Copy
L'alternativa green al Black Friday

SOSTENIBILITA', CONSAPEVOLEZZA E SOLIDARIETA'
 
Come ogni anno alla fine di novembre ci risiamo...ecco tornare la settimana del Black Friday, la giornata dedicata al consumismo importata dagli Stati Uniti. 
L’invito all’acquisto sfrenato per approfittare delle promozioni porta i produttori e distributori ad uno sforzo non sempre ripagato e gli acquirenti ad accumulare prodotti di cui, spesso, non hanno nemmeno bisogno, incentivati dalla scadenza dell'offerta. Questa ricorrenza in alcuni casi può essere vantaggiosa per i consumatori, ma molto meno per i piccoli produttori e distributori che sono costretti a rincorrere gli sconti dei colossi del settore per seguire un trend che non per loro è insostenibile, con grosse ripercussioni economiche e sociali. 

Da non sottovalutare poi è l’impatto ambientale del Black Friday, quello prodotto dalla mobilitazione di chi si reca a fare acquisti e dai mezzi che girano per tutto il mondo per consegnare pacchi e che comportano pesanti emissioni di CO2 in atmosfera. Per non parlare della montagna di rifiuti generata dagli imballaggi dei prodotti che si acquistano: cartoni, plastica, polistirolo e tanti altri materiali utilizzati a dismisura dalle aziende per confezionare i prodotti. 

Esiste, tuttavia, un'alternativa tutta europea che si sta diffondendo sempre più: il Green Friday, movimento nato in Francia nel 2017 in opposizione al consumismo e allo spreco del Black Friday, con il quale le aziende si impegnano a donare parte del ricavato verso iniziative ambientali e sociali.

 
Cos'è il Black Friday? 
Il Black Friday ricorre negli Stati Uniti il giorno successivo al Thanksgiving (festa del Ringraziamento) che si celebra l'ultimo giovedì di Novembre e che segna l'inizio delle festività natalizie. 
Dato che il Ringraziamento ricorre sempre di giovedì, negli anni cinquanta i lavoratori iniziarono a darsi malati il giorno successivo così da ottenere un weekend lungo quattro giorni. La giornata del venerdì veniva utilizzata per riprendersi dalle abbuffate del giorno precedente ma anche per iniziare lo shopping natalizio. I negozianti notando questo trend  iniziarono a proporre delle particolari promozioni per attirare i clienti in quella che ormai è una delle giornate più consumistiche dell'anno. 
Alcune proposte per i tuoi acquisti sostenibili: 
Scopri realtà giovani e sostenibili
come per esempio a Trento il primo circuito italiano di economia circolare e moda sostenibile, e guide online su dove fare i tuoi acquisti sostenibili.
Dai un'occhiata a  Il Vestito Verde, la mappa italiana dei negozi di abbigliamento sostenibile o prendi spunto da blog e negozi eco come Ecomind
 
Le Botteghe Equo-Solidali, come gli amici dell'Associazione Mosaico, propongono prodotti originali e di buona qualità provenienti da ogni angolo della terra per i quali ci si impegna a pagare un prezzo equo, garantire la continuità, verificare che ci siano condizioni di lavoro dignitose e un'adeguata protezione sociale nel rispetto dei 10 principi cardine del commercio equo e solidale.
A Trieste trovi la Bottega del Mosaico e la Bottega Senza Confini Brez Meja, a Trento puoi visitare la Bottega Mandacarù 
 
Informati su dove trovare prodotti sostenibili, di seconda mano o  KM 0. 
Online ci sono un sacco di strumenti che ci permettono di scegliere consapevolmente: informati sulla provenienza dei prodotti e utilizza le mappe. Ti suggeriamo siti come quello delle ragazze di TRIESTE SENZA SPRECHI. Buona ricerca!
Recati dai produttori locali 
In ogni città esistono ormai realtà consolidate che ti permettono di acquistare prodotti artigianali, genuini e al contempo di scambiare una chiacchiera con chi li coltiva o produce. La verdura comprala al mercato, ad esempio quello di Campagna Amica- Coldiretti a Trieste o il mercato Contadino di Trento. Se cerchi qualche oggetto di artigianato fatto a mano allora potresti visitare il mercato di Barbacan Produce.
E' quasi giunta al termine la missione di Novembre in Kenya. Gabriele e Lavinia, i nuovi volontari, hanno raggiunto a Iriamurai Caterina e Giulia accompagnati da Claudio e Marco e stanno conoscendo le realtà locali prima di iniziare il loro servizio.
Cerchi un'idea per i regali di Natale?
A breve sul sito dell'ACCRI saranno disponibili i REGALI SOLIDALI.
Fanno felice chi li fa, chi li riceve e coloro che potranno avere un futuro migliore!
Abbiamo dimenticato come essere buoni ospiti, come camminare con passo felpato sulla terra, proprio come fanno le altre creature. 
Barbara Ward.
Scopri l'ACCRI!
Visita il sito www.accri.it per conoscere meglio l'associazione,
i progetti in Italia e all'estero, le attività.
Visita i nostri canali social Instagram, Facebook e youtube!
Share Share
Forward Forward
Share Share
Eccetto dove diversamente specificato, i contenuti di questa newsletter sono rilasciati sotto
Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 3.0 Italia






This email was sent to <<Indirizzo email>>
why did I get this?    unsubscribe from this list    update subscription preferences
ACCRI · via D. Rossetti 78 · Trieste, TS 34139 · Italy

Email Marketing Powered by Mailchimp