Copy
Notizie sulla mia attività politica e istituzionale
View this email in your browser

Cesare Damiano

Anno IV, numero 126, lunedì 10 febbraio 2020

Senza la politica industriale.

La seconda potenza manifatturiera di Europa è rimasta senza una politica industriale. È un fatto di un’enormità sconcertante. Perché l’Italia è, oggi, un Paese senza una strategia di sviluppo economico.
Il ministero dello Sviluppo Economico è divenuto un contenitore in cui si ammassano i tavoli di crisi che provengono, indiscriminatamente, da una quantità di settori: manifatturiero, edile, della grande distribuzione e via elencando. Il luogo di governo da cui dovrebbero provenire strategie e stimoli rischia di diventare un cimitero di imprese e posti di lavoro. Segnatevi questo numero: 150; sono i tavoli di crisi aperti.
E veniamo, perciò, ad altri numeri. Parlo dei dati Istat sulla Cassa Integrazione Guadagni elaborati dal Centro Studi Contrattazione e Mercato del Lavoro di Lavoro&Welfare. Perché ovviamente, nell’alta marea delle crisi industriali, annegano i posti di lavoro insieme alle prospettive del Paese.
Nel 2019, rispetto all’anno precedente, la cassa integrazione è cresciuta del 20,20%. Nel dettaglio, la Cassa integrazione ordinaria è salita del 10,22%. Quella straordinaria del 31,20%. Mentre quella in deroga, in via di abbandono per le modifiche alla legislazione sugli ammortizzatori sociali, è crollata del -67,19%.
Inoltre, è da mettere in evidenza lo squilibrio della distribuzione del ricorso alla Cig nelle varie aree del Paese. E tra queste vi sono vasti disequilibri tra le diverse Regioni. Accomunate da una flessione dell’utilizzo della Cig, per esempio, Regioni del Nord-Est come Trentino-Alto Adige (-0,49%), Veneto (-8,82%), Friuli Venezia-Giulia (-0,94%); mentre in Emilia-Romagna la Cig cresce del 38,36%.
Nel Nord-Ovest: la Liguria cresce di un impressionante +70,33%, la Lombardia del +17,24; mentre la Val d’Aosta scende: -63,89%.
Al Centro, la Cig cresce in tutte le Regioni ad eccezione del Lazio (-7,15%). In Toscana si registra un +53,82; in Umbria un +28,80%; nelle Marche un +35,72%.
Nel Mezzogiorno e nelle isole solo l’Abruzzo (-46,33%) e la Calabria (-10,52%) vedono calare il ricorso alla Cig. Ad offrire picchi spaventosi sono invece il Molise (+141,57%), la Basilicata (+108,79%), la Sardegna (+58,16%), la Campania (+50,95%). La Puglia si ferma a un +37,18; la Sicilia a un +17,76%. C’è da riflettere seriamente sul destino di queste Regioni che, inevitabilmente, si stanno svuotando di giovani che abbandonano il proprio luogo d’origine, ma anche il Paese. Rispetto, alla media nazionale che indica una crescita della Cig del 20,20%, il Mezzogiorno si caratterizza con un 42,67%. Si tratta del segno evidente della diversa velocità del Sud (Puglia, Basilicata, Campania, Calabria, Sicilia, Sardegna) rispetto al resto del Paese. Le distanze, purtroppo, aumentano.
Dunque, quella dell’Italia - nel 2019 - è la carta geografica di una crisi diffusa, non governata e non contrastata. E quando parlo di contrasto non mi riferisco alle “statalizzazioni” immaginate in alcuni ambienti.
Servirebbe che, al ministero dello Sviluppo, si ricominciasse ad elaborare a una strategia di politica industriale, seguendo l’esempio di altri Paesi europei e le sollecitazioni che arrivano dalla nuova Commissione Ue in materia di collaborazioni, come quella per le batterie per le auto elettriche, che sarà decisiva nel settore automotive.
E, soprattutto, è necessario sgombrare dalla cultura di Governo qualsiasi mistificazione in merito alle prospettive economiche di questo Paese. L’Italia è un Paese industriale.
Ogni giorno sentiamo parlare di Ilva, Whirlpool, Mercatone Uno, punte dell’enorme iceberg delle crisi industriali. Il Mise non può diventare il cimitero delle imprese morte. La politica industriale deve diventare una priorità ineludibile del Governo.
APPUNTAMENTI
· 12 febbraio, Treviglio (BG), GD Lombardia - GD Bergamo, “50 anni dello Statuto dei Lavoratori. Storia e prospettive del mondo del lavoro”, con: Lorenzo Pacini, Mattia Bersani, Vincenzo Colla, Ida Regalia, Auditorium Centro Civico, largo Marinai d’Italia, ore 20:45.

L'approfondimento

Le nuove puntate della rubrica di Lavoro&Wefare su Retesole.

20 gennaio: “Intelligenza artificiale, lavoro e impresa”, con Stefano da Empoli, Presidente dell’Istituto per la Competitività.
Guarda

24 gennaio: “L’Europa e i grandi player globali”
, con Daniele Frigeri, Direttore del Cespi, Centro Studi di Politica Internazionale.
Guarda

27 gennaio: “United Network: imparare giocando alla politica”, con Mattia Clemente, Responsabile Relazioni Istituzionali United Network.
Guarda

31 gennaio: “Innovazione e orario di lavoro”, con Agostino Megale, Presidente Isrf Lab.
Guarda

3 febbraio: “Come ridisegnare l’Irpef”, con Antonio Misiani, Viceministro dell’Economia.
Guarda

7 febbraio: “È necessaria una depenalizzazione imponente del sistema giudiziario”, con Anna Finocchiaro.
Guarda

I 10 minuti

Il salario minimo
L’edizione del 3 febbraio della mia conversazione settimanale con la redazione di Radio Radicale.
Ascolta

Dai media

Il governo non dimentichi chi lavora a 700 euro al mese
L’intervista che ho rilasciato a Giulia Merlo su Il Dubbio del 5 febbraio.
Leggi

Dalle agenzie di stampa

PENSIONI: DAMIANO, “FLESSIBILITÀ STRUTTURALE PIÙ COSTOSA DI QUOTA 100”
Roma, 08 feb – (Nova) – “È difficile pensare che una vera riforma delle pensioni che superi la legge Monti-Fornero e adotti una flessibilità strutturale per l’uscita dal lavoro possa costare meno di Quota 100, come richiede e sostiene Marco Leonardi, tecnico del governo.”
Continua a leggere
Twitter
Facebook
Instagram
Website
Copyright © 2020 *|Cesare Damiano|*, All rights reserved.

Want to change how you receive these emails?
You can update your preferences or unsubscribe from this list