalizedcontent&previousarticle=0
 
 
 
ADR E INTERAZIONI
Vancomicina: raccomandazioni EMA
 

p. c.) L'Agenzia Europea dei Medicinali ha raccomandato di non utilizzare la vancomicina nel trattamento dell'enterocolite da stafilococco aureo e per eliminare i batteri dall’intestino nei pazienti con sistema immunitario indebolito. Raccomanda anche la modifica delle informazioni del prodotto per garantire un uso appropriato nel trattamento delle infezioni gravi causate da batteri Gram-positivi.

 
http://www.sefap.it/web/upload/Vancomycin_art_31_PHC_IT_19052017.pdf
 
 
FARMACIA E COUNSELING
Glutinasi: un potenziale pericolo nella celiachia
 

m. j. s.) L'unico trattamento per la celiachia è una dieta priva di glutine (GFD). Alcune terapie includono gli enzimi che degradano il glutine (glutinasi) disponibili in commercio come integratori alimentari di cui non è stata dimostrata le capacità di degradare gli epitopi tossici del glutine.
Alcuni di questi prodotti fanno affermazioni implicite, sulle etichette e tramite i siti web, prive di base scientifica.
Dati sulle ricerche su Google dimostrano un grande interesse dei pazienti e, pertanto, un possibile uso scorretto per cui occorre una maggiore vigilanza su questi prodotti e un'informazione diretta verso questo tipo di pazienti.

 
https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/28567117
 
 
PATOLOGIE E CURE
Immunoterapia per il neuroblastoma
 

l. t.) La Commissione Europea ha approvato l’uso di Dinutuximab beta come immunoterapia del neuroblastoma ad alto rischio in pazienti a partire dall’anno di età. E' la prima immunoterapia approvata in Europa per questa rara forma di cancro che colpisce prevalentemente i bambini sotto i cinque anni.
Il farmaco è un anticorpo monoclonale chimerico sviluppato per colpire uno specifico antigene (GD2) altamente espresso sulla superficie delle cellule di neuroblastoma.
La sua approvazione è di particolare importanza per bambini aventi già ricevuto altre terapie con almeno una risposta parziale ma anche in quelli con una storia di neuroblastoma recidivo o refrattario.
 

 
http://www.pharmaceutical-journal.com/news-and-analysis/news-in-brief/neuroblastoma-immunotherapy-approved-for-use-in-europe/20202741.article
 
 
VARIE
Facebook e twitter per rilevare segnali di safety
 

f. g.) L'FDA ha valutato 935.246 post raccolti da Facebook e Twitter da marzo 2009 a ottobre 2014 relativi a 10 segnali di sicurezza post-marketing (farmaco-evento avverso).
Questo approccio semiautomatico si è dimostrato efficiente per monitorare precocemente alcune Adr segnalate direttamente dai pazienti. Sono necessari ulteriori studi per elaborare le modalità di utilizzo dei dati raccolti attraverso i social media nella farmacovigilanza e per determinare come possano essere applicati dalle agenzie regolatorie.

 
https://link.springer.com/article/10.1007/s40264-016-0491-
 
www.sifac.it
 
 
Inoltra ad un amico
 
Seguici su Facebook
 
Registrato presso il Tribunale di Cagliari al n. 7 del 26.06.2015
 
Direttore responsabile:
Valerio Cimino
Hanno collaborato a questo numero: 
Paolo Carta, Francesco Gamaleri,
Corrado Giua, Maria Josè Sequenza, Lara Tomasoni.