Copy

Si riparte con Empowerment
 
"Conoscere meglio il mondo della cooperazione internazionale e i suoi attori a livello locale, ma anche abbattere pregiudizi, aprire la propria mente ed acquisire capacitá di lavoro in gruppo. Questi i principali obiettivi di noi partecipanti al corso Cittadini Planetari: Volontariato Locale ed Internazionale svoltosi a Trento durante l’autunno appena trascorso. Interessi e ideali comuni, ma una varietà di personalità e percorsi formativi e professionali che ha rappresentato un punto di forza del gruppo. La varietà dei temi affrontati incontro dopo incontro ci ha fornito una visione globale del quadro della cooperazione e del volontariato." queste le parole di Marianna, giovane corsista impegnata nei percorsi di formazione al volontariato proposti dall'ACCRI.
Uno dei possibili sviluppi proposti ai corsisti dopo l'introduzione di Cittadini Planetari, è l'approfondimento della metodologia dell'empowerment: sono aperte ancora per poco le iscrizioni a L'empowerment della comunità locale tra processi di partecipazione e cambiamento, un corso promosso dalla Comunità Murialdo Trentino Alto Adige, il Centro Astalli Trento, l'ACCRI ONG e l'APS Interazioni.

 ULTIMI GIORNI PER L'ISCRIZIONE

Si chiudono mercoledì 10 gennaio le iscrizioni al corso percorso formativo sull’empowerment di comunità che si terrà a Trento (Sardagna e Villazzano) a gennaio 2018. Il corso è rivolto ad operatori sociali, insegnanti, animatori sociali, volontari e cooperanti allo sviluppo, psicologi, mediatori culturali, laureandi in scienze umane e sociali.[leggi tutto]


 GRAZIE AI SOUL DIESIS

Grazie all'energia dei Soul Diesis e alla calorosa partecipazione del pubblico, sono stato raccolti per il progetto di Iriamurai, dove opera Don Piero Primieri, 1215,19 euro! Grazie a tutti e ancora tanti auguri per un 2018 di pace e solidarieta!


CITTADINI PLANETARI ARRIVATI A DESTINAZIONE

Continuiamo con il racconto di Marianna: "Uno degli elementi fondamentali che ha caratterizzato la gran parte degli incontri é stata l’interattivitá: attraverso diversi giochi di ruolo abbiamo potuto sperimentare di persona situazioni come lo svolgimento di una riunione comunitaria o il processo di concessione di un (micro)credito. Ci siamo immedesimati totalmente nei “personaggi”, tanto da provare sensazioni quali frustrazione e incertezza sul da farsi. ma anche soddisfazione, ed abbiamo potuto renderci conto delle varie difficoltá, sia oggettive che soggettive - dovute al coinvolgimento emozionale - che si presentano durante questi processi. Non sono mancati poi momenti di riflessione personale e di condivisione delle proprie opinioni, da cui sono emersi punti di vista e svariate prospettive che ci hanno dimostrato la ricchezza di un gruppo cosí eterogeneo." [leggi tutto]

Quando si chiamano i suonatori di tamburo, non bisogna lamentarsi se fanno troppo rumore
Proverbio africano
Share
Tweet
Forward
+1
Share
Eccetto dove diversamente specificato, i contenuti di questa newsletter sono rilasciati sotto
Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 3.0 Italia






This email was sent to <<Indirizzo email>>
why did I get this?    unsubscribe from this list    update subscription preferences
ACCRI · via D. Rossetti 78 · Trieste, TS 34139 · Italy

Email Marketing Powered by Mailchimp