Copy
Bacheca marzo 2/2020
tante proposte, aggiornamenti e novità da MCF
Guarda mail nel browser
Non desidero più ricevere
COSA TROVERETE IN QUESTA BACHECA:
- DA NEMBRO
- PERCORSO SICHEM
- ACCOGLILI A CASA MIA
- UN MESE...UNA COMUNITA'

                                                                               BUONA LETTURA!
DA NEMBRO

Mai avevamo vissuto un tempo così strano... Tempo di attesa, di sospensione, di riflessione... Non di paura. Per ora. 
Fino a pochi giorni fa interiormente mi facevano tenerezza tutti quegli uomini e quelle donne spaventate, terrorizzate. Ti terrorizza, ciò che non vedi. E' brutto abituarsi così velocemente a non abbracciare, a non stringere mani, a tenere un metro di distanza domandandosi se l'altra persona porti in dono l'invisibile esserino che ci sta fermando. Ieri sono stata a portare le mie condoglianze ad una persona cara e l'istinto è stato più forte, ma il pensiero mi ha dominata. Questa situazione scardina anche le nostre buone maniere, i gesti belli ed ancestrali, il desiderio di abbracciare chi vive un lutto, la necessità di accompagnare un parente amato nell'ultimo saluto, il desiderio di non sapere nessuno da solo, nemmeno da morto. Ed invece sta capitando, a molti uomini e donne del paese in cui vivo ed in cui mi sento a casa, viene chiesto tanto. Certo sta succedendo di peggio. Ma non mi piacciono le classifiche tra le tragedie. Ognuno faccia ciò che può e deve dove può e deve. 
"Non sarò mai abbastanza cinico
Da smettere di credere
Che il mondo possa essere
Migliore di com'è
Ma non sarò neanche tanto stupido
Da credere
Che il mondo possa crescere
Se non parto da me" (Brunori Sas)
E fino a dieci giorni fa nessuno qui pensava che sarebbe andata così. Semplicemente non era pensabile, immaginabile. 
Basta rispettare le regole. Dicono. E noi qui a Nembro siamo bravi a rispettare le regole. 
Siamo operosi. Oggi il messaggio che è circolato di più tra i gruppi non è "Stasera zona rossa", ma "cercasi volontari per portare cibo e medicine a chi non può muoversi" e in tanti sono andati ad iscriversi. 
Siamo una comunità coesa e serena, con una guida autorevole, preparata ed umana, fatta di tante persone che insieme lavorano per rendere tutto questo sopportabile. 
Nessuno si lamenta, tanti sono preoccupati per il proprio sostentamento e la propria attività. E hanno ragione. 
Si cerca comunque di uscire, godere dell'aria aperta, del sole, se c'è, dei giochi sotto la pioggia, sennò, coi bambini che tornano fradici e felici dicendo "Mamma, mi faccio un bagno caldo!", degli adolescenti scalpitanti che viaggiano tra il timore, la curiosità, il desiderio di comprendere e una salvifica incapacità di pensarsi chiusi, blindati. Tra lezioni online, compiti in didattica e la più grande lezione di vita finora vissuta, forse, se la sapremo imparare. 
Si lavora più che si può, come si può e si vive la casa, un tempo più lento, nessun doverismo... solo il desiderio di trovare serenità dentro ad una situazione che si fa sempre più seria. 
Tra un'ambulanza che passa e l'altra, sempre più ravvicinate, troppo... 
Ieri sera i ragazzi hanno insegnato a Giulio a dire Corona Virus... così anche lui ha qualcosa di cui parlare, dicono... li guardo con profonda commozione per la loro bellezza, che lungamente mi supera... ed anche con desiderio di strozzarli per la prolungata convivenza!!!  
Questa emergenza sta lavorando e portando fuori le profondità del nostro sé. 
Mostra di che pasta siamo fatti davvero: fa ballare fantasmi, paure, nervosismi o capacità di stare sereni e trovare la bellezza, l'insegnamento anche in tutto questo. 
La paura ora è tanta, soprattutto quella di contagiare involontariamente chi potrebbe far fatica a riprendersi. 
Siamo fragili e l'avevamo scordato. 
Siamo interconnessi, la mia vita dipende dalla tua più di quanto io sia pronta ad accettare. 
Abbiamo bisogno degli altri ma pensavamo di poter fare da soli. 
Criticavamo tutto e tutti, da dietro una tastiera, soprattutto il nostro sistema sanitario ed oggi, si spera da dietro una tastiera, ne elogiamo gli innumerevoli meriti addirittura rendendo eroico uno sforzo che, non visto, prosegue da tempo. 
Siamo un pugno di piccole cose e quasi mai ci fermiamo a chiederci quali ci rendano davvero vivi. 
Approfitteremo di questo tempo per comprenderlo e poi prendere queste piccole cose e non lasciarle scappare più, anche quando tutto questo sarà finito? 
Tra le cose che so con certezza è che, come dicevo ai ragazzi ieri a tavola durante l'ennesimo pranzo "solo tra noi", siamo fortunati a vivere in questo posto qui, in questo modo qui e vorrei rinnovare la mia promessa verso questa vita buona, vita di comunità. Ci sta aiutando stare qui, insieme. 
Ognuno nella propria casa, niente cene di comunità, niente pranzi del sabato, merende solo in cortile, qualche caffè clandestino, tantissimi giochi tra bambini, ma comunque insieme. 
Perché l'insieme non è solo contatto fisico. 
E' un concetto che si fa strada nella mente. 
Non sentirsi soli, sapersi pensati, oggetto di amorevolezza e preoccupazione. Sapersi al sicuro, almeno dalle minacce che si possono controllare. 
Qui, alla Cascina, come ci conoscono per Nembro, a Terra Buona, ci stiamo provando, a coltivare Comunità.
 
