Copy
Leggila nel browser
Ciao, sono Massimiliano Di Marco.
Stai leggendo Insert Coin: una newsletter con cui racconto i videogiochi, il loro mercato e gli sviluppatori.
Ogni domenica invio una nuova puntata.

In quella precedente ho parlato del metaverso di Epic Games: la trovi qui. Se questa email ti è stata inoltrata, puoi iscriverti da qui. Qui invece trovi tutte le newsletter precedenti.

I NUMERI DI CYBERPUNK 2077


Questa settimana il produttore di Cyberpunk 2077, la polacca CD Projekt, ha rivelato qualche dettaglio in più sullo sviluppo del gioco e sui risultati ottenuti. Per esempio, è costato l'equivalente di 263 milioni di euro (1,2 miliardi di zloty) e ci hanno lavorato 530 dipendenti della società. Complessivamente, sono state coinvolte oltre 5.200 persone. Nel 2020 sono state vendute 13,7 milioni di copie, soprattutto su PC (56%) e in formato digitale (73%).

A domanda specifica su quanto abbia venduto la versione Stadia (il servizio di cloud gaming di Google), che è stata protagonista di una rilevante offerta promozionale, la dirigenza di CD Projekt si è messa prima a ridere e poi ha spiegato che le vendite della versione Stadia sono conteggiate insieme con quella PC e che "non possono essere paragonate a quelle di grandi piattaforme come Steam. Per ora, è tutto ciò che posso dire".



CD Projekt ha rimborsato 30 mila persone attraverso il suo programma diretto "Help Me Get a Refund". Questa cifra non tiene da conto i rimborsi distribuiti da Sony, Microsoft e Valve attraverso le loro piattaforme digitali (Cyberpunk 2077 continua a non essere disponibile sul PlayStation Store, il negozio digitale di PS4). Al lancio il gioco, soprattutto su PlayStation 4 e Xbox One, ha sofferto di gravi problemi e tanti utenti hanno voluto essere risarciti. La società aveva già annunciato di aver fatturato l'equivalente di 469 milioni di euro nel 2020: quattro volte quanto aveva ricavato l'anno precedente.

A guardare gli incredibili numeri di vendite, si potrebbe pensare che il gioco, nonostante tutto, sia stato un incredibile successo. Bisogna però considerare che al lancio di Cyberpunk 2077, all'inizio di dicembre, le azioni di CD Projekt valevano circa 97 euro; oggi valgono 37 euro, circa un terzo. La società è stata fortemente attaccata dagli utenti per aver omesso il reale stato del gioco sulle console e anche dagli azionisti, che hanno persino sporto denuncia. Sulla perdita della fiducia da parte dei giocatori, invece, non metterei la mano sul fuoco: l'industria videoludica ha la memoria corta e non è da escludere che il caso di Cyberpunk 2077 non fornisca alcuna lezione utile.

Un occhio alle vendite della serie The Witcher, infine, ci fa notare quanto i primi due giochi siano quasi inesistenti se confrontati con il terzo, pubblicato su più piattaforme.

IL POPOLARE GIOCO MOBILE DI CUI NESSUNO STA PARLANDO


Se vuoi un'altra dimostrazione di quanto poco si parli del mercato mobile dei videogiochi, ti presento Join Clash 3D: secondo le stime della società di analisi del mercato mobile Sensor Tower, è il gioco mobile più scaricato al mondo nel primo trimestre del 2021. Più di Among Us, più di Garena Free Fire, più di Candy Crush Saga e di Roblox. È molto popolare soprattutto in Asia, dov'è stato il gioco mobile più scaricato; in Europa è il quarto, mentre negli Stati Uniti non è nemmeno presente nella Top 20. È stato scaricato 27,6 milioni di volte solo a marzo, il che, secondo Sensor Tower, è un valore triplicato rispetto ai risultati di marzo 2020, quando è stato pubblicato.

Allo stesso tempo, non pensare che tale successo nei download venga replicato nei ricavi, anzi, lasciano molto a desiderare (vengono stimati 20 mila dollari nel mondo a marzo 2021).

Join Clash 3D, sviluppato da Supersonic, è il classico esempio di gioco "hyper casual": un gioco semplicissimo e che non ha né l'ambizione né l'interesse di essere qualcosa di più. Ricordi gli albori del mercato mobile, quando i grandi successi erano Fruit Ninja o Temple Run, giochi molto facili e passatempo? Join Clash 3D è quel tipo di gioco lì. È un'esperienza estremamente banale (il personaggio si muove da solo tenendo il dito sullo schermo, per esempio) e spinge a vedere un sacco di pubblicità per ottenere rapidamente premi e sbloccare contenuti per vincere più facilmente.

BATTLEFIELD ARRIVERÀ SU MOBILE


È in sviluppo una versione mobile del popolare sparatutto Battlefield: debutterà nel 2022. Il responsabile generale di DICE, Oskar Gabrielson, lo ha definito "qualcosa di completamente diverso da quello che stiamo realizzando per console e PC e appositamente progettato per dispositivi mobili". Quest'anno uscirà invece l'episodio per console e PC, sviluppato da Criterion e DICE Los Angeles.

L'edizione mobile di Battlefield sarà realizzato da DICE in collaborazione con Industrial Toys, una casa di sviluppo californiana. Industrial Toys ha realizzato Midnight Star e Midnight Star: Renegade per iOS, rispettivamente nel 2015 e nel 2016. Nel 2019 è stata acquisita da Electronic Arts: al tempo Industrial Toys era composta da 14 persone.

