Copy

Newsletter aprile 2020

In tempi difficili ... seminiamo speranza

Nell'emergenza di questo periodo e a seguito delle disposizioni cantonali e federali, AMCA ha dovuto limitare alcune sue attività e i servizi non essenziali. Molti eventi sono stati purtroppo cancellati e al momento non abbiamo volontari in partenza a causa della pandemia. Per questo motivo il nostro lavoro prosegue in forma ridotta. La presenza in sede non è garantita, ma siamo raggiungibili via mail e il segretariato funziona con modalità ridotta in telelavoro. Siamo comunque molto attenti a continuare e seguire  i nostri progetti per sostenere il sistema sanitario nei paesi più fragili. Il Comitato si riunisce regolarmente insieme al segretariato, naturalmente a distanza, approfittando delle nuove tecnologie; tutto ciò ci permette di mantenere una costante supervisione sulla nostra organizzazione e – soprattutto – sui progetti in Centro America.

Abbiamo, inoltre, voluto trovare un motto per questo periodo così difficile, seminare speranza. I semi della speranza sono buoni semi e siamo sicuri che ci aiuteranno ad uscire da questa crisi in modo più umano, tollerante e solidale.
Vi proponiamo la nostra breve newsletter pasquale con gli articoli della nostra cooperante e i nostri civilisti, i quali hanno dovuto fare ritorno in Svizzera negli ultimi giorni. Sono parole di speranza e di condivisione.
In Centro America si stanno preparando con tutti i mezzi possibili per affrontare l'imminente crisi sanitaria. Noi ci siamo e resteremo presenti per garantire tutto l'aiuto e il sostegno possibile a queste popolazioni.

Grazie se vorrete sostenere i nostri progetti, anche con un piccolo contributo molto importante ed apprezzato nel difficile contesto attuale. Buona pasqua di cuore!

La solidarietà è la tenerezza dei popoli!

Sorrisi, lacrime e gallo pinto
Di Martina Bontognali, medico volontaria all'Ospedale pediatrico La Mascota di Managua

Sin dall’infanzia sono stata avvicinata al mondo latinoamericano, penso ai racconti entusiasti del papà che ad inizio carriera aveva trascorso 2 anni in Perù lavorando per la cooperazione tecnica Svizzera, ai dischi degli Intillimani e di Joan Baez ascoltati a ripetizione durante i lunghi viaggi in automobile e alle colorate e saporite feste di AMCA al Castello alle quali i miei genitori mi portavano da bambina. Da quando ho iniziato a studiare medicina è maturato in me il desiderio di partire per il Nicaragua e partecipare attivamente ai progetti della nostra ONG. Desiderio che finalmente si è potuto concretizzare... (continua a leggere l'articolo).
 
"Bene, tutti quanti i partecipanti sono arrivati, iniziamo..."
Di Mauro Bessler, civilista agricoltore a Diriamba, progetto socio-ambientale Coopad

“Nicaragua, dipartimento di Carazo, Diriamba, sede di Coopad (Cooperativa de productos agropecuarios R.L).

È mattina presto quando ci troviamo nell’ufficio di Coopad, nel cuore della città di Diriamba. È un bel ritrovo, le persone sorridono, ognuno con la sua funzione ma siamo accomunati da una missione. Pianifichiamo la giornata e saltiamo in sella delle nostre moto, avviamo e partiamo...(continua a leggere l'articolo).

"... ma allo stesso tempo, tutti loro facevano qualcosa per me"
Di Stefano Godenzi, civilista ingegnere al Centro Educativo Barrilete de Colores di Managua
 
Ciao a tutti mi chiamo Stefano,
in questo breve articolo desidero parlarvi della mia recente esperienza con l’associazione AMCA in Nicaragua e più precisamente presso la scuola Barrilete de Colores di Managua.
A gennaio 2020 ho avuto la fortuna di partire, tramite servizio civile, per il Nicaragua, dove avrei dovuto svolgere un servizio di 5 mesi. Scrivo “avrei dovuto” perché a causa dell’emergenza Coronavirus l’impiego è stato sospeso e di conseguenza sono stato costretto a rientrare anticipatamente in Svizzera. Nonostante abbia trascorso appena due mesi, è stata una bellissima esperienza di vita, esperienza che mai avrei pensato di fare e che ha aperto la mia mente e proprio di questo vi voglio parlare... (continua a leggere l'articolo).
 
Puoi seguire le attività di AMCA anche grazie al nostro sito internet, alla pagina Facebook e su Twitter
Sito internet
Facebook
Twitter
© 2020 Associazione per l'aiuto medico al Centro America



Clicca qui se non desideri più ricevere questa newsletter

Email Marketing Powered by Mailchimp