Se la guerra degli uomini la pagano le donne sul mio blog su HuffPost
Le donne da sempre pagano il prezzo più alto nei conflitti bellici, essendo la violenza sessuale e ogni genere di tortura esercitata sui corpi femminili una forma drammaticamente consolidata di aggressione degli avversari. Se la storia può insegnare qualcosa, serve un impegno trasversale di denuncia affinché proprio le donne – a partire dalle più giovani – non diventino doppiamente vittime del conflitto nel cuore dell'Europa. Non possiamo accettare che questo accada in silenzio perché è drammaticamente sotto gli occhi di tutte e tutti noi (Leggi la mia riflessione sul Blog HuffPost).
|
|
"I giorni del coraggio. La forza delle donne oltre la pandemia", presentato il mio libro
Con il Sindaco di Roma Roberto Gualtieri, la giornalista e conduttrice Eleonora Daniele e la giornalista Simona D'Alessio, oltre che molte delle protagoniste e tanti amici ed amiche, abbiamo presentato il mio primo libro “I giorni del coraggio. La forza delle donne oltre la pandemia”. Una testimonianza collettiva della pandemia da una prospettiva di genere e un atto di sorellanza a tutte le donne che hanno sempre dovuto fare un passo indietro (Leggi di più). Ringrazio ognuna di loro per aver voluto raccontare e condividere la propria storia che spero diventi patrimonio di tutte le bambine e le ragazze (Leggi di più). Il libro farà tappa per la prossima presentazione a Valmontone presso il Palazzo Doria Pamphilj (Leggi di più).
|
|
Il mese dell'8 marzo dedicato alle donne con tanti appuntamenti sul territorio
In occasione della 'Giornata internazionale per i diritti della donna' anche quest'anno una maratona sui territori con associazioni, scuole e Comuni per parlare di diritti e di pari opportunità a tutto tondo. Con l’ Istituto Comprensivo “G. Perlasca” di Pietralata ( Leggi di più) e al Liceo Visconti per l'inaugurazione di una panchina rossa ( Leggi di più). Con l'Associazione Donne in Movimento a Ladispoli ( Leggi di più), alla tavola rotonda "Donne, lavoro e impresa” di Legacoop Lazio ( Leggi di più) e con la Camera di Commercio di Roma ( Leggi di più). Al Senato per un convegno su lavoro e libertà ( Leggi di più) e con i Comuni di Riano ( Leggi di più), Montelanico ( Leggi di più) e di Guidonia Montecelio ( Leggi di più) per iniziative sui temi delle pari opportunità. E ancora un convengo con la Procura di Velletri, con il PD di Ariccia e con il Comune di Zagarolo ( Leggi di più).
|
|
Parità salariale, ok a regolamento attuativo e primo sportello donna
Con il Regolamento attuativo della legge sulla parità salariale, sostegno all’occupazione femminile e valorizzazione delle competenze delle donne entriamo nel vivo dell’applicazione della normativa che giorno dopo giorno ci appare più urgente per intervenire concretamente sull'emergenza lavoro femminile (Leggi di più). Sempre in questa direzione l’inaugurazione dello 'Sportello donna' presso l'Hub GenerAzioni di Roma, un servizio prezioso per l'orientamento al lavoro, all'imprenditorialità e per il bilancio delle competenze (Leggi di più).
|
|
Rinnovato il protocollo con l'Ordine Avvocati di Roma per patrocinio legale gratuito
Aggiornato e rinnovato il Protocollo d'Intesa tra la Regione Lazio e l’Ordine degli Avvocati di Roma per il patrocinio legale gratuito sia in ambito penale che in ambito civile destinato a donne vittime di violenza, domiciliate e/o residenti nel Lazio e con reddito non superiore a 50mila euro (Leggi di più).
|
|
Nel Lazio abbattiamo la 'tampon tax' al 4%
Dal Lazio la prima legge regionale che abbatte al 4% l’Iva su assorbenti e prodotti igienici femminili. Il testo interviene anche sull’aspetto culturale con campagne di sensibilizzazione, collaborazione con le istituzioni locali e le scuole per abbattere i tabù sul ciclo mestruale. Il tutto con un investimento di circa 1 milione di euro nei prossimi due anni (Leggi di più).
