Ricevi questa newsletter perché iscritto alla mailing list di AILC, l'Associazione Italiana di Linguistica Computazionale. Ti invieremo una newsletter contenente aggiornamenti relativi a eventi, risorse e progetti non più di quattro volte all'anno, con scadenza trimestrale.
Se non vuoi ricevere più la newsletter, rimanendo comunque iscritto alla mailing list di AILC, usa l'apposito link che trovi a piè di pagina.
|
|
NOTIZIE DALL'ASSOCIAZIONE
|
|
|
Eletti i nuovi organi governativi di AILC
In occasione dell'Assemblea dei soci che si è tenuta a Milano il 30 giugno 2022 nell'ambito di CLiC-it 2021 è stato eletto il nuovo Consiglio Direttivo AILC che guiderà l'Associazione per il triennio 2022-2025 ed è stato nominato il Comitato di Garanzia previsto dallo Statuto con funzioni di guida e supervisione. Il nuovo Direttivo è composto da: Pierpaolo Basile (Segretario), Danilo Croce, Franco Cutugno, Elisabetta Fersini, Elisabetta Jezek, Simonetta Montemagni (Presidente), Malvina Nissim, Viviana Patti (Vicepresidente), Sara Tonelli. Fanno parte del Comitato di Garanzia: Roberto Basili, Cristina Bosco, Alessandro Lenci, Bernardo Magnini. Buon lavoro al Direttivo neoeletto e al Comitato di Garanzia! Un grazie di cuore ai membri uscenti!
|
|
Premi AILC
Durante la conferenza CLiC-it 2021 che si è svolta presso l'Università degli Studi di Milano-Bicocca dal 29 giugno al 1 luglio 2022 sono stati consegnati 2 importanti premi della nostra Associazione:
- CLiC-it Best Student Paper: Tolulope Ògúnrẹ̀mí, Nazanin Sabri, Valerio Basile and Tommaso Caselli. Leveraging Bias in Pre-trained Word Embeddings for Unsupervised Microaggression Detection.
- Premio “Emanuele Pianta” per la miglior tesi di Laurea Magistrale: Gabriele Sarti (Università degli Studi di Trieste) Interpreting Neural Language Models for Linguistic Complexity Assessment (Relatori: Davide Crepaldi – Felice Dell’Orletta)
|
|
Il nuovo numero di IJCoL è online
È uscito il nuovo numero di IJCoL (Italian Journal of Computational Linguistics, Vol. 8, n. 1 · giugno 2022) che contiene i seguenti articoli: M. Gaido, M. Negri, M. Turchi. Direct Speech-to-Text Translation Models as Students of Text-to-Text Models; A. Miaschi, G. Sarti, D. Brunato, F. Dell’Orletta, G. Venturi. Probing Linguistic Knowledge in Italian Neural Language Models across Language Varieties; A. Testoni, R. Bernardi. Garbage In, Flowers Out: Noisy Training Data Help Generative Models at Test Time; V. Russo, A. Mancini, M. Grazioso, M. Di Bratto. Graph-based representations of clarification strategies supporting automatic dialogue management; E. Di Nuovo, M. Sanguinetti, A. Mazzei, E. Corino, C. Bosco. VALICO-UD: Treebanking an Italian Learner Corpus in Universal Dependencies.
|
|
Bid per Lectures on Computational Linguistics 2023
AILC sollecita candidature per ospitare l’edizione 2023 delle “Lectures on Computational Linguistics”. La selezione della sede ospitante verrà effettuata, in seduta congiunta, dal Comitato Scientifico delle Lectures e dal Consiglio Direttivo AILC. Le candidature dovranno essere inviate via email al Presidente AILC (Simonetta Montemagni) e al Coordinatore del Comitato Scientifico delle Lectures (Elisabetta Jezek) entro il 15 settembre 2022. I dettagli sono disponibili sul sito di AILC: https://www.ai-lc.it/bid-per-lectures-on-computational-linguistics-2023/
|
|
EVALITA 2023 - Evaluation of NLP and Speech Tools for Italian