L'altro popolare sparatutto a tema bellico, Call of Duty, è approdato su mobile a settembre 2019 ed è stato realizzato da Timi Studios (sì, quella Timi, lo sviluppatore che vale di più al mondo). A ottobre 2020 CoD: Mobile aveva raccolto 270 milioni di download su iOS e Android e 480 milioni di dollari di ricavi prima ancora di essere lanciato in Cina, terreno molto fertile per i videogiochi mobile (e motivo per cui l'editore di Call of Duty, Activision, collaborò con Timi, parte del colosso cinese Tencent). È stato pubblicato in Cina il 25 dicembre 2020.

GLI OGGETTI COSMETICI NEI GIOCHI ONLINE POSSONO CREARE PROBLEMI

 

Gli oggetti cosmetici (spesso definiti con la parola inglese "skin", pelle) sono diventati un ottimo modo di monetizzare i videogiochi gratuiti: si tratta di oggetti che fanno divertire le persone, ma che non creano il temuto meccanismo "pay to win", dove chi più spende ottiene significativi vantaggi e vince più facilmente. Non è sempre così, però.

Ars Technica ha dedicato un articolo a spiegare come in alcuni casi le mimetiche possano fornire veri e propri vantaggi perché permettono ai giocatori, per esempio, di nascondersi più facilmente in mezzo ai cespugli e fra gli alberi (con un costume da soldatino di plastica in Fortnite nel 2019) oppure fra le zone buie della mappa (in Call of Duty: Warzone). Lo stesso era accaduto su Rainbow Six: Siege e su Counter-Strike: Global Offensive, altri due giochi con la visuale in prima persona.

Il produttore di Fortnite, Epic Games, ha corretto il tiro con la versione 10.10 del gioco. Ma lo stesso problema si è ripresentato quando, a gennaio 2021, ha introdotto delle skin a tema supereroi. Lo sviluppatore di Call of Duty: Warzone, Raven Software, ha genericamente promesso dei miglioramenti alla skin coinvolta nei giorni scorsi. "La differenza fra un oggetto cosmetico e un pezzo di mimetica che rovina il gioco può avere un confine molto sottile se lo sviluppatore non sta attento".

Vuoi seguirmi? Se vuoi essere aggiornato con tutti i contenuti che pubblico, puoi dare un occhio su Facebook, Twitter o Instagram. Ho anche un pratico canale Telegram, così è più facile essere aggiornati in tempo reale. Puoi invece scrivermi rispondendo a questa email.

LE ALTRE NOTIZIE IN BREVE

 

L'amministratore delegato di GameStop, George Sherman, lascerà il suo ruolo il 31 luglio. La società sta cercando una figura che abbia le capacità per spingerla verso l'ecommerce.

Sony ha cambiato idea: non chiuderà i negozi digitali di PS3 e PS Vita. Quello di PSP sì, invece. 

Il servizio di streaming PlayStation Now, disponibile anche su PC, supporterà presto la risoluzione Full HD.

Il Comitato Internazionale Olimpico organizzerà un torneo di videogiochi che anticiperà le Olimpiadi di Tokyo.

It Takes Two, il videogioco cooperativo di Hazelight Studios, ha venduto un milione di copie.

Square-Enix ha detto che parteciperà all'E3 2021.

Con un trucco simile a quello di Fortnite, la mappa Verdansk di Call of Duty: Warzone è sparita ed è stata permanentemente sostituita. Il gioco ha raggiunto i 100 milioni di giocatori. Sul Washington Post un approfondimento su com'è stato sviluppato.

Jeff Kaplan, la mente dietro allo sparatutto a squadre Overwatch, ha lasciato Blizzard, il produttore del gioco. Ho scritto alcune considerazioni a riguardo.

"Moto GP deve uscire in quella data, non è discutibile né negoziabile cambiare la data di uscita". Ho parlato con il produttore esecutivo di Milestone, Michele Caletti: qui l'intervista.

Per molti giochi gratuiti su Xbox non servirà più essere abbonati a Xbox Live Gold per giocare online.

Sull'Epic Games Store arriverà anche Itch.io, un negozio molto popolare per i giochi indipendenti.

Sono uscite le recensioni di Nier: Replicant ver.1.22474487139… Il gioco è piaciuto.

Mario Kart Tour ha ricavato oltre 200 milioni di dollari dal lancio. La maggior parte di essi sono stati registrati negli Stati Uniti, in Giappone e in Francia.

Sony ha annunciato che Firewalk Studios, studio creato nel 2018, lavorerà a un progetto multigiocatore ad alto budget basato su una nuova proprietà intellettuale.

Se ti è piaciuta, valuta di condividerla

Lavoro a Insert Coin nel tempo libero che mi resta dalla mia occupazione principale, cioè quella di giornalista freelance. Nonostante ciò ho deciso di distribuire la newsletter gratuitamente.

Se ti è piaciuta e vuoi supportarla, c'è una cosa però che puoi fare: condividila e arricchisci la community. In ogni caso: grazie.
Condividi Condividi
Condividi Condividi
Inoltra a un amico Inoltra a un amico
Condividi Condividi






This email was sent to <<Indirizzo email>>
why did I get this?    unsubscribe from this list    update subscription preferences
Massimiliano Di Marco · Via Cairoli 22 · Vigevano, PV 27029 · Italy

Email Marketing Powered by Mailchimp