|
|
FILMEU, l'Alleanza delle Università Europee per il Cinema e le Arti Multimediali, è un’iniziativa della Commissione che promuove l'istruzione e la ricerca di alto livello nelle arti cinematografiche e mediatiche. Offre opportunità di studio nel mondo del cinema in Europa e riunisce otto istituti di istruzione superiore europei che, insieme, mirano a consolidare il ruolo centrale dell'Europa come leader mondiale nelle industrie creative. FilmEU presenta una ricca offerta formativa con programmi di master congiunti Erasmus Mundus: Kino Eyes, DocNomads, Re:Anima, FilmMemory, RePlay.
|
|
La terza serie di eventi sulla "buona governance per la politica regionale dell'Ue" (Good Governance Event Series for Eu Regional Policy) si svolgerà tra marzo e aprile. Gli incontri sono organizzati dalla Commissione europea che intende offrire in questo modo l'occasione di conoscere gli ultimi sviluppi in tema di rafforzamento della capacità amministrativa attraverso il confronto con autorità internazionali e servizi della Commissione. Gli eventi saranno in presenza a Bruxelles - palazzo "Charlemagne" - e in streaming sul sito dell'evento. Ci si può registrare fino al 21 marzo attraverso questo link.
|
|
|
La Settimana europea della gioventù, promossa ogni due anni dalla Commissione europea, ha il fine di promuovere l'impegno, la partecipazione e la cittadinanza attiva dei giovani in tutta Europa. Al centro del dibattito, quest’anno, saranno le elezioni europee che si svolgeranno tra il 6 e il 9 giugno 2024. I giovani in Europa avranno la possibilità di essere più attivi e di far sentire la propria voce. La partecipazione prevede la possibilità di organizzare e partecipare ad attività di ogni tipo in Europa e nel resto del mondo; avviare dialoghi significativi con decisori e responsabili politici, scoprire perché il voto è importante per le prossime elezioni europee, ecc.
|
|
La Giornata degli autori europei è l’occasione per promuovere la diversità linguistica e la ricchezza culturale della letteratura europea, incoraggiando l’interesse delle giovani generazioni attraverso incontri coinvolgenti con autori, traduttori e professionisti del settore. La giornata degli autori funge da piattaforma per la promozione e il sostegno ai programmi e alle iniziative dei paesi europei per una cultura della lettura. Durante la prima edizione della Giornata degli autori europei, hanno partecipato oltre 1000 scuole, tra cui quelle presenti nel Tour degli Autori Europei. La seconda edizione si terrà in tutti i 40 paesi dell'Europa creativa.
|
|
|
07/03/2024 ore 17.30 - 19.30
Il CDE dell'Università di Bologna e il CDE Punto Europa Forlì, nell'ambito del progetto 2024 della rete italiana dei CDE dedicato alle elezioni europee, hanno organizzato l'incontro "Democrazia e partecipazione" con l'obiettivo di approfondire le sfide politiche che l'UE dovrà affrontare nel prossimo futuro. L’iniziativa si svolge nell’ambito della rassegna “ Verso le elezioni europee 2024” in collaborazione con la Regione Emilia Romagna – Assemblea legislativa, il Dipartimento di scienze giuridiche dell'Università di Bologna, il Comune di Bologna e la Biblioteca Salaborsa. La rassegna fa parte del progetto europeo Local European Youth Event (EYE), coordinato dal Centro di documentazione europea di Forlì. Modera l'evento Sara Sanzi, Radio 3.