Nel 2023 si svolgerà l'ottava edizione di EVALITA. I co-chair sono: Mirko Lai (Università di Torino), Stefano Menini (Fondazione Bruno Kessler), Marco Polignano (Università degli Studi di Bari Aldo Moro), Valentina Russo (Logogramma SRL), Rachele Sprugnoli (Università degli Studi di Parma), Giulia Venturi (ILC-CNR). Tutte le informazioni e le date definitive verranno pubblicate sul sito della campagna (https://www.evalita.it/campaigns/evalita-2023/).
|
|
1st Workshop on Artificial Intelligence for Public Administration (AIxPA)
Sito web: https://aixpa.github.io
Deadline: 19 settembre 2022
L'obiettivo del workshop AI*PA, organizzato nell'ambito della XXI conferenza internazionale dell'Associazione Italiana di Intelligenza Artificiale (AIxIA2022), è esplorare il ruolo delle applicazioni di Intelligenza Artificiale nei settori dell'e-government e dell'e-procurement in Italia. L'uso dell'IA da parte delle pubbliche amministrazioni è in crescita e le tecnologie dell'IA potrebbero migliorare notevolmente l'efficacia e l'efficienza delle pubbliche amministrazioni.
|
|
3rd Italian Workshop on Explainable Artificial Intelligence (XAI.it)
Sito web: http://www.di.uniba.it/~swap/xai-it/
Deadline: 3 ottobre 2022
Il workshop, organizzato nell'ambito della XXI conferenza internazionale dell'Associazione Italiana di Intelligenza Artificiale (AIxIA2022), vuole affrontare tre principali domande di ricerca: 1. Come progettare modelli più trasparenti e più spiegabili che mantengano prestazioni elevate? 2. Come consentire agli esseri umani di comprendere e fidarsi dei sistemi e dei metodi basati sull'intelligenza artificiale? 3. Come valutare la complessiva trasparenza e spiegabilità dei modelli?
|
|
6th Workshop on Natural Language for Artificial Intelligence (NL4AI)
Sito web: http://sag.art.uniroma2.it/NL4AI/
Deadline: 3 ottobre 2022
L'obiettivo del workshop NL4AI, organizzato nell'ambito della XXI conferenza internazionale dell'Associazione Italiana di Intelligenza Artificiale (AIxIA2022), è esplorare l'area situata all'intersezione tra l'elaborazione del linguaggio naturale e l'intelligenza artificiale. Il workshop mira a fornire un'ampia panoramica delle recenti attività in entrambi i campi in Italia.
|
|
HATE-ITA: Hate Speech Detection in Italian Social Media Text

