Copy
VOLUNTARIOS
Non mancare alla proiezione del documentario Voluntarios che verrà trasmesso, in prima visione, sabato 19 alle ore 16.40 in diretta facebook (aperto a tutti) a questo link!!!
Un assaggio del documentario? Eccovi il trailer!
 
Il film è stato girato durante il servizio dei volontari Alice e Andrea in Bolivia nel progetto Acqua potabile: un diritto accessibile , realizzato e prodotto da APZmedia.
 
Interverrà Stefano Carbone, psicologo specializzato in sviluppo di comunità, che introdurrà il tema dell’empowerment. Saranno presenti per il dibattito la volontaria Alice e il regista Pablo Apiolazza.
Proprio nell’anno in cui l’acqua, bene comune fondamentale per la Vita, entra a far parte delle commodities quotate in borsa e oggetto di speculazioni finanziarie, vogliamo raccontarvi l’approccio dell’ACCRI nei progetti di co-sviluppo: l’approccio dell’empowerment di comunità, volto al rafforzamento e alla promozione delle comunità locali.
È un processo “dal basso”, dentro al quale il volontario dell’ACCRI agisce come facilitatore, per promuovere il coinvolgimento, la partecipazione e la responsabilità nei membri delle comunità locali, nella individuazione dei problemi e nella ricerca delle soluzioni possibili.
Empowerment significa sostenere l’altro a rafforzare la fiducia in sé stesso, nelle proprie capacità e a riconoscere il potere che ha di cambiare le proprie condizioni di vita.
Vuol dire anche valorizzare le risorse umane e naturali, le culture locali e favorire l’auto-sviluppo.
La proiezione viene realizzata nell'ambito di Semi di giustizia Winter school - percorso on line per la cittadinanza attiva nel quadro degli obiettivi dell'Agenda 2030.
Rapporto ASviS
E’ stato pubblicato il Rapporto ASviS ( Agenzia Italiana per lo Svilluppo Sostenibile) 2020, un documento a cadenza annuale che fornisce informazioni sui progressi degli Stati dell'Unione Europea nel raggiungimento degli obiettivi dell'Agenda 2030. L'analisi approfondisce i risultati ottenuti a breve e a lungo termine del nostro Paese. All'interno del rapporto è possibile trovare il dettaglio di ciascuna regione: come sta andando il Friuli Venezia Giulia?
La nostra Regione ha già raggiunto gli obiettivi 1 (rischio di povertà), 4 (uscita precoce dal sistema di formazione e istruzione) e 10 (diseguaglianza del reddito).
Nell’ambito della Salute diminuiscono sia la mortalità infantile sia i comportamenti a rischio, quali il consumo di alcool e il fumo. Aumentano i laureati e i diplomati, mentre la parità di genere è migliorata anche se non è stata ancora raggiunta nel tasso di occupazione. Il riciclo dei rifiuti è migliorato, ma è aumentata anche la produzione. C’è stata una riduzione della efficienza idrica, mentre è promettente l’andamento delle coltivazioni biologiche. 
Il rapporto ASviS si può trovare a questo link, il dettaglio sulle Regioni a questo link.
 
I volontari e collaboratori dell'ACCRI augurano 
un Buon Natale,
di cura degli affetti,
sereno, sobrio e solidale!
Share Share
Tweet Tweet
Forward Forward
+1 +1
Share Share
Eccetto dove diversamente specificato, i contenuti di questa newsletter sono rilasciati sotto
Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 3.0 Italia






This email was sent to <<Indirizzo email>>
why did I get this?    unsubscribe from this list    update subscription preferences
ACCRI · via D. Rossetti 78 · Trieste, TS 34139 · Italy

Email Marketing Powered by Mailchimp