|
|
Test genomici gratuiti per le donne del Lazio che soffrono di carcinoma mammario
Al via nella Regione Lazio l’accesso ai test genomici gratuiti per le donne che soffrono di carcinoma mammario in stadio precoce. Una misura preziosa che riguarderà circa mille donne con carcinoma ormonoresponsivo della mammella in stadio precoce e che potrebbero così ridurre gli effetti della chemioterapia (Leggi di più).
|
|
Caro energia, dalla Pisana ok alla mozione per strategia condivisa
Approvata all’unanimità dall’aula della Pisana la mozione per chiedere una strategia nazionale condivisa tra governo e parti sociali sul sostegno alle famiglie e alle imprese laziali per far fronte all’aumento dei costi di energia, gas e carburante. Serve un impegno inter-istituzionale per contenere l’aumento dei costi di energia, gas e carburante che gravano sulle famiglie e le imprese pubbliche e private, in particolar modo su quelle già in difficoltà (Leggi di più).
|
|
Le iniziative e il territorio
Con il Partito Democratico di Fara in Sabina (Leggi di più) per parlare di donne e lavoro. Con la FP Cgil Roma e Lazio un confronto sui mille volti dell’assistenza scolastica ai disabili (Leggi di più) e con gli studenti dell' I.C di Paliano per parlare di cyberbullismo e sicurezza sul web (Leggi di più). A Mentana per parlare di pari opportunità e buone pratiche del Lazio e a Valmontone per un incontro su reti d’impresa (Leggi di più). Una tavola rotonda online con il PD di Cisterna di Latina in occasione della Giornata internazionale dei diritti della donna, a Segni per parlare di PNRR e sanità e in piazza al Comune di Lanuvio per sostenere la candidatura a Sindaca di Ilaria Signoriello (Leggi di più). A Valmontone per il Festival della legalità (Leggi di più) e per la marcia della pace contro la guerra in Ucraina (Leggi di più) e a Genzano per la Sottoscrizione del Patto di comunità per il contrasto alle povertà educative nei Castelli Romani (Leggi di più). Infine all'iniziativa organizzata dalla Senatrice Valente sul sostegno agli orfani di femminicidio (Leggi di più).
|
|
L'attività in IX Commissione
In IX Commissione resta alta l'attenzione sull’IIS Amari Mercuri di Marino: in un sopralluogo abbiamo ribadito la piena disponibilità a monitorare e accompagnare la graduale restituzione alla città dell’Istituto (Leggi di più). Via libera alla Proposta di legge n. 3291 in materia di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro e benessere lavorativo (Leggi di più).
|
|
Bandi e opportunità
- "Innovazione sostantivo femminile" l'avviso pubblico da 3 milioni di euro per sostenere le MPMI femminili: domande fino al 16 giugno sulla piattaforma GeCoWEB Plus del sito lazioinnova.it (Leggi di più);
- Avviso pubblico “Impresa formativa: incentivi per la creazione d’impresa a favore dei giovani e delle donne del Lazio”: domande a mezzo PEC dalle ore 09.00 del 29 marzo 2022 (Leggi di più);
- In arrivo nuove risorse per la misura “Oltre Nuove imprese a tasso zero” per lo sviluppo di micro e piccole imprese composte da giovani e donne: domande dal 24 marzo alle ore 12:00 sullo sportello virtuale del MISE (Leggi di più);
- "Piano Operativo Annuale del Cinema e dell’Audiovisivo 2022" domanda per contributi a partire dalle ore 12:00 del 29 marzo 2022 ed entro e non oltre le ore 12:00 del 21 aprile 2022 al sito https://app.regione.lazio.it/cinepromozione (Leggi di più);
- Avviso Pubblico “Sostegno agli investimenti di Teatri, Cinema e Librerie” da 3 mln di euro sulla piattaforma GeCoWEB Plus accessibile dal sito www.lazioinnova.it dalle ore 12:00 del 21 aprile 2022 (Leggi di più).
