Copy
Guarda questa mail nel tuo browser
Newsletter #40
Venerdì 10 dicembre 2021
Condividi su Facebook Condividi su Facebook
Leggi le altre news Leggi le altre news
Email Email

I nidi compiono 50 anni, le sfide per il futuro dell'educazione sul mio Blog su Huffpost

A 50 anni dall’approvazione della legge 1044 del 1971 che ha istituito i nidi pubblici è arrivato il momento di riflettere sulla loro importanza e sul loro futuro. In questa metà di secolo il mondo è cambiato: la scuola, la pedagogia, il lavoro, in particolare il lavoro delle donne. E poi la pandemia, da due anni a questa parte, ci ha costretti a ripensare tutto: gli spazi, i tempi, i modi anche di fare educazione (Leggi il contributo sul Blog HuffPost).

Prima edizione del Premio Colasanti-Lopez, la creatività dei giovani contro la violenza

Premiati i progetti vincitori della prima edizione del Premio Colasanti-Lopez. Vedere l’impegno che le classi hanno riposto nei progetti, nonostante la Dad e le difficoltà di due anni scolastici attraversati dalla pandemia, mi riempie di orgoglio e felicità. Con questa iniziativa trasformiamo la tragica vicenda del Circeo in un'occasione di sensibilizzazione tramite la creatività dei giovani (Leggi di più)

Il Premio Colasanti-Lopez che abbiamo assegnato al Teatro Argentina alle ragazze e ai ragazzi delle scuole superiori del Lazio.

Il 25 novembre è ogni giorno. La Regione Lazio dalla parte delle donne  

Anche quest'anno la settimana del 25 novembre, Giornata internazionale per il contrasto della violenza di genere, è stata molto intensa. Oltre alle varie iniziative sul territorio, con la Regione Lazio abbiamo presentato il programma da 1,8 mln di euro per le misure di sostegno e contrasto al fenomeno (Leggi di più), firmato il Protocollo con la Procura di Tivoli per potenziare il supporto alle vittime (Leggi di più) ed esposto gli esiti del progetto “Scelgo di essere libera” in collaborazione con Lazio Innova (Leggi di più).

Sempre al fianco delle donne con tanti eventi per valorizzare talenti e professionalità

Una grande emozione presentare al Women’s Art Indipendent festival insieme a Rosella Sensi la proposta di legge sulla parità nello sport (Leggi di più). Con la presidente di Colap e mia amica Emiliana Alessandrucci per l’Agenda 2025 (Leggi di più). Presso la Galleria del Cembalo di Palazzo Borghese per The Great beauty of Women con le splendide protagoniste di PWN Rome (Leggi di più). In IX Municipio con la Presidente Titti Di Salvo per l'insediamento del Tavolo contro la violenza (Leggi di più) e sempre per parlare di contrasto a molestie e abusi con l'Ordine degli Avvocati di Roma (Leggi di più) e l'Associazione Noi Lilith a Castel Madama (Leggi di più). 

Willy Monteiro Duarte, arriva il Premio regionale in sua memoria

Approvato l’avviso pubblico per le candidature al Premio regionale “Willy Monteiro Duarte”,  istituito in memoria del ragazzo ucciso lo scorso settembre per aver difeso un amico. Il Premio si rivolge agli studenti e alle studentesse delle scuole superiore del Lazio ed è finalizzato a sensibilizzare e contrastare il fenomeno della violenza giovanile (Leggi di più). Il nostro impegno è massimo per trasformare questa tragedia e il suo sacrificio – degno di un eroe buono – in un’occasione di riscatto per la comunità e per tutti i giovani e le giovani del Lazio (Leggi di più).

Carriera Alias, la battaglia di Andrea dal Liceo Cavour è la nostra

La battaglia di Andrea è la nostra battaglia. Quella di chiunque lavora per sostenere la libertà di espressione e autodeterminazione dei giovani. Soprattutto è la battaglia di chi crede che la scuola debba essere uno spazio libero, accogliente e sicuro. Solo in questo modo può essere davvero un’agenzia educativa capace di costruire i cittadini e le cittadine del domani (Leggi di più). 

Diritto allo studio, alla Sapienza per la giornata nazionale studenti

È con lo studio, con l’informazione, che si combattono l’oppressione e l’odio e si raggiungono la libertà e la democrazia. E' stato un piacere essere all' Università Sapienza per la giornata nazionale degli studenti e delle studentesse (Leggi di più). 

