LE NOTIZIE DATE MALE
Nei giorni scorsi si è diffusa la notizia che Konami dismetterà tre sue divisioni videoludiche dal 1 febbraio. Tale notizia è stata interpretata come l'annuncio della cessazione dello sviluppo e della produzione di giochi da parte della società, che detiene importanti proprietà intellettuali come Metal Gear, Silent Hill, Pro Evolution Soccer e Castlevania (1, 2, 3). L'interpretazione si è rivelata un grosso errore: alcune ore dopo la società ha divulgato una nota con la posizione ufficiale - il cosiddetto "statement" - per smentire tali ricostruzioni. Konami ha poi spiegato a IGN che le tre Production Division che saranno dismesse supervisionavano l'effettivo sviluppo dei giochi, che avviene concretamente all'interno dei Production Departments, che invece restano al loro posto: dal 1 febbraio, i dipartimenti riferiranno direttamente alla dirigenza.
I motivi per cui la notizia era inaffidabile fin da subito sono almeno due:
- Una società come Konami, quotata in borsa, non annuncerebbe una simile decisione con due righe a piè di pagina;
- La comunicazione sul sito ufficiale risale al 15 gennaio: da quel giorno al 25 gennaio, cioè quando la notizia ha iniziato a circolare, nessuno ne aveva parlato. Ciò doveva già essere un ulteriore campanello di allarme del fatto che la ristrutturazione finanziaria avesse una rilevanza pratica molto bassa.
![](https://mcusercontent.com/aaeab7a027562b80406935ce9/images/5bf25b53-fc52-4101-b337-084f5d947859.jpg)
L'esempio ha dimostrato la scarsa attenzione che molti siti specializzati pongono nella sezione news, spesso quella più precaria.
Si tratta di un argomento molto ampio e che tocca diversi aspetti dell'editoria videoludica. In primis, il fatto che le notizie sono spesso scritte da collaboratori esterni pagati molto poco (da poche decine di centesimi di euro, nei casi peggiori, fino a una manciata di euro per ogni news). Poiché ogni collaboratore lo fa sì per interesse verso l'argomento videoludico, ma anche per raccogliere un compenso, ne consegue che, poiché il singolo gettone è estremamente modesto, venga preferita la quantità di notizie, anche quando sono di scarsissimo interesse per i lettori.
Nella mia esperienza diretta, la qualità e soprattutto la verifica di tali notizie è raramente presa in considerazione: i "newser" vengono lasciati sufficientemente liberi di scrivere le notizie attingendo dalle varie fonti, che includono soprattutto i maggiori siti videoludici esteri; e in molti casi le notizie sono perlopiù la traduzione (nei casi più estremi una traduzione letterale) del testo della fonte. Inoltre, bisogna considerare che chi scrive le news raramente ha accesso ai contatti dei PR e ha un effettivo collegamento con le aziende: verificare le notizie diventa quasi impossibile; per di più, è difficile per un collaboratore pensare di investire ulteriore tempo per una notizia che, tornando al punto di partenza, sarà pagata pochi euro. Un circolo vizioso, che porta a notizie che non vengono verificate direttamente oppure sono scritte in modo maldestro se non sono addirittura false. Bisogna infine considerare che nell'era del "più clic = più pubblicità", due notizie (l'indiscrezione e la smentita) sono meglio di una, anche se la prima è poco fondata.
In tal senso, va segnalata l'iniziativa di TopGamer, che ha avviato una rubrica, chiamata Debunked (qui un esempio), allo scopo di educare i lettori su come interpretare alcune delle indiscrezioni che vengono pubblicate. Questa categoria di notizie include informazioni che sono spesso male interpretate: piccoli cambiamenti vengono intesi come grandi manovre aziendali (è il caso della sopracitata notizia di Konami); a volte, le affermazioni di esponenti di spicco di una società vengono fraintese e in altri casi ancora le indiscrezioni sono credibili, ma vengono raccontate con toni troppo altisonanti o esposte come fatti già ufficiali.
|
|
Vuoi seguirmi? Se vuoi essere aggiornato con tutti i contenuti che pubblico, puoi dare un occhio su Facebook, Twitter o Instagram. Ho anche un pratico canale Telegram, così è più facile essere aggiornati in tempo reale.
|
|
LE ALTRE NOTIZIE IN BREVE
Una volta al mese sapremo qualcosa di nuovo su Halo: Infinite, ha annunciato il community director di 343 Industries su Reddit. A cominciare da armi e ambientazione aperta. Non ci sarà il vecchio fucile a pompa: ecco perché.
