REGIONE LOMBARDIA BOCCIA LO STUDIO BASATO SUI SUOI DATI
Già nel mese di gennaio avevo chiesto che venisse esposto e presentato in Commissione Agricoltura uno studio della Statale sulle strategie per ridurre l’inquinamento derivante dall’agricoltura.
Finalmente, nei giori scorsi, la commissione si è riunita, e in quell’occasione alcuni Commissari di maggioranza hanno definito lo studio poco scientifico, impreciso, non accurato. In modo irrispettoso e scorretto, inoltre, i curatori della ricerca, persone altamente qualificate, sono stati oggetto di attacchi e critiche da chi di non ha interesse ad approfondire la materia ambientale in modo rigoroso e affrontare i problemi in modo da cercare soluzioni.
Il colmo? Lo studio è stato commissionato dallo stesso Consiglio Regionale della Lombardia, basandosi in primis su dati di ARPA e ISPRA, agenzie regionali e nazionali! Siamo all’assurdo!
L’Assessore Beduschi addirittura con dichiarazioni a mezzo stampa ha letteralmente dichiarato: “racconta balle”.
Ma, intanto, viviamo quotidianamente le conseguenze sulla nostra pelle, giorno dopo giorno, e il reale motivo per cui la ricerca dell’Università è stata così mal digerita è che porta dati scientifici e chiama alla responsabilità di un cambiamento quel mondo agricolo e produttivo lombardo, tanto caro alla maggioranza di centrodestra.
PS: lo scorso 17 ottobre abbiamo proiettato al Pirellone il film “Cuori Liberi”, la storia che ripercorre gli avvenimenti del 20 settembre 2023, quando la polizia entra con la forza nel rifugio "Cuori liberi" di Sairano, nel pavese.
Un centinaio di animalisti presidiava il santuario da giorni e il loro blocco viene sfondato in modo violento. I maiali ospiti del santuario vengono uccisi brutalmente.
Il film ha rappresentato un'occasione per riflettere su come questo sia un precedente pericoloso, sull'inefficienza del contenimento della Peste suina nella nostra Regione, sulle nostra abitudini alimentari, sul nostro rapporto con gli animali e sul nostro modo strabico e ipocrita di tollerare le sofferenze su alcuni animali e su altri no.
Sono tutte tematiche che si tengono insieme, sostenibilità, salute, etica.