Copy
View this email in your browser
maggio 2020
Dallo scorso 8  marzo, come gran parte del mondo, anche il Bangladesh è stato colpito dal Coronavirus che ha messo in ginocchio un Paese già provato da mille altri problemi.
Il Bangladesh è un Paese molto popoloso: la sua superficie è circa la metà di quella dell’Italia, ma la sua popolazione è quasi il triplo.
E' un paese senza risorse economiche e spesso afflitto da inondazioni e catastrofi climatiche.
Dopo un periodo di timore e incertezze, il 18 marzo e' scattata anche qui  l'allerta ed il governo ha fatto chiudere tutte le scuole a tempo pressoche' indeterminato e dal 26 marzo poi, in maniera decisa, ha imposto il lockdown totale con la chiusura di porti e aeroporti e quindi di movimenti di persone  da una citta' all'altra.
Molte  fabbriche soprattutto del settore tessile hanno chiuso, lasciando moltissimi operai che lavorano alla giornata senza alcun reddito e senza alcun ammortizzatore sociale.
Il Bangladesh ha il triste primato di essere il Paese a più alta densità di popolazione del mondo.
La casa-tipo di una famiglia media è una piccolissima capanna e culturalmente la vita si svolge tutta all'aperto e a contatto con gli altri.  Si può quindi immaginare la fatica per costringere le persone   (alle volte attraverso l'intervento della polizia o dell'esercito) a stare in casa e a non andare in giro.
La maggior parte della popolazione che lavora a giornata si è trovata senza alcun sostentamento, sino alla fame. Le strutture sanitarie del Paese, già inefficienti in situazioni normali, in questa emergenza vivono situazioni inimmaginabili.
Abbiamo verificato la situazione al villaggio dei ragazzi  che seguiamo con il sostegno a distanza e delle loro rispettive famiglie e vi possiamo assicurare che stanno tutti bene.
Le attività della Rishilpi sono state chiuse dal 26 marzo fino al prossimo 16 maggio, secondo le disposizioni del governo (rimangono aperti solo generi alimentari e farmacie)  ed e' probabile che  il tutto venga esteso anche oltre quella data fino almeno alla fine di maggio.  
Noi, tutti gli operatori e tutti i nostri ragazzi, al momento stiamo bene in quanto siamo in zone piuttosto remote e quindi  in un certo senso 'protette'.
Nel Campus Rishilpi vivono con noi i 12 ragazzi dell'ostello e 7 bimbi disabili senza famiglia o con situazioni famigliari disastrate.
Inoltre alcune donne che lavorano presso la mensa e alcuni guardiani hanno scelto di vivere con noi questo tempo di lockdown  e ci aiutano nella gestione della quotidianità.
I bambini e i ragazzi seguono le lezioni sulla televisione statale che trasmette lezioni  di 40 minuti per ogni  classe dalla prima alla decima, ma senza la possibilità di interazione con l'insegnante. Nonostante questo, non mancano le difficoltà nel gestirli dato che erano  abituati ad una routine scandita e chiara col supporto degli educatori. Pero' cerchiamo di sopperire per tutto quanto necessario seguendoli nei compiti al pomeriggio e con le ripetizioni in modo che  mantengano il passo con la lezione del giorno dopo. 

Il villaggio  Rishilpi quindi è chiuso agli esterni ed è ormai quasi "un rifugio"  ove sono rimaste poche persone dello staff e i nostri "ospiti" speciali. L'unico contatto con l'esterno e' la spesa che ci viene consegnata al cancello una volta alla settimana. Tutti insieme, con le  persone di servizio siamo in 44 e con loro trascorriamo  le giornate  cercando di essere sereni per dar loro fiducia nel prossimo futuro...

A giorni alterni i nostri ragazzi incaricati  provvedono alla distribuzione delle giare d'acqua potabile in città a Satkhira,  in quanto abbiamo avuto il permesso dal prefetto di poterlo fare perchè l'acqua e' considerata  "genere alimentare".

Ovviamente i ragazzi seguono scrupolosamente le procedure di sanificazione entrando al campus Rishilpi ed hanno tutti i  dispositivi di protezione, dovendo andare  di casa in casa per la consegna a domicilio. 

Stiamo continuando ad elargire gli stipendi  a tutti i nostri collaboratori legati ai progetti  (insegnanti, fisioterapisti, personale di amministrazione ecc)   dal mese di marzo, garantendolo almeno fino al prossimo giugno e includendo anche il bonus per la festivita' musulmana di fine Ramadam. 

Diciamo che viviamo in serenita' giorno per giorno  e ci adeguiamo/comportiamo di conseguenza a seconda dell'evolversi della situazione.

Dopo un primo momento di incertezza sulle modalità di azione e per delicatezza nei confronti delle persone in difficolta' in Italia,  abbiamo mandato una richiesta fondi  "personale e privata" ai  singoli sostenitori  che ci hanno fatto richiesta di come poter dare il loro contributo.
 
In seguito, in coordinazione con le autorita'  locali, ci siamo impegnati a  fornire un sostegno alimentare per un mese a 100  famiglie in stato di bisogno o in situazioni di particolare vulnerabilità, consegnando loro  beni di prima necessita' quali  riso, olio, legumi,  sale,  sapone oltre a materiale igenizzante e a mascherine,  per dar loro un aiuto e un sollievo economico.
 
Chi volesse aiutarci in questo momento di grande emergenza, può scriverci a questo indirizzo email segreteria@prouomorishilpi.org per ricevere tutte le informazioni  necessarie per poter contribuire con una donazione.
Ti ricordiamo che puoi essere di grande  aiuto  anche solo destinando il tuo  5x1000 alla Rishilpi e condividere la tua scelta con i tuoi amici, conosci la nostra organizzazione da diversi anni ormai e sei al corrente della serietà e dedizione con cui lavoriamo ed operiamo da 43  anni a favore degli ultimi in Bangladesh. Contiamo su di te!
Basta indicare il codice fiscale  9 7 6 7 1 4 4 0 1 5 0 nell'apposito riquadro della dichiarazione dei redditi. Leggi come l'abbiamo utilizzato
Facebook
Website
Instagram
YouTube
Copyright © *|2020| LIST:Rishilpi International Onlus
Our mailing address is: segreteria@promuomorishilpi.org
Want to change how you receive these emails?
You can update your preferences or unsubscribe from this list.






This email was sent to <<Email Address>>
why did I get this?    unsubscribe from this list    update subscription preferences
Rishilpi International Onlus · Via dei Tulipani, 5 · Milan, Mi 20146 · Italy

Email Marketing Powered by Mailchimp