Github: https://github.com/MilaNLProc/hate-ita
Paper: https://aclanthology.org/2022.woah-1.24.pdf
HATE-ITA è un modello di classificazione binaria di hate speech per i post di social media scritti in italiano. Il modello è stato appreso utilizzando il set di corpora italiani disponibili in letteratura e un ampio set di dati in inglese.
|
|
O-Dang! The Ontology of Dangerous Speech Messages
Github: https://github.com/marcostranisci/o-dang
Paper: http://www.lrec-conf.org/proceedings/lrec2022/workshops/SALLD-2/pdf/2022.salld2-1.2.pdf
O-Dang! è un'ontologia progettata secondo un approccio prospettivista per raccogliere e organizzare i dataset italiani annotati con fenomeni legati a fenomeni di dangerous speech in un Knowledge Graph (KG) strutturato secondo i principi dei Linguistic Linked Open Data.
|
|
KIND: Kessler Italian Named-entities Dataset
Sito web: https://github.com/dhfbk/KIND
Paper: http://www.lrec-conf.org/proceedings/lrec2022/pdf/2022.lrec-1.52.pdf
KIND è una risorsa in lingua italiana che contiene più di un milione di tokens annotati con tre classi di named entities (persone, luoghi e organizzazioni), e che è rilasciata gratuitamente secondo le licenze Creative Commons. I testi provengono da diversi domini come articoli di giornale, letteratura e discorsi politici.
|
|
Humanities and Heritage Italian Open Cloud (H2IOSC)
Finanziato coi fondi del PNRR, il progetto Humanities and Heritage Italian Open Cloud (H2IOSC) mira a realizzare un sistema integrato di infrastrutture di ricerca per il potenziamento e l'innovazione nel settore delle scienze umane e del patrimonio culturale. H2IOSC rappresenta un'importante opportunità per la comunità della linguistica computazionale nazionale, in termini di valorizzazione e condivisione di dati, strumenti e competenze. L' iniziativa prevede anche lo sviluppo di una rete di data center per la conservazione a lungo termine e il calcolo ad alte prestazioni, uno dei quali sarà ospitato a Pisa presso il CNR.
|
|
Master di I Livello in Linguistica Clinica

Sito web: https://master.unibo.it/linguistica-clinica/it
Presso l'Università di Bologna sarà attivato, dall'anno accademico 2022/23, il primo master in Italia in Linguistica Clinica (primo livello). Il master è aperto sia a laureati/e in discipline umanistiche sia a professionisti/e in ambito sanitario ed ha lo scopo di fornire le competenze necessarie per descrivere ed analizzare, in ottica linguistica, le patologie che coinvolgono le competenze verbali e comunicative, realizzare applicazioni che siano di supporto ai clinici per la diagnosi di tali patologie e creare materiali didattici e ausili per persone con bisogni educativi speciali e/o disabilità linguistica/cognitiva.
|
|
Laurea Magistrale in Language Technologies and Digital Humanities

Sito web: https://www.digitalhumanities.unito.it/do/home.pl
A partire dall'anno accademico 2022-23, l'Università di Torino aprirà un nuovo corso di laurea magistrale in lingua inglese denominato Language Technologies and Digital Humanities, incardinato sulla classe LM 43. Il corso mira a promuovere l'integrazione degli studenti in un ambiente di ricerca e lavoro internazionale. Fornirà agli studenti competenze teoriche e pratiche nella progettazione e applicazione della tecnologia del linguaggio; gli studenti acquisiranno competenze e conoscenze in informatica, lingue antiche e moderne, storia, filosofia, economia, diritto e psicologia.
|
|
Bando assegno di ricerca - Uni Pisa - Dip. Informatica

Sito web: https://alboufficiale.unipi.it/wp-content/uploads/2022/07/5ef5fa56-98c9-4cf6-8d27-6c3c5926684c.pdf
Scadenza: 8 agosto 2022 alle 13:00
Data colloquio: 14 settembre 2022
Bando aperto per un assegno di ricerca annuale finanziato dalla Regione Toscana su un progetto da svolgersi in collaborazione con un partner industriale. Titolo progetto: “Conditional Language Models for Business Process Optimization: generazione automatica di testo in linguaggio naturale guidata da vincoli fattuali di natura industriale attraverso tecniche di Artificial Intelligence, Natural Language Processing and Generation”.
Importo assegno: 28.000 euro
|
|
Che cos'è la linguistica computazionale

Autrici: Malvina Nissim, Ludovica Pannitto
Casa editrice: Carocci, Le Bussole
Sito web: http://www.carocci.it/index.php?option=com_carocci&task=schedalibro&Itemid=72&isbn=9788829013418
Il volume si propone come introduzione generale alla materia con particolare attenzione ai temi tecnologici più recenti: il contenuto è proposto con taglio divulgativo per poter essere accessibile al pubblico non specialista, ma utile anche come prima introduzione scientifica alla linguistica computazionale.
|
|
|
|
|