Gli utenti iscritti a Game Pass, l'abbonamento di Microsoft che permette di giocare a una serie di giochi scaricandoli su Xbox o PC, sono saliti a 18 milioni. Durante la riunione con gli investitori, la direttrice finanziaria della società, Amy Hood, ha sottolineato che la domanda per le nuove Xbox continuerà a superare l'effettiva disponibilità commerciale ancora per un po' di tempo (ne ho scritto). Lo stesso giorno, l'amministratore delegato di AMD, Lisa Su, ha detto che i problemi di fornitura dei chip che stanno riducendo la disponibilità di PS5 e delle nuove Xbox continueranno fino alla seconda metà del 2021.
Gli sviluppatori italiani di Remothered (Stormind Games) hanno annunciato il loro nuovo progetto: si chiama Batora: Lost Haven. Lo sviluppatore ha anticipato che si tratta di un gioco d'azione con elementi da gioco di ruolo in cui "ci sono decisioni da prendere e le rispettive conseguenze".
![](https://mcusercontent.com/aaeab7a027562b80406935ce9/images/ee93b683-b237-4cbc-9363-8ea15ae26481.jpg)
È uscito un sequel di Celeste (la versione fatta con Pico-8): è stato sviluppato in tre giorni ed è giocabile direttamente da browser.
Nel 2020 i progetti videoludici su Kickstarter hanno raccolto 23 milioni di dollari complessivamente. L'anno migliore rimane il 2013, quando sono stati raccolti più di 47,6 milioni di dollari sulla piattaforma.
![](https://mcusercontent.com/aaeab7a027562b80406935ce9/images/30545d2f-c002-4a34-8aa9-1a813b6b65f1.png)
Una carta di Magic: The Gathering è stata venduta all'asta per 511 mila dollari.
Sappiamo dove sarà ambientato Dragon Age 4.
Sono state analizzate circa 3.700 recensioni di Cyberpunk 2077 per capire meglio il sentimento degli utenti: molte scelte che possono essere fatte nel gioco vengono definite poco utili, per esempio; e tutti adorano Keanu Reeves.
Il Signore degli Anelli: Gollum è stato rinviato al 2022, mentre, dopo molto posticipi, Biomutant arriverà su varie piattaforme il 25 maggio. L'esclusiva PS5 Returnal è stata posticipata al 30 aprile.
È uscito The Medium, atteso gioco per Xbox e PC: le recensioni sono state miste.
Lo sviluppatore di Hitman 3 ha recuperato i costi di sviluppo in meno di una settimana e il gioco sta già generando profitti.
The Last of Us: Parte 2 è stato il gioco più premiato di sempre: ha ricevuto 265 riconoscimenti, di cui 173 dalla stampa, secondo i dati raccolti. Il precedente primato era detenuto da The Witcher 3 con 260 premi.
Un'associazione europea per i consumatori ha chiesto alla Commissione Europea di indagare sul problema dei Joy-Con, i controller di Nintendo Switch.
Un po' di notizie finanziarie. Azerion Holdings intende acquisire il restante 49% di Sulake, l'azienda finlandese che ha creato Habbo Hotel. Nel 2018 Azerion ne aveva acquisito il 51%, diventando quindi l'azionista di maggioranza e ottenendo il controllo di Sulake. La cinese Tencent (creatore di WeChat e proprietaria di Riot Games, sviluppatore di League of Legends e Valorant) ha acquisito una quota di maggioranza di Klei Entertainment, lo studio che ha realizzato Mark of Ninja e Don't Starve. Dal 2016 Tencent già distribuiva i giochi di Klei Entertainment in Cina. Inoltre, Vicarious Visions ha saltato il recinto: da Activision è passata a Blizzard (entrambe fanno parte di Activision Blizzard). Vicarious Visions si dedicherà quindi "agli esistenti giochi e iniziative di Blizzard". Lo sviluppatore di RuneScape, la britannica Jagex, è invece stato acquisito dal fondo statunitense Carlyle Group.
|
|
|
|