|
|
07-08/03/2024
In occasione delle Elezioni del Parlamento europeo del 6-9 giugno 2024, all’interno delle iniziative previste nel Progetto di rete dei CDE italiani, con il patrocinio della Rappresentanza in Italia della CE e in collaborazione con il PE, il Centro di Documentazione Europea (CDE) dell’Università di Sassari, organizza un evento con gli studenti e studentesse dell’Ateneo e delle scuole superiori cittadine nelle giornate del 7/8 marzo 2024. I due appuntamenti vogliono informare e formare gli studenti e studentesse sulla conoscenza delle istituzioni UE e sulla importanza e modalità di partecipazione al voto, per le prossime elezioni europee, specialmente per quei giovani che voteranno per la prima volta. Ulteriori informazioni QUI
|
|
|
06/03/2024
L’Università Lumsa, in collaborazione con il Dipartimento Gepli, il Dipartimento GEC di Palermo e il Centro di documentazione europea, da inizio al 1° ciclo di incontri del corso d’eccellenza in vista delle prossime Elezioni per il Parlamento europeo del 6–9 giugno 2024 aperto a tutti gli studenti. Il primo incontro “ Attori e processi del Parlamento europeo” si terrà il 6 marzo dalle ore 16.30 alle ore 19.00 e vedrà la partecipazione di alcuni esponenti dei gruppi politici del Parlamento europeo. Al primo seminario seguiranno altri due incontri: l'11 aprile "La rappresentanza europea e i suoi dilemmi" e il 9 maggio "L'Unione Europea: un attore centrale nelle nuove sfide globali".
|
|
14/03/2024
Il Centro di Documentazione Europea dell'Università di Ferrara organizza un incontro per gli studenti maggiorenni delle scuole superiori e per gli studenti universitari per prepararli all'appuntamento con il voto. L'incontro si terrà presso l'Aula Magna del Dipartimento di Studi Umanistici, a Palazzo Turchi di Bagno, Corso Ercole I° d’Este 32 (FE). L'incontro, che fa parte del progetto di rete dei CDE sulle elezioni europee, sarà tenuto dal prof. Jacopo Alberti, docente di Diritto dell'Unione europea, e sarà propedeutico al dibattito con i Parlamentari europei organizzato dallo Europe Direct della Regione Emilia Romagna il 19/3/24 presso il Dip. di Scienze politiche di Unibo.
|
|
|
Cittadinanza attiva verso le elezioni europee 2024
15/03/2024 ore 9.30
Il CDE dell'Università di Messina, nell'ambito del progetto della rete italiana dei CDE, in collaborazione con il Dipartimento di Scienze Politiche e Giuridiche, organizza un seminario sulle prossime elezioni europee che si svolgeranno l'8 e il 9 giugno 2024. L'iniziativa mira a sensibilizzare i partecipanti sul ruolo attivo che tutti i cittadini europei hanno attraverso il voto. In particolare, si discuterà dei poteri del Parlamento europeo, del valore della democrazia nell'UE e di riforme e tentativi di riforme del sistema elettorale. Alla fine sarà dato spazio al dibattito. Per la partecipazione al seminario, sono stati richiesti per gli studenti dell'Università di Messina 0,25 CFU. Per informazioni, inviare una mail a cdemessina@unime.it
|
|
19/03/2024 ore 9.00
L'incontro "Verso le elezioni del Parlamento europeo", organizzato dal Centro di documentazione europea dell'Università di Milano nell'ambito delle iniziative legate al progetto della Rete italiana dei CDE dedicato alle elezioni europee 2024, prevede una serie di interventi di esponenti delle Istituzioni europee e di docenti, cui seguirà un dibattito per illustrare il funzionamento del Parlamento europeo e sottolineare l'importanza del voto per l'Europa del futuro. Durante il dibattito verranno anche discusse le domande e le curiosità che giovani e cittadini hanno inserito in un sondaggio online diffuso prima dell'evento. Si può partecipare al sondaggio fino al 15 marzo. Per informazioni inviare una mail a cde@unimi.it
|
|
|
L'offerta è per la città di Witten, nella Renania Settentrionale-Vestfalia. Il periodo in cui si svolgerà l'attività è compreso tra 01/06/2024 e 01/06/2025, per un totale di 52 settimane. Scopo del progetto è l'interculturalità espletata nel supporto alle madri nello scoprire le proprie capacità. Si vuole offrire loro una nuova prospettiva per la propria attività professionale. Il volontario si dedicherà anche all'assistenza all'infanzia per bambini sotto i tre anni. Gli verrà assegnata una camera in un appartamento condiviso, riceverà un Deutschlandticket ogni mese, con cui potrà girare la Germania e un sostegno per i pasti. La conoscenza del tedesco sarebbe preferibile.
