Copy

Newsletter ottobre 2020

Cerimonia di premiazione Premio giornalistico Carla Agustoni 

Giovedì 15 ottobre alle ore 17.45, al Cinema Forum di Bellinzona, nell’ambito del Film Festival Diritti Umani si terrà la premiazione del Premio giornalistico Carla Agustoni 2020.

Dopo l’assegnazione dei premi verrà proiettato il film Bellingcat, truth in a post-truth world” di Hans Pool.

Il film segue l'ascesa rivoluzionaria del collettivo di "citizen journalists" noto come Bellingcat, un gruppo di volontari che si dedica a svelare la verità, con ricerche online, di notizie impenetrabili provenienti da tutto il mondo: dal disastro dell'MH17, alla guerra civile siriana, al misterioso avvelenamento di una spia russa nel Regno Unito. Dalla sua casa di Leicester, il leader de facto Eliot e il suo team di ricercatori di verità hanno messo alla prova giornali, reti e governi. Il gruppo utilizza tecniche digitali all'avanguardia e crowdsourcing per creare un approccio più veloce e innovativo rispetto al giornalismo di investigazione tradizionale. Per la prima volta il collettivo Bellingcat ha permesso ad un filmmaker, Hans Pool, di seguire i lavori del gruppo per dimostrare il potere delle indagini open source.

Segue dibattito con Roberto Antonini e Lorenzo Erroi

Prenotazione vivamente consigliata: 
Festival diritti umani
Biglietteria.ch

"Il regalo che ci ha salvato la vita" - Il progetto AMCA Covid19 in Nicaragua 

I paesi dell’America Centrale quando, in marzo e aprile, si sono trovati confrontati con la pandemia di Covid19, hanno reagito ognuno in modo diverso. In alcuni si è da subito attuato un prolungato confinamento totale, in altri sono stati realizzati diversi tentativi per mantenere attiva la vita economica e sociale. In Nicaragua è stato fatto un grande sforzo da parte del sistema sanitario nazionale per informare e accompagnare tutta la popolazione, con centinaia di migliaia di visite del personale sanitario presso le famiglie. Nel resto dei paesi centro americani alcune misure di blocco hanno colpito duramente la maggioranza dei poveri e delle persone senza un'occupazione formale e hanno temporaneamente fatto crollare i sistemi sanitari.
Ricorderete che, in considerazione della carenza di dispositivi di protezione - dovuta all'elevata domanda da parte dell'Europa e di altri paesi del mondo - in aprile AMCA ha deciso, su richiesta dei partner locali, di fornire dispositivi di protezione a 1500 specialisti sanitari in 7 ospedali del Nicaragua che hanno assistito i pazienti Covid. Grazie al vostro sostegno, la campagna di raccolta fondi ha avuto un ottimo successo e il progetto ha potuto concludersi con un grande impatto
La consegna è stata effettuata direttamente agli ospedali nei mesi di giugno e luglio. Questo aiuto - "il regalo che ci ha salvato la vita", come ha riportato una caposala dell'ospedale Bertha Calderón - è stato calcolato per coprire 3 mesi. Il progetto costato 120'000 franchi ha beneficiato anche del sostegno della Cooperazione svizzera attraverso la DSC, dell'Associazione Medico International di Zurigo e del Cantone di Ginevra.
In questa seconda fase della pandemia, vista la nostra lunga storia di collaborazione con l'Ospedale nazionale Pediatrico La Mascota di Managua e la sua richiesta di ristrutturare il day hospital e l'area chemioterapia, stiamo progettando di sostenere il rimodernamento di questi spazi.

Nel futuro dovremo pensare che molte delle nostre abitudini cambieranno. AMCA vuole continuare a proteggere al meglio le persone più a rischio. La nuova aerea dell’ambulatorio di emato-oncologia avrà degli spazi più ampi, salubri e meglio organizzati, per diminuire l’esposizione al rischio di contrarre malattie facilmente trasmissibili in spazi chiusi, tra le quali sicuramente il Covid19.

Per sostenere gli oltre 300 bambini che lottano oggi contro il cancro in Nicaragua e per poter assicurare la cifra stimata di 100.000 franchi per il nuovo ambulatorio, abbiamo bisogno e confidiamo ancora sul vostro aiuto!       

Gracias!

Fai ora una donazione a questo link  AMCACovid19
Guarda il video del progetto prima fase Covid19

Leggi l'intervista al nostro coordinatore in Centro America Beat Schmid


CCP 65-7987-4
IBAN: CH95 8080 8009 0339 1016 1

Iniziativa multinazionali responsabili 

Il prossimo 29 novembre la popolazione svizzera dovrà esprimersi sull'iniziativa per le multinazionali responsabili.
Gli obiettivi principali di questa iniziativa sono la difesa dei diritti umani e la prevenzione dei i danni ambientali provocati dalle multinazionali, in particolare nei Paesi del sud del mondo e in contesti fragili.
Si chiede di cambiare le pratiche, introducendo l’obbligo di dovuta diligenza (prevenire danni futuri, prendere misure per impedirli) che vale per tutta la catena produttiva (casa madre, filiale, fornitori…); le aziende irrispettose di questi principi fondamentali devono assumersi le responsabilità e risponderne davanti ad un tribunale.
Anche se la maggior parte delle multinazionali con sede in Svizzera opera onestamente, Glencore e Syngenta, per esempio, sono responsabili della violazione dei diritti umani e dell’inquinamento dei territori in cui operano, causando alle popolazioni locali gravi danni sanitari ed ambientali irreparabili. La Svizzera ha il dovere e la responsabilità, come già succede in altri paesi, di perseguire chi non rispetta le popolazioni locali e i loro territori.
L’Iniziativa per le multinazionali responsabili è supportata da un’ampia coalizione. Ne fanno parte più di 130 organizzazioni di varia provenienza ed è la prima iniziativa promossa in Svizzera dalla società civile.
AMCA sostiene e si impegna nella campagna di questa importante iniziativa, che non è contro l’economia, bensì a difesa dei diritti umani e dell’ambiente, e perché anche nel resto del mondo vengano rispettati gli stessi principi che valgono per la Svizzera.

Il 29 novembre votiamo si per un mondo più equo e solidale.

Per approfondire: iniziativa-multinazionali.ch

Puoi seguire le attività di AMCA anche grazie al nostro sito internet, alla pagina Facebook e su Twitter
Sito internet
Facebook
Twitter
© 2020 Associazione per l'aiuto medico al Centro America



Clicca qui se non desideri più ricevere questa newsletter

Email Marketing Powered by Mailchimp