Inaugurato il nuovo padiglione dell'Ospedale pediatrico La Mascota
Un sogno, quello di AMCA iniziato più di 35 anni fa. Come saprete, La Mascota fu il primo ospedale con il quale AMCA iniziò, nel 1985, il suo programma di cooperazione con il Nicaragua. A quell’epoca, le cure oncologiche pediatriche erano praticamente inesistenti nel Paese. Per questo motivo, AMCA decise di riunire gli sforzi, in collaborazione con i colleghi della Clinica pediatrica di Monza, per apportare le conoscenze, le tecnologie e i fondi necessari per lo sviluppo del primo reparto di emato-oncologia pediatrica in Nicaragua.
Dal 2017 è attivo il progetto di ristrutturazione di questo reparto che prevede grandi migliorie nei padiglioni degenti e nuove importanti strutture come il laboratorio di emato-oncologia e la farmacia. Con questo intervento, accompagnato dalla formazione del personale medico, infermieristico e tecnico, si vuole raggiungere l’obiettivo di diminuire ulteriormente la mortalità per tumore nei bambini, grazie a un netto miglioramento della qualità delle cure e dell’assistenza necessarie.
Ogni anno in tutto il mondo, a più di 400.000 bambini viene diagnosticato il cancro. Mentre in Svizzera il tasso di sopravvivenza è dell'80%, nei Paesi poveri, dove si verifica l'80% dei casi, ovvero più di 300'000 casi all'anno, il tasso di mortalità varia dal 50 al 70%. Per ridurre il numero di bambini che muoiono di cancro è fondamentale garantire loro un trattamento di qualità nei paesi del Sud. Il miglioramento delle condizioni igieniche e strutturali degli spazi dedicati ai pazienti (perlopiù immunodepressi) è una condizione necessaria per garantire il diritto a un'assistenza sanitaria di qualità. Le condizioni atmosferiche, i terremoti e la scarsità di risorse da investire nelle infrastrutture, hanno reso il reparto di emato-oncologia pediatrica vetusto e in parte pericoloso. Da qui l'iniziativa di AMCA per una completa ristrutturazione di questi spazi.
Questo progetto di AMCA è sostenuto dalla DSC (Direzione dello sviluppo e della cooperazione, Dipartimento federale degli affari esteri DFAE), nell'ambito del programma istituzionale di AMCA 2021-2024. Hanno inoltre offerto un importante sostegno: FOSIT, il Canton Ticino, il Municipio e le Aziende Comunali di Ascona, così come diverse Fondazioni e Associazioni, donatrici e i donatori privati, madrine e padrini del progetto in Ticino e in Svizzera; a tutti quanti non potremo mai dire grazie abbastanza per averci aiutato a raggiungere questo risultato.
Il progetto di ristrutturazione continua... e per continuare a sostenerlo acquista "Un Mattone per la Mascota" a questo link. Grazie!
Alcuni link sull'inaugurazione del nuovo padiglione:
La Regione
El 19 Digital
Radio La Primerisima
Viva Nicaragua
|
|