Copy
Se non visualizzi correttamente questa newsletter leggila sul tuo browser
Benvenuto nella ASALETTER #11 con la quale il team ASA augura a tutti voi un anno pieno di fotografia d'autore.  

Magubane, L'Occhio Dell'africa

di Stefano Romano

“Fu attraverso gli occhi,
il coraggio e la penna dei neri
che il mondo intero poté vedere
Soweto in fiamme.”

(Peter Magubane)

In questi anni recenti sono tornati, purtroppo, di cronaca episodi di violenza subita dalla popolazione afro-americana, con le città di tutto il mondo in rivolta per le uccisioni di George Floyd a Minneapolis il 25 maggio del 2020 e Rayshard Brooks ad Atlanta. Come una marea si è alzato il grido di protesta in America, e non solo, contro le disuguaglianze razziali che suonavano assurde ai tempi dell'apartheid e lo sono ancora di più al giorno d'oggi. Questi accadimenti mi hanno portato alla mente la storia di un fotografo, Peter Magubane, non molto famoso ma la cui vita è esemplare e racconta di come le cose non siano cambiate poi tanto.

“Funerale di un ragazzo di 13 anni, prima vittima dei disordini del 1976”
©Peter Magubane

Magubane nasce a Johannesburg nel 1932 e ben presto si appassiona alla fotografia, con il sogno di poter collaborare con la rivista “Drum”, una sorta di “Life” del Sud Africa, gergale e chiassosa ma capace di dare voce all'Africa dei neri. Riuscì ad entrare nella redazione della rivista e fare praticantato in ambito fotografico: voleva essere uno dei fotografi di punta. “A quei tempi – gli anni cinquanta – il fotogiornalismo era per i neri una novità assoluta. Quando se ne presentò l'occasione, però, sapemmo farlo al meglio”, così racconta Magubane. E la sua carriera iniziò proprio con l'entrara in vigore dell'apartheid. Il suo primo incarico per “Drum” fu la convenzione del 1955 dell'African National Congress. Da allora capì che quello era il suo destino: fotografare e documentare per dare voce al popolo africano, al punto di dormire nella redazione, mandare a rotoli il suo matrimonio, e rischiare la vita moltissime volte; per non dire di tutte le circostanze in cui fu arrestato e picchiato dalla polizia per il suo lavoro che dava molto fastidio.

“Peter Magubane arrestato”, 1958 ©Jurgen Schadeberg

Si può affermare che, molto probabilmente, Magubane è stato uno dei fotografi più malmenati nella storia della fotografia, senza arrivare – per fortuna – alla morte, come accadde per il grande Eugene Smith. “Una volta ci fu un grosso processo politico a Zeerust e alla stampa fu vietato di riferire del suo andamento. Decidemmo invece che il servizio l'avremmo fatto, sia per la cronaca sia per le fotografie. Alla fine pensammo di nascondere una Leica IIIG, con grandangolo regolato in precedenza, in una mezza pagnotta. Fingendo di mangiare il mio pane, fotografai due scene: l'ingresso degli imputati nell'aula e l'aggiornamento dell'udienza. Quando non potei più continuare questo trucco, nascosi l'apparecchio in un cartone del latte e ripresi a fotografare.” Un'altra volta, nascose una piccola macchina fotografica nelle pagine tagliate di una Bibbia, sempre per aggirare i divieti alla stampa.

“Nomzamo Mandela” ©Peter Magubane

Ma anche di entare ed uscire dalla carceri. Fino al momento più terribile della sua vita, quando nel 1970 fu costretto al confino per cinque anni, senza poter fotografare e rischiando quasi la pazzia. “Non sei più un essere umano, la gente ti evita, è come se avessi la lebbra”, scrisse. Sarà costretto a inventarsi nuovi lavori, venderà tappeti, vestiti, mobilio. Ma la polizia non lo lasciava in pace. Nel 1971 fu di nuovo arrestato, interrogato in cella con le mani e le caviglie incatenate ad un palo. Fu rinchiuso 98 giorni in isolamento, concentrandosi sul canto degli uccelli per non pedere il senno. Ci impiegò un anno per tornare a fotografare, e di nuovo in mezzo alle rivolte, agli scontri, con i tumulti di Soweto nel 1976: con la città in fiamme e le persone uccise per strada dal fuoco della polizia. Fu picchiato ancora, gli agenti gli spaccarono il naso, ma nonostante tutto nel 1976 vinse il prestigioso premio dell'Enterprising Journalism Award, il massimo riconoscimento giornalistico sudafricano. Nel 1977 si trasferisce a New York dove vive tuttora, tornando altre volte nel suo paese, anche se ancora le autorità sudafricane rifiutano di rilasciargli in tesserino stampa. Si è sposato di nuovo con un Alto Commissario delle Nazioni Unite per i profughi a Lusaka, nello Zambia, e ha pubblicato molti libri.

Magubane non passerà alla storia come uno dei Maestri della Fotografia, ma di certo il suo impegno sociale e la sua vita sono stati d'esempio, di come la passione può diventare il desino di un'intera esistenza, anche a rischio della stessa. È un esempio per capire come, nonostante il mondo abbia fatto dei progressi, la mentalità di molte persone sia rimasta ancorata a quel periodo e a quelle fotografie. Per questo ho voluto raccontare la sua storia, affinché alla statue abbattute in America si possano innalzare i simboli di vite che furono percosse e imprigionate ma che non smisero mai di urlare la loro protesta e la loro richiesta di uguaglianza.
Anche solamente con un clic dentro una pagnotta.


