Non possiamo considerare la natura come qualcosa di separato da noi o come una mera cornice della nostra vita. Siamo inclusi in essa, siamo parte di essa e ne siamo compenetrati (Papa Francesco – Laudato Sì). La nostra socia Maddalena ci propone un approfondimento sulla Guida per Comunità e Parrocchie Ecologiche, strumento pratico per attuare semplici accorgimenti che permettono di ridurre le emissioni di gas serra all'interno delle parrochie e più in generale delle comunità.
L’utilizzo di ogni tipo di risorsa energetica dovrebbe avere alla base un’analisi dei danni ambientali, con una preoccupazione sicuramente maggiore nel caso dei combustibili fossili. L’impronta di carbonio della parrocchia è un modo per misurare le emissioni di gas serra. Il consumo diretto di energia, compresi i carburanti e l’elettricità convenzionale, rappresenta generalmente la componente maggioritaria dell’impronta di carbonio della parrocchia. Le altre componenti includono il consumo indiretto di energia, ad esempio quella utilizzata nel trasporto commerciale e nella produzione, nell’imballaggio, nel trasporto e nella distribuzione finale delle merci e delle forniture utilizzate dalla parrocchia. [leggi tutto]
MIGRANTI AMBIENTALI TRA IMMAGINARIO E REALTA'
A seguito della pubblicazione degli atti del Convegno Nazionale "Migrazioni ambientali tra immaginario e realtà", tenutosi nel gennaio 2017 presso l'Università di Trieste, abbiamo chiesto a Caterina, volontaria dell'ACCRI in Servizio Civile, di fare una sintesi dei principali contenuti emersi dal convegno. [leggi tutto]
NUOVA SEZIONE: SPIRITUALITA'!
Annunciamo l'apertura di una nuova sezione del sito dedicata alla Spiritualità Antropologica. In questa pagina troverete diversi approfondimenti legati ai passi del Vangelo e anche ad articoli giornalistici di particolare attualità e rilevanza per animare le nostre riflessioni. Sarà anche possibile rimanere aggiornati sulle attività proposte in tema di spiritualità. [leggi tutto]
GRAZIE FRANCESCA, PAOLO E LUCA
Grazie a Francesca, Paolo e a tutti i loro amici e familiari che in occasione del Battesimo del piccolo Luca hanno voluto contribuire alla realizzazione del progetto “Acqua Potabile: un diritto accessibile” dando continuità al loro impegno a favore della Bolivia dopo la raccolta effettuata in occasione del loro matrimonio nel luglio 2012. [leggi tutto]
GUIDA PER COMUNITA' E PARROCCHIE ECOLOGICHE
E' questo uno strumento concreto per applicare la Laudato si’ di Papa Francesco che vuole essere la Guida per Comunità e Parrocchie ecologiche, uscita recentemente sia in forma cartacea che online a cura della FOCSIV, in collaborazione con Retinopera e l’Ufficio Nazionale della CEI per i problemi sociali e il lavoro. Il libretto è il risultato del lavoro di traduzione e di adattamento della “Eco – Parish Guide” prodotta dal Global Catholic Climate Movement, al testo originale, ricco di riferimenti a iniziative di carattere internazionale, sono state aggiunte esperienze di Diocesi e parrocchie italiane, avvicinando di più la Guida al contesto nazionale. [leggi tutto]
BOMBONIERE SOLIDALI
Proponiamo un'iniziativa che già lo scorso anno ha avuto successo in alcune parrocchie e che speriamo possa diventare una tradizione. Il riso è l’alimento più consumato nel mondo, soprattutto nei paesi impoveriti. Per questo abbiamo pensato di realizzare delle Bomboniere Solidali: 200 grammi di riso confezionati in sacchetti di organza, abbelliti da decorazioni floreali. Il riso è fornito da Coldiretti che collabora alla campagna “Abbiamo riso per una cosa seria” [leggi tutto]
Le cose semplici sono le più straordinarie e solo i saggi riescono a vederle.