- Premi di laurea per gli studenti meritevoli, 400 mila euro aggiuntivi per il bando annuale (Leggi di più)
- Avviso pubblico per l’acquisto di scuolabus elettrici di piccoli comuni e unioni di comuni: domande fino al 7 aprile via PEC (Leggi di più)
- Avviso Pubblico “Realizzazione di interventi sulla salute e sicurezza nei luoghi di lavoro" per le imprese: domande fino al 7 aprile sulla piattaforma Sigem della Regione Lazio (Leggi di più);
- Bando Start-up DTC Lazio per sostegno a imprese nel settore delle tecnologie per i Beni e le Attività Culturali: domande su GeCoWEB Plus a partire dal 22 marzo (Leggi di più);
- Avviso pubblico “Lazio Street Art 2022” per interventi artistici in aree urbane, extra-urbane e periferiche: domande di partecipazione entro il 20 aprile 2022 sull'app street art della Regione Lazio (Leggi di più);
- Bando PSR FEASR per stesura piani di gestione forestale o strumenti equivalenti: domande fino al 28 aprile 2022 (Leggi di più);
- Buoni servizio all’infanzia (seconda edizione): domande online attraverso la piattaforma efamily entro il 30 giugno 2022 (Leggi di più);
- Avviso per la concessione di voucher per la partecipazione a percorsi formativi professionalizzanti nel settore dell’autotrasporto di merci: le domande via PEC entro le ore 17:00 del 30 giugno 2022 (Leggi di più);
- Candidatura per i servizi del contratto di ricollocazione GENERAZIONI (2021): domande online attraverso SiGeM entro il 30 giugno 2022 (Leggi di più);
Ancora aperti:
- Torna LazioSound il programma musicale promosso dalla Regione Lazio, rivolto ai musicisti under 35 del Lazio: candidature entro il 27 marzo 2022 sul sito di Lazio Sound (Leggi di più);
- Bando per la gestione dei primi due centri antiviolenza nelle università del Lazio rivolto agli enti del Terzo Settore. Domande a partire dal 7 marzo e fino alle ore 12.00 del 30 marzo 2022 (Leggi di più)
- Candidature Premio regionale “Willy Monteiro Duarte”: domande online su SiGeM entro il 31 marzo 2022 (Leggi di più);
- Prorogati al 31 marzo 2022 i termini per i Pacchetti vacanza per persone con disabilità (annualità 2021-2022) (Leggi di più);
- Avviso Pubblico per il sostegno al diritto allo studio personale e dei figli dei lavoratori cassaintegrati: domande via PEC fino alle ore 17:00 del 4 aprile 2022.(Leggi di più);
- Call ESA BIC Lazio per progetti imprenditoriali innovativi nel settore della Space Economy: prima scadenza entro 8 aprile 2022 (Leggi di più);
- Rimborso per i test antigenici a favore degli operatori del terzo settore, la IV edizione dell'Avviso pubblico. Domande fino al 10 aprile 2022 (Leggi di più);
- Bando ristori a discoteche e sale da ballo: domande fino all'11 aprile sull'app della regione Lazio (Leggi di più)
-
- Bonus Idrico per le spese effettivamente sostenute per gli interventi di efficientamento idrico: domande a partire dalle ore 12.00 del 17 febbraio 2022 sulla piattaforma del MITE (Leggi di più);
- Adesione dei destinatari alla misura regionale del Contratto di Ricollocazione Generazioni (2021): domande online entro il 31 luglio 2022 (Leggi di più);
- "Nel Lazio con amore", 10 milioni di euro in favore delle coppie, italiane o straniere, che contraggono matrimonio o unione civile nel Lazio dal 1° gennaio al 31 dicembre 2022. Domande a sportello a partire dal 28 febbraio (Leggi di più);
- Bonus Lazio KM (0) per sostegni alla ristorazione, industria, commercio alimentare e delle bevande: apertura delle domande dal 7 febbraio sul portale della Regione Lazio (Leggi di più);
- Avviso Pubblico per sostenere progetti di soggiorni formativi per studenti nelle scuole: domande entro le ore 17.00 del 27 ottobre 2022 sul portale SIGEM della Regione Lazio (Leggi di più);
- Fondo rotativo regionale per il recupero delle aziende in crisi (WBO): domande entro il 1° luglio 2029 (Leggi di più).
|
|
Tutti gli articoli in rassegna stampa
Per tutte le altre iniziative che mi hanno visto impegnata in queste ultime settimane, consulta la sezione Rassegna.stampa del mio sito web.
|
|
La mia agenda
Per seguire gli eventi e le iniziative a cui partecipo, consulta LA MIA AGENDA nel sito web.
|
|
|
|