|
|
|
Parte il XII Travelling Africa
Ciao <<Nome>> ,
Le iniziative della dodicesima edizione del Travelling Africa si svolgeranno dal 22 ottobre al 9 novembre, a partire dalla Settimana di Educazione allo Sviluppo Sostenibile sul tema “Ispiriamoci alla natura - La natura circolare: mimesi e rigenerazione delle risorse”. Sono previste proiezioni cinematografiche per il pubblico e scuole, presentazione di libri, incontri pubblici e tavole rotonde sulle tematiche relative all’educazione ambientale e alla cittadinanza globale.
Il Travelling Africa nasce da un lungo viaggio frutto dall'esperienza trentennale dell'ACCRI nel campo della cooperazione internazionale, della formazione al volontariato e dell'educazione alla cittadinanza globale e allo sviluppo sostenibile sia sul territorio locale che in alcuni paesi impoveriti. L'iniziativa, per mezzo del cinema, dei libri, degli incontri con i testimoni diretti, promuove una comprensione in chiave partecipativa e interculturale delle sfide sociali, economiche e ambientali odierne. Mediatori ed esperti sono chiamati a fornire le chiavi di lettura dei film e ad animare i dibattiti tra i partecipanti: si contribuisce in questo modo a promuovere un approccio collettivo nella ricerca di soluzioni per il nostro futuro. [leggi tutto]
|
|
|
|
|
THE BALL (BALON)
Lunedì 22 Ottobre nella Sala G. Costantinides del Civico Museo Sartorio alle ore 16.30 verrà proiettato il film The Ball (Balon) alla presenza del regista Pasquale Scimeca. AMIN e sua sorella ISOKE’ vivono in un villaggio di povera gente (senza luce né acqua) dell’Africa sub-sahariana. Un giorno, una banda di predoni assalta il villaggio, brucia la loro casa e uccide i genitori e i fratelli. Rimasti soli, i due ragazzi fuggono verso il Nord, finché non raggiungono il deserto, dove vengono soccorsi da una coppia di archeologi che li porta in Libia. Catturati da una milizia, dopo mesi di violenza, prigionia e lavoro da schiavi, riescono a salire su un barcone che leva l’ancora verso l’ignoto. Evento organizzato da ANAC in collaborazione con l’ACCRI. [Leggi tutto]
|
|
|
FAI DELLA NATURA LA TUA MAESTRA
Martedì 23 ottobre alla Mediateca La Cappella Underground alle ore 18.00 vi invitiamo alla presentazione del libro Fai della natura la tua maestra. La relazione bambino-natura per crescere fuori e crescere dentro alla presenza dell’autrice Paola Cosolo Marangon. Introduce Sergio Sichenze ARPA FVG - LaREA. Di libri sulla natura ce ne sono parecchi, l’originalità di questo volume sta nel suo approccio. A metà strada tra l’esperienziale e il pedagogico, risulta di facile lettura e molto piacevole proprio per il taglio narrativo. Si parte da un’evidenza: i bambini e le bambine sono sempre meno a contatto con gli elementi naturali e vivere secondo natura sembra ormai quasi impossibile. Le strade trafficate, l’aria irrespirabile, l’inquinamento acustico e luminoso, sono tutti elementi che non aiutano l’infanzia a mettersi in relazione con la naturalezza delle cose. Vivere secondo natura significa prima di tutto saper rispettare tempi e ritmi, significa imparare a divertirsi con le cose più semplici ma anche saper attendere per ottenere qualcosa. La Natura ha la possibilità di essere una maestra straordinaria, questo il messaggio che attraversa tutto il libro. Una maestra che non chiede nulla in cambio, che non deve essere prenotata, pagata, acquistata. C’è tutto ed è lì a portata di mano. Evento organizzato da Mediateca La Cappella Underground in collaborazione con ACCRI e ARPA FVG-LaREA.
Paola Cosolo Marangon svolge attività di formazione in ambito educativo rivolta a insegnanti, genitori, educatori, operatori sociali, psicologi. Si occupa di gestione del conflitto in educazione, con particolare interesse nell’area della prima infanzia e dell’adolescenza. [leggi tutto]
|
|
|
|
|
CHASING CORAL
Mercoledì 24 ottobre al Cinema Ariston alle ore 20.30 verrà proiettato il documentario Chasing Coral. Intervengono Serena Zunino OGS, Francesco Cumani e Antonio Codarin ARPA FVG, Michela Scagnetti FotografiaZeroPixel. Dopo Chasing Ice, dedicato al progetto fotografico di documentazione dello scioglimento dei ghiacciai, Jeff Orlowski ripropone un’altra impresa, quella di documentare la morte delle barriere coralline (uno dei più grandi esempi di rete di organismi collaborativi) a causa dei cambiamenti climatici. Anche in questo caso il documentario è un buon mix di approfondimento scientifico e impresa fotografica subacquea. Organizzato da Mediateca La Cappella Underground in collaborazione con ARPA FVG - LaREA, ACCRI, OGS, FotografiaZeroPixel. [leggi tutto]
|
|
|
INCONTRO CON I PELLEGRINI IN CAMMINO PER IL CLIMA
Il 2, 3 e 4 novembre Trieste accoglierà i pellegrini guidati da Yeb Saño, ex negoziatore sui cambiamenti climatici della Repubblica delle Filippine, partiti il 4 ottobre da Piazza San Pietro e che arriveranno a Katowice in occasione della ventiquattresima Conferenza delle Nazioni Unite sul Clima (COP24) in programma dal 3 al 14 dicembre. Gli eventi sono organizzati dall’ACCRI, Greenpeace Gruppo Locale Trieste e Circolo Verdeazzurro Legambiente Trieste [leggi tutto]
|
|
|
EL GOURBA, OLTREMARE
Venerdì 9 novembre presso il Centro Culturale Veritas alle ore 18.00 presenteremo il libro El gourba, oltremare alla presenza degli autori Amine Carbé e Rosangela Pezzetta, introduce Carlo Beraldo. Marocco, fine anni ottanta. Il piccolo Otman è costretto a lasciare la propria casa e a vivere con il padre Hammadi, immigrato in Italia, uomo dal carattere rude e per nulla interessato al figlio. Le giornate, i mesi, gli anni passano nella solitudine e nel disagio..da qui solo un incontro fortuito potrà salvarlo. Una storia incredibile, di amore, forza, famiglia. Evento organizzato dall’ACCRI in collaborazione con il Centro Culturale Veritas [leggi tutto]
|
|
|
|
|
|
|