Dal Blog: https://soccamacha.blogspot.com/p/magubane-locchio-dellafrica.html

DA NON PERDERE  

L'inarchiviabile
Radici coloniali strade decoloniali
Fino a 28/02/2022 
Goethe-Institut Roma
Via Savoia 13/15

Le tracce e le eredità del colonialismo continuano a infestare la nostra quotidianità come dei fantasmi assenti-presenti, non solo nei musei, nelle architetture o nell’odonomastica, ma dentro la nostra quotidianità, nelle nostre case, nel nostro modo di parlare, nei nostri affetti più profondi. L’aspetto più potente di questo processo è la sua apparente trasparenza, la sua quasi invisibilità, legata alla percezione di una abitudinarietà che fa da sfondo al nostro vivere quotidiano.

L’inarchiviabile, un progetto del Goethe-Institut Rom a cura di Viviana Gravano e Giulia Grechi, espone le opere di Luca Capuano / Camilla Casadei Maldini, Leone Contini, Binta Diaw, Délio Jasse ed Emeka Ogboh. Artiste e artisti hanno lavorato intorno ai temi delle ritornanze e delle iconografie coloniali e neo-coloniali. Luca Capuano / Camilla Casadei Maldini e Délio Jasse hanno prodotto lavori ad hoc per la mostra, realizzati in site specific all’interno dei depositi del MuCiv Museo delle Civiltà, che ospitano le collezioni dell’ex Museo Coloniale di Roma, e all’interno della collezione fotografica ISIAO conservata alla Biblioteca Nazionale Centrale di Roma.

Goethe Institut

PASSATO PROSSIMO  

Erich Salomon

Oggi qualsiasi circostanza viene documentata da un video o una fotocamera e si possono scattare fotografie in ogni condizione di luce. Ma agli inizi del secolo scorso le cose erano ben diverse. La fotografia immortalava gli eventi politici e mondani con la retorica imprescindibile della rigida ufficialità.
Quando sono cambiate le cose? Nel porci questa domanda non possiamo esimerci dal ricordare un fotografo che può essere considerato il padre della candid camera.
Erich Salomon nasce a Berlino nel 1886, dopo aver completato gli studi di zoologia, meccanica e ingegneria il giovane Erich viene arruolato nell'esercito. Durante la prima guerra mondiale verrà fatto prigioniero dai francesi. Al termine del conflitto si dedicherà a molti lavori ma solo nel 1927 alla matura età di 41 anni incontra la fotografia. La Ullstein, la casa editrice per cui lavora gli chiede una documentazione fotografica per un procedimento penale che la coinvolge. Erich rimane folgorato dalle potenzialità del mezzo. Acquista la sua prima fotocamera, una Ermanox, le cui dimensioni ridotte e la grande luminosità dell'obiettivo gli permettono di scattare foto in interni senza flash e di rimanere poco appariscente.
La  Ermanox è infatti una medio formato dotata di uno straordinario obiettivo 105mm f 1:1,8

Salomon utilizzerà questa fotocamera per scattare senza permesso fotografie durante un famoso processo per omicidio nel 1928. la sua fotocamera è abbastanza piccola per essere nascosta in un cappello.
Le foto pubblicate sul Berliner Illustrierte Zeitung sono subito un successo.
E' l'inizio di una nuova e folgorante carriera. Seguirà come freelance conferenze diplomatiche ed eventi internazionali in Europa e negli Stati Uniti. Il suo stile irriverente e spontaneo  mostra per la prima volta i volti degli uomini di fama e dell'alta società in pose naturali ed espressive in cui traspaiono sentimenti e difetti in una schietta rappresentazione del momento. Fotografa senza farsi vedere, utilizzando travestimenti e stratagemmi per entrare anche dove non è ammesso ufficialmente. Non mette in posa le persone, piuttosto le sorprende. Nel 1931 esce un suo libro di successo “Famous Contemporaries in Unguarded Moments”. Per lui è un periodo di grande successo ma purtroppo di breve durata. Negli anni ‘30, con l'affermarsi del nazismo in Germania, Salomon, ebreo, deve trasferirsi in Olanda con la sua famiglia. Nel 1944 viene catturato e deportato ad Auschwitz dove verrà ucciso con la moglie ed il figlio piccolo.

 ASA VIRTUAL GALLERY 

La nostra copertina di questo mese è una foto di Sergio Casella e fa parte della nostra prima selezione di foto d'autore disponibili nella ASA VIRTUAL GALLERY. Non perdete il prossimo numero con tutti i dettagli.

Se hai un progetto fotografico che vorresti esporre e vuoi partecipare alla selezione degli autori della comunità AsaProject scrivici a info.asaproj@gmail.com
Se ti piace la nostra newsletter e vuoi condividerla usa queste icone 
Share Share
Forward Forward
 www.asaproject.it 
+39 333 3502787 +39 3480817704
@asaproject_fotografia 
Facebook
Copyright © 2021 All rights reserved.
Asaproject · Via Del Gelsomino 70 · Roma, Lazio 00165 · Italy


Want to change how you receive these emails?
You can update your preferences or unsubscribe from this list.