Chiara Buzzetti
PERCORSO SICHEM
PROGETTO'ACCOGLILI A CASA MIA'

Accoglili … a casa mia: siamo partiti!
Eccoci qui a fare un primo punto sull’iniziativa di Accoglili a casa mia che abbiamo avviato nel 2019.
IL PROGETTO
MCF, che ha tra i suoi pilastri l’accoglienza in famiglia, ha promosso l’avvio di una campagna di raccolta fondi per sostenere le famiglie delle comunità e dei gruppi di condivisione che desiderano intraprendere nuove accoglienze. Il sostegno riguarda persone non supportate dai servizi sociali, che sono ospitate all’interno degli spazi abitativi delle famiglie o in appartamenti di accoglienza presenti all’interno delle comunità.
Questa iniziativa è nata nel 2019 anche come risposta culturale e di pensiero ad un clima sempre più ostile e negativo all’accoglienza e alla possibilità di un incontro con l’altro. Ritenendo che l’accoglienza in casa sia una modalità speciale e ricca di possibilità per favorire l’integrazione delle persone ospitate nel contesto sociale e contemporaneamente che accogliere faccia bene alla famiglia, pensiamo che parlare di queste esperienze possa essere occasione per allargare la riflessione su questo tema.
Si è costituito un gruppo che ha ragionato su come poter gestire le risorse raccolte e abbiamo definito un piccolo regolamento che ci aiuti e possa essere elemento di trasparenza per tutti i donatori e i sostenitori di questa iniziativa. Sul sito di comunità e famiglia sono disponibili sia il regolamento che il modulo per fare richiesta di un contributo: http://comunitaefamiglia.org/progetti

INIZIATIVE SOSTENUTE
A fine gennaio 2020, sulla base di un primo fondo disponibile di circa 25 mila euro raccolto attraverso molte donazioni, siamo riusciti ad approvare tutte le 9 richieste di sostegno ricevute:
  1. Comunità Fermata San Leonardo - Milano
  2. Comunità  Le Vigne - Brunate (CO)
  3. Comunità  Il Casale Vecchio -  Roma
  4. Gruppo di lavoro di Pasturo (LC)
  5. Comunità Terra d’incontro -  Brugine (PD)
  6. Comunità  La Corte - Castellazzo Novarese (No)
  7. Gruppo di Condivisione L’Albero - Milano
  8. Comunità di Villapizzone -  Milano
  9. Condominio Solidale -  Salvaro (BO)
COSA POSSIAMO FARE INSIEME
Ogni storia di accoglienza è una storia a sé e nei prossimi mesi potremo condividere con voi alcune di queste storie. Ora arriva il momento di rilanciare con l’organizzazione di attività e eventi di raccolta fondi e con momenti di formazione e sostegno per confrontarci insieme sulle difficoltà e sulle opportunità di queste esperienze.
Ci rendiamo disponibili a sostenere, con l’invito di relatori o il coinvolgimento di artisti, delle serate dedicate che le comunità o i gruppi di condivisione possono ospitare. Qualche primo incontro è stato fatto o è in programma e prossimamente vi aggiorneremo sulle occasioni per sostenere questa inziativa. 
Stiamo inoltre organizzando un primo incontro per il sostegno di esperienze di accoglienza legato alla situazione legale (rinnovo permessi di soggiorno) e amministrativa per gli ospiti che hanno richiesto o ottenuto asilo e protezione internazionale.
Se siete interessati a partecipare attivamente al gruppo Accoglili a casa mia, volete proporre un’occasione di raccolta fondi oppure volete saperne di più potete contattarci su questi contatti:
Email:  progetti@comunitaefamiglia.org
Segreteria di Mcf:  02 392 5391 (mattino)
 
a nome di tutto il gruppo Accoglili a Casa mia
Paolo Biella (Condominio solidale Betlem, Castello Cabiaglio)
Tullio Cottatellucci, Danila Zampieri, Elena Godi (Villapizzone)
Antonella Ferrarin (Comunità solidale della Pagnana -Gorgonzola)
Luca Piazzi (Comunità del Montebello – Limbiate)
Emilia Ropa (Comunità Nicodemo - Cesano Maderno)
Gianluigi Colombo (Gruppo di Condivisione Brianza)
Alfredo Ravara (Comunità il Sogno – Figline Valdarno)

 
UN MESE...UNA COMUNITA'
Visita il sito completo www.comunitaefamiglia.org

Per le pubblicazioni sulla Bacheca scrivere a: 

mcf segreteria, piazza Villapizzone 3 Milano
 Tel./fax: 02 3925391

mcfsegreteria@comunitaefamiglia.org

 

Informativa per il trattamento dei dati personali (d. lgs n. 196 del 30/6/2003- la normativa è stata aggiornata secondo il regolamento UE2016/679). La informiamo che i Vs dati ci sono pervenuti direttamente dalla Vs persona, pertanto ci riteniamo autorizzati al loro utilizzo. desideriate non ricevere altre nostre informative è sufficiente darcene comunicazione, inviando la richiesta all’indirizzo: bachecaMCF@comunitaefamiglia.org. 

Si precisa inoltre che le informazioni contenute in questo messaggio sono riservate e ad uso esclusivo del destinatario. Se il messaggio fosse pervenuto per errore, la invitiamo a eliminarlo senza inoltrarlo ad altri, dandocene comunicazione. Grazie.

Copyright © 2020 Mondo di Comunità e famiglia, All rights 






This email was sent to <<Email>>
why did I get this?    unsubscribe from this list    update subscription preferences
Mondo di Comunità e famiglia · P.zza VIllapizzone, 3 · Milano, MI 20156 · Italy

Email Marketing Powered by Mailchimp