Tra Roma e Provincia di Roma per incontrare amministratori e circoli 

Da Riano a Valmontone, da Roma Nord a Roma sud, per il nuovo tesseramento del Partito Democratico. Con la stessa passione che ci fa stare ogni giorno in mezzo alla gente, tra i loro problemi e le loro speranze (Leggi di più). Sono stata a Genzano di Roma con la squadra del sindaco Carlo Zoccolotti per festeggiare un anno di buona amministrazione, con i Giovani Democratici di Pomezia per fare rumore sulla “tampon tax” e a Colleferro, dove il Sindaco Sanna è stato appena nominato Presidente dei Sindaci europei dello Spazio 2022 (Leggi di più) - per l'inaugurazione della nuova biblioteca comunale intitolata a “Riccardo Morandi” (Leggi di più). Sopraluogo sui lavori di manutenzione della Cisterna-Valmontone (Leggi di più) e al Ministero dei trasporti con tanti amministratori contro il caro pedaggi dell'A24 (Leggi di più). Infine, all'Enoteca regionale Vyta per presentare il prezioso progetto "Arte da bere - Le dimore del vino" (Leggi di più)

Una luce verde in solidarietà con i migranti al confine polacco

Ho presentato una mozione in Consiglio Regionale con cui chiedo di illuminare di verde le sedi della Regione e di sensibilizzare i Comuni – anche tramite il supporto dell’ANCI – per fare lo stesso in tutti i luoghi simbolici delle città del Lazio in solidarietà con i migranti in fuga dalla Bielorussia verso la Polonia (Leggi di più).

PNRR, i primi bandi per il mondo della scuola

Sono online i primi quattro avvisi pubblici del PNRR rivolti al mondo della scuola: asili nido e scuole dell'infanzia, mensa, edilizia scolastica e potenziamento delle strutture sportive. Tutte azioni che mirano non solo a far crescere l’offerta qualitativa e quantitativa sui territori, ma a renderla adeguata, omogenea, al passo con i tempi di vita e di lavoro che cambiano (Leggi di più). 

Continua l'attività in IX Commissione 

Approvata in Commissione la Proposta di legge sulla Blue Economy (Leggi di più). Continua l'ascolto e l'attenzione sull’annosa questione dei cosiddetti ‘tirocinanti della giustizia’, le lavoratrici e i lavoratori inseriti nei percorsi di politiche attive presso gli Uffici giudiziari del Lazio  (Leggi di più). Ok alle “Linee guida della Regione Lazio sulla programmazione della rete scolastica. Anno scolastico 2022/23”, atto necessario per provvedere annualmente al dimensionamento sul territorio della rete scolastica. Dopo il via libera della IX Commissione del 16 novembre, approvato anche il Piano annuale degli interventi per il diritto allo studio scolastico per l’anno scolastico in corso, lo strumento operativo con cui la Regione assegna ai Comuni 8 milioni 300 mila euro (Leggi di più). 

Bandi e opportunità

  • Stanziati ulteriori 9 milioni di euro a favore del diritto allo Studio degli studenti universitari del Lazio per borse di studio e buoni libro (Leggi di più); 
  • Avviso pubblico dall’Ente regionale (DiSCo) per l'assistenza agli studenti universitari con disabilità gravissima da 12.500 euro annui (Leggi di più);
  • Avviso pubblico per il sostegno dei Festival di rappresentazione degli spettacoli folkloristici. Partecipazioni fino al 15 settembre 2022 (Leggi di più); 
  • Avviso pubblico di LazioCrea Spa per la concessione di contributi a fondo perduto a sostegno delle agenzie turistiche e tour operator (Leggi di più); 
  • Avviso pubblico di 320 posti per la partecipazione ai corsi gratuiti di formazione sulle tematiche LGBT+ per operatori sociosanitari a partire da gennaio 2022 (Leggi di più);
  • Avviso pubblico da 200 mila euro in contributi a fondo perduto rivolti alle organizzazioni di volontariato e terzo settore per l'acquisto mezzi di trasporto e accompagnamento malati (Leggi di più); 
  • Contributi per la maternità delle atlete non professioniste erogato dal Dipartimento Sport del Governo fino ad un massimo di dieci mensilità, pari a mille euro ciascuna (Leggi di più); 
Ancora aperti: 
  • Avviso Pubblico “Scuola di squadra 2021”, 500.000 euro per il rinnovo delle attrezzature sportive degli istituti comprensivi. Le domande fino al 16 dicembre 2021 (Leggi di più); 
  • Avviso pubblico da 700 mila euro per la concessione di contributi per il reinserimento delle vittime dell'usura a fondazioni, associazioni e vittime residenti nel Lazio. Le domande fino al 30 dicembre 2021 (Leggi di più).
  • Bando pubblico per la realizzazione di progetti pilota per lo sviluppo di nuovi prodotti, pratiche, processi, tecnologie nel settore agricolo, agroalimentare e forestale fino al 31 gennaio 2022 (Leggi di più
  • Circolare INPS relativa al Reddito di libertà, la misura da 3 milioni di euro destinata alle donne vittime di violenza seguite dai centri antiviolenza del Lazio. Termine per le domande il 31 gennaio 2022 (Leggi di più);

Tutti gli articoli in rassegna stampa 

Per tutte le altre iniziative che mi hanno visto impegnata in queste ultime settimane,  consulta la sezione Rassegna.stampa del mio sito web.
-------------------------------------------------------------------------------------------------------------

La mia agenda 

Per seguire gli eventi e le iniziative a cui partecipo, consulta LA MIA AGENDA nel sito web.

 
LEGGI DI PIÙ
Facebook
Twitter
YouTube
Website
Copyright © *2018 |ELEONORA MATTIA|*, All rights reserved.


Vuoi cambiare il modo in cui ricevi questa email?
Puoi aggiornare le tue preferenze o cancellarti da questa lista.

Email Marketing Powered by Mailchimp