|
|
Kerava è una città del Sud della Finlandia. L'attività, organizzata da YOLO - From Ideas to Experience, si svolgerà tra l'11/09/2024 e il 10/09/2025 (per un totale di 52 settimana/e). I volontari prenderanno parte alle varie attività dei servizi giovanili di Kerava e della Biblioteca comunale di Kerava. Lavoreranno con bambini e giovani (principalmente dai 9 ai 25 anni). Durante le vacanze (autunnali, invernali ed estive) verranno organizzati diversi eventi che coinvolgeranno i volontari. Molte attività verranno svolte la sera e alcune nei fine settimana. Tra i requisiti: un'adeguata conoscenza della lingua inglese e un'organizzazione di invio accreditata.
|
|
|
Il Mediatore europeo, che indaga su denunce di cattiva amministrazione e su questioni sistemiche, offre tirocini per sviluppatori web a Strasburgo. Sono richieste competenze in Java, Angular, HTML5/CSS3 e altre tecnologie; inoltre è richiesta una buona conoscenza di due lingue, di cui almeno una deve essere una lingua ufficiale dell’UE. Il tirocinio dura da 4 a 10 mesi, con inizio a maggio o giugno 2024. I tirocinanti ricevono una borsa di studio mensile di 1850 euro e un supplemento di 40 euro per il supporto alla connessione internet. Per candidarsi, usare solamente l’apposito modulo online. Per ulteriori informazioni sul tirocinio contattare il Mediatore europeo al link o scrivere a marc.amir-tahmasseb@ombudsman.europa.eu.
|
|
Scadenza: 04/03/2024
Candidature aperte per svolgere un tirocinio presso la sede di Roma del Commissariato generale di sezione che prepara la presenza italiana a Expo 2025 Osaka. Possono partecipare gli studenti iscritti a corsi di laurea triennale e magistrale delle classi indicate nell’ avviso presso una delle Università partecipanti. Gli 8 tirocini, della durata di 3 mesi, si svolgeranno in presenza in due cicli: 4 tirocini tra aprile e luglio 2024 e gli altri 4 tra luglio e ottobre 2024. I candidati prescelti avranno il compito di elaborare studi o ricerche utili per l’ufficio ospitante o per il loro percorso formativo, potranno essere coinvolti nell’organizzazione di eventi e assistere il personale del Commissariato nelle attività di proiezione esterna. Per candidarsi cliccare qui.
|
|
|
Concorso “Lascia il segno. Realizza lo spot per l’Europa”! In occasione delle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo del 6/9 giugno 2024, l'Associazione InformaGiovani indice un concorso per la realizzazione di video che promuovano la partecipazione al voto. Sono previste due categorie: video orizzontali, che sono aperti a chiunque, e video verticali, aperti invece solamente ai giovani (singoli o gruppi formali o informali) di età non superiore ai 30 anni. Ai vincitori saranno assegnati premi compresi fra 2,500 e 1,500 euro. Per informazioni più dettagliate scrivere a: videocontest@informa-giovani.net.
|
|
La Direzione generale per gli ordinamenti scolastici, la valutazione e l’internazionalizzazione del sistema nazionale di istruzione e VentotenEuropa promuovono la quarta edizione del Concorso “Conoscere, apprendere e costruire l’Europa libera e unita disegnata dal Manifesto di Ventotene. Esperienze e proposte delle scuole” per favorire percorsi di approfondimento dei valori dell’Europa e di crescita della dimensione europea della scuola, ispirati al Manifesto di Ventotene e alla Carta costituzionale. Il concorso è rivolto alle istituzioni scolastiche di primo e secondo ciclo. La partecipazione è gratuita.
