Copy
 
 
Clinical Pharmacy Journal
NEWSLETTER N. 56 - 1 FEBBRAIO 2017
 
 
In questo numero
 
  • Editoriale
  • Plecanatide per il trattamento della costipazione cronica
  • Consumo di caffè e tè nero e cancro al polmone
  • Servizio di medication review in anziani politrattati
  • Esercizi della mano nell'artrite reumatoide
  • Statine per la prevenzione delle malattie cardiovascolari
 
 
Editoriale
 

Nuova iniziativa del Master Internazionale in Clinical Pharmacy: i farmacisti clinici valuteranno quanto un servizio di educazione all'aderenza alla terapia nei pazienti asmatici erogato in farmacia possa migliorare la compliance.
Il progetto di ricerca - che dà applicazione al modello "Italian-medicine use review (I-Mur) - mira ad individuare le criticità che riducono la compliance, a misurare l'effetto dell'intervento del farmacista e a validare nuovi strumenti clinici da usare in farmacia.
Si svolgerà in 30 farmacie distribuite sul territorio, dove i farmacisti clinici Sifac raccoglieranno i dati necessari con la spirometria e attraverso il "questionario Tai", nuovo strumento, inedito in Italia e validato nel 2016 dalla comunità scientifica.
In questo modo la Sifac vuole contribuire a far divenire l'aderenza terapeutica una pratica professionale consolidata e diffusa all'interno delle Farmacie di comunità, mostrando come il ruolo del Farmacista sia difficilmente sostituibile nella struttura del Ssn.

 
 

Valerio Cimino
Direttore responsabile

 
 
 
 
Plecanatide per il trattamento della costipazione cronica 
 

l. t.)  La Food and Drug Administration ha recentemente approvato la Plecanatide come nuova opzione per il trattamento della costipazione cronica idiopatica (CIC) nell’adulto. Il farmaco, da assumere giornalmente, aiuta la regolarità intestinale stimolando la secrezione di fluidi nell’alto tratto gastroenterico.
Due studi di 12 settimane su 1775 pazienti affetti da CIC hanno mostrato una maggior motilità intestinale spontanea rispetto al placebo. La diarrea è il più comune e serio effetto collaterale. Il farmaco non è indicato in pazienti con nota o sospetta ostruzione gastrointestinale.

 
http://www.pharmaceutical-journal.com/news-and-analysis/news-in-brief/new-drug-for-chronic-constipation-approved-by-us-food-and-drug-administration/20202227.article
 
 
ADR E INTERAZIONI
Consumo di caffè e tè nero e cancro al polmone
 

p. c.) Il caffè e il tè nero sono tra le bevande più consumate in tutto il mondo. Anche se il loro ruolo potenziale nella insorgenza del cancro del polmone è stato valutato in diversi studi, i risultati non sono concludenti. I risultati del nuovo studio non forniscono un forte sostegno alle associazioni tra consumo di caffè e tè nero e il cancro polmonare.

 
http://www.annalsofepidemiology.org/article/S1047-2797(16)30308-8/fulltext
 
 
FARMACIA E COUNSELING
Servizio di medication review in anziani politrattati
 

f. g.) Il trial a cluster randomizzato e controllato (1403 pazienti con 688 in gruppo intervento e 715 in g. controllo) dimostra che un servizio di medication review del trattamento farmacologico, con monitoraggio sviluppato per i sei mesi successivi, destinato ad anziani in politerapia, evita notevoli costi per il servizio sanitario nazionale (NHS) rispetto alla cura tradizionale e produce benefici per la salute. L'investimento per realizzare il servizio, garantito da farmacisti di comunità, rappresenta un uso efficiente delle risorse. Le politiche sanitarie dovrebbero prevedere un pagamento alle farmacie territoriali per la sua erogazione.

 
https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/27913940
 
 
PATOLOGIE E CURE
Esercizi della mano nell'artrite reumatoide
 

p. c.) L’artrite reumatoide (RA) riduce la funzionalità della mano. Uno studio recente ha esaminato la letteratura per valutare gli effetti dei programmi che prevedono esercizi per la mano condotti dai pazienti a casa sui sintomi e sulla funzionalità.
Gli esercizi ad alta intensità danno risultati migliori, nel breve termine, rispetto ai programmi di esercizi a bassa intensità. Tali programmi sono costo-efficaci.
Sono necessarie ulteriori ricerche per valutare i metodi che diano dei benefici a lungo termine ai pazienti con artrite reumatoide.

 

https://academic.oup.com/bmb/article-abstract/119/1/49/1744503/The-effectiveness-of-home-hand-exercise-programmes?redirectedFrom=fulltext

 
 
PATOLOGIE E CURE
Statine per la prevenzione delle malattie cardiovascolari
 

p. c.) Le malattie cardiovascolari (CVD) sono la principale causa di morbilità e mortalità negli Stati Uniti: rappresentano tra 1 decesso ogni 3 tra gli adulti.
La “US Preventive Services Task Force” ha aggiornato le raccomandazioni sulla prevenzione delle patologie cardiovascolari negli adulti.
Raccomanda di avviare l’uso di statine a dose bassa-moderata negli adulti di età compresa tra 40 a 75 anni senza una storia di malattia cardiovascolare che abbiano 1 o più fattori di rischio cardiovascolare (dislipidemia, diabete, ipertensione o fumo di sigaretta) e rischio di CVD a 10 anni del 10% o superiore.
Conclude che le evidenze attuali non sono sufficienti per valutare il rapporto benefici e rischi dell’uso di statine negli adulti con età maggiore di 76 anni.

 

http://jamanetwork.com/journals/jama/fullarticle/2584058

 
www.sifac.it
 
 
Inoltra ad un amico
 
Seguici su Facebook
 
Registrato presso il Tribunale di Cagliari al n. 7 del 26.06.2015
 
Direttore responsabile:
Valerio Cimino
Hanno collaborato a questo numero: 
Paolo Carta, Francesco Gamaleri, Corrado Giua e Lara Tomasoni.