Copy

Ripartire dalle comunità
 

Ciao <<Nome>> ,
in questo momento storico di tensione, nel quale alcune parole pronunciate rischiano di andare oltre l'umanità, vogliamo riportare l'attenzione sulle attività concrete di amicizia e dialogo tra i popoli, uniti in ogni diversità. Con gioia annunciamo l'avvio della sesta edizione di "Un mondo di storie", il giro del globo con fiabe e racconti, l'iniziativa ideata dal Servizio Ragazzi della Biblioteca Quarantotti Gambini e dalla Biblioteca del Mondo dell'ACCRI con la collaborazione di Nati per Leggere e di varie realtà associative e di volontariato cittadine, che rappresenta un'opportunità per incontrare lingue e culture conviventi a Trieste, per una reciproca conoscenza interculturale, attraverso fiabe, filastrocche, musiche, giochi e cibi.

Per saperne di più sugli appuntamenti di Un Mondo di Storie clicca qui!

 
MONDI VICINI. VIAGGIARE IN CASA

In occasione della Giornata Mondiale del Rifugiato, che si celebra il 20 giugno, la Cooperativa Nuovi Vicini, in collaborazione con la Caritas Diocesana di Concordia-Pordenone e con altre realtà del territorio, organizza una serie di appuntamenti aperti al pubblico: sotto il titolo “Mondi vicini, viaggiare in casa”, si vuole mettere a contatto i rifugiati che vivono in città con il pubblico italiano interessato ad incontrarli, per vedere da vicino come vivono a Pordenone. Sarà come intraprendere un viaggio in Paesi lontani, pur rimanendo in città, attraverso le parole di chi sta vivendo questa particolare condizione di vita vicino a noi.[Leggi tutto]



ALLO SCONTRO TRA CHI SIA PIU' CINICO, MEGLIO LA SAGGEZZA DELLE COMUNITA' UNITE
 

Riportiamo due comunicati stampa, il primo a firma della Rete Accoglienza FVG e il secondo dell'ASGI - Associazione Studi Giuridici sull'Immigrazione. "Mentre i Governi di Francia e Italia litigano scambiandosi accuse di cinismo, dopo aver chiuso entrambi l'uno le frontiere (Ventimiglia/Bardonecchia) e l'altro i porti (Acquarius) ai migranti, creando uno scontro diplomatico per reciproci usi propagandistici, in questo fine settimana proprio al confine tra i due Stati le amministrazioni comunali di Bardonecchia, in Italia, e Briancon, in Francia proveranno, invece, con l'aiuto di esperti giuristi, altre Amministrazioni Comunali, associazioni e un famoso regista, Andrea Segre, a capire come realmente riformare l'accordo di Dublino, affinchè finalmente sia possibile, in Europa, la libera circolazione delle persone, non solo delle merci." [Leggi tutto]

 

L'immigrato ha un mondo del passato a cui appartiene e un mondo del presente al quale sempre, più o meno, sarà estraneo; suo figlio invece sta in tutti e due e molte volte in nessuno. Per questo c'è bisogno che il processo di integrazione abbia successo, in modo che la seconda generazione non resti chiusa nel ghetto.
 
Erri De Luca
Share
Tweet
Forward
+1
Share
Eccetto dove diversamente specificato, i contenuti di questa newsletter sono rilasciati sotto
Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 3.0 Italia






This email was sent to <<Indirizzo email>>
why did I get this?    unsubscribe from this list    update subscription preferences
ACCRI · via D. Rossetti 78 · Trieste, TS 34139 · Italy

Email Marketing Powered by Mailchimp