|
|
|
Scadenza: 11/09/2024
La Commissione europea ha annunciato le nuove date per i bandi MSCA-2024. Rivolto ai ricercatori eccellenti di qualsiasi nazionalità, questo bando permette loro di partecipare presentando domanda insieme a un'organizzazione che può appartenere al settore accademico (università, centri di ricerca ecc.) o a quello non accademico (pubbliche amministrazioni, aziende, biblioteche ecc.) con sede in uno stato dell'UE o associato al programma Horizon Europe. Le domande, ammissibili in qualsiasi campo scientifico, per accedere alle borse di studio potranno essere inviate a partire dal 10 aprile 2024.
|
|
Scadenza: 15/05/2024
Le borse di studio per un master in Europa 2024 offerte da education.com arrivano fino a € 5000 a copertura delle tasse universitarie. Per richiederle di studio bisogna aver fatto domanda (o fare domanda) per un'università o una scuola di specializzazione in Europa. La borsa sarà assegnata dal semestre autunnale 2024 e il corso di laurea deve essere seguito in Europa o online sempre da un istituto europeo. La domanda consisterà nella compilazione di un modulo e dovrà comprendere un breve saggio (400-500 parole) sulle motivazioni della scelta del paese e sulle motivazioni personali.
|
|
|
Comunicare le operazioni di rilevanza strategica nel 2021-2027: uno strumento pratico introduce il quadro normativo per il periodo di programmazione 2021-2027. C'è una novità: le cosiddette “operazioni di importanza strategica”. Migliaia sono i progetti della politica di coesione finanziati ogni anno in tutta Europa. Spetta poi agli Stati membri definire tali operazioni. La versione inglese è stata aggiornata all'inizio del 2024 ed è in fase di traduzione anche nelle altre lingue ufficiali dell'Unione.
|
|
Il Digital Services Act è un insieme di norme europee che mirano a garantire che piattaforme online come Instagram, Snapchat, TikTok, YouTube tutelino i diritti di tutti gli utenti bloccando la diffusione di contenuti dannosi o illegali. L'opuscolo esamina, con termini semplici, le norme specifiche per la protezione dei minori di 18 anni, in termini di contenuti adeguati, dati personali e privacy, pubblicità mirata, termini e condizioni a misura di bambino e rischi online.
|
|
|
Scadenza: 06/06/2024
Obiettivo del bando è supportare progetti finalizzati alla commemorazione di eventi fondanti la storia europea, aumentare la consapevolezza dei cittadini europei rispetto alla loro storia comune. La call è suddivisa in 4 priorità principali: la transizione democratica; l'olocausto; la migrazione; l'integrazione europea. Le attività devono mirare a creare sinergie, fornire opportunità di scambio intergenerazionale, coinvolgere persone appartenenti a diversi gruppi target e di genere ecc. Il bando sarà aperto il 5 Marzo 2024 e scadrà il 6 Giugno 2024 alle ore 17.00 (orario di Bruxelles).
|
|
Scadenza: 25/04/2024
La presente call è un invito a presentare proposte per sovvenzioni Ue nell'ambito della collaborazione cross-settoriale parte del programma Europa Creativa. In particolare, il Creative Innovation Lab vuole incoraggiare la cooperazione tra il settore audiovisivo e altri CCS (Carbon Capture and Storage) al fine di accompagnare la transizione ambientale e/o migliorare la competitività. Le domande devono dimostrare chiaramente la portata dell’approccio intersettoriale, le condizioni per la sua attuazione e i benefici attesi per i settori coperti. Le soluzioni dovrebbero essere facilmente replicabili.
|
|
|
|
Newsletter della Rete italiana dei CDE
Come prevede l'art. 13 del D.Lgs. 196/2003 ("Codice in materia di protezione dei dati personali") ti informiamo che useremo il tuo indirizzo email unicamente per inviarti questa newsletter e che in nessun caso cederemo i dati a terzi (Privacy policy).
Per richiesta di informazioni, segnalazioni e suggerimenti contattare il gruppo di lavoro che cura la newsletter, coordinato da Sophia Salmaso (CDE Ferrara): newsletter@cdeita.it
|
|
|
|
|
|