Copy
Newsletter n. 04 - aprile 2024
E' entrata in vigore la Legge n. 38 del 25/03/2024, che tra le disposizioni urgenti in materia elettorale introduce la sperimentazione del voto a distanza per studenti e studentesse fuorisede per le elezioni europee dell'8 e 9 giugno 2024. A pagina 16 del Dossier a cura dei Servizi Studi di Camera e Senato, tutte le specifiche. Può fare domanda di voto a distanza chi per motivi di studio si trovi ad avere un temporaneo domicilio per un periodo di almeno tre mesi in un Comune italiano situato in una Regione diversa da quella del Comune nelle cui liste elettorali sia iscritto. La domanda va presentata, personalmente o in via telematica, al proprio comune di residenza almeno 35 giorni prima della data delle elezioni (termine ultimo il 5 maggio). Da allegare, oltre alla copia di un documento di identità e il certificato elettorale, un documento di iscrizione all'università o ad altra istituzione di formazione e l'indirizzo del domicilio. Per i fuorisede con domicilio nella stessa circoscrizione della residenza, sarà possibile votare nel comune di domicilio. #Iovotofuorisede
News e appuntamenti 
Attività dei CDE e altre iniziative
Volontariato europeo
Tirocini e lavoro
Premi, concorsi e altre opportunità
Borse di studio e ricerca
Banche dati e pubblicazioni
Finanziamenti
News 
Il PNRR in modo semplice e accessibile
Il PNRR fa parte del programma dell'Unione europea noto come Next Generation EU, un fondo da 750 miliardi di euro per la ripresa europea (chiamato "fondo per la ripresa" o recovery fund). In collaborazione con l’Ufficio di collegamento del Parlamento europeo e la Rappresentanza in Italia della Commissione europea, la RAI ha prodotto 20 brevi video divulgativi sul PNRR (“PNRR in pillole”) che saranno trasmessi in televisione fino a metà aprile (rimarranno online su RaiPlay). I video spiegano, in forma leggera e accessibile, cos'è il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza e quale ruolo svolge l'Europa per promuovere la ripresa economica dopo la pandemia. 
Il 20 marzo, durante il Convegno Stelline 2024, è stata presentata la traduzione italiana della Raccomandazione del Consiglio d’Europa sulla legislazione e la politica delle biblioteche in Europa. Firmata dai governi di ben 46 Stati europei, introduce una nuova visione di biblioteca, fondata sull’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile: una rivoluzione, perché esprime una visione di biblioteca non più ancorata alle politiche del libro e dell'informazione. L'aspetto sociale e la natura ormai digitale, intesi come strumento di realizzazione dei diritti della cittadinanza, rendono la biblioteca essenziale in una società sostenibile. 
Sostegno agli agricoltori
La Commissione europea propone una revisione della Politica Agricola Comune (PAC) per sostenere gli agricoltori dell'Ue. L'intento è alleggerire vari oneri amministrativi, proponendo la revisione di alcune disposizioni della PAC per semplificarle, mantenendo allo stesso tempo una politica forte, sostenibile e competitiva per l'agricoltura e l'alimentazione dell'Unione. Il riesame riguarda anche alcune Buone Condizioni Agronomiche e Ambientali), come la norma della Condizionalità (obbligo dalla rotazione delle colture) e la deroga all'obbligo di mantenere il 4% di terreni incolti.
L'Unione europea ha realizzato la nuova Guida alla cittadinanza europea. L'UE si fonda su valori comuni, per cui cittadini e cittadine beneficiano di determinati diritti, libertà e tutele. Fare parte dell'Unione implica far parte di una comunità condivisa, in cui ogni ognuno ha diritti e opportunità, ma anche responsabilità. Grazie a questa guida è possibile accedere a tantissime informazioni fondamentali che riguardano la vita di tutte e tutti noi, dagli aspetti che rendono unica la cittadinanza dell'UE ai valori condivisi, dai diritti a disposizione di ognuno a cosa fare se questi non vengono rispettati.
Il Cohesion Forum intende riflettere sul ruolo che la politica di coesione svolge nel miglioramento del benessere delle persone. In un momento di cambiamenti climatici, tecnologici e demografici, la politica di coesione dell’UE deve evolvere per rendere le regioni europee più competitive e abbracciare la transizione verde e digitale. Il Forum riunirà rappresentanti delle istituzioni dell’UE, autorità regionali e locali degli Stati Membri, ONG e altri. La partecipazione è su invito, ma il Forum può essere seguito a distanza; in seguito saranno anche pubblicate le registrazioni delle sessioni sul relativo sito. Per maggiori informazioni sul programma cliccare qui.
L’Agenzia nazionale Erasmus+ INDIRE, nell’ambito del progetto PEACE (Participation Erasmus Alumni for Civic Engagement), lancia una ricerca internazionale attraverso il questionario You(th) and the 2024 European elections. Il sondaggio, rivolto ai giovani europei dai 16 ai 35 anni, intende comprendere il loro reale interesse sulle questioni dell’Europa e conoscere a fondo le loro necessità per proporle per l’agenda politica europea. Il breve sondaggio richiede solo 8-10 minuti di tempo e resterà disponibile fino al 10 giugno 2024. La partecipazione è su base volontaria e completamente anonima.
Attività dei CDE e altre iniziative
Fino al 18/04/2024 
Organizzato in collaborazione con alcuni Europe Direct italiani, "Lezioni d’Europa" consiste in un ciclo di nove webinar su temi inerenti il “Piano di lavoro della Commissione europea per il 2024”. L'obiettivo è far conoscere diversi temi europei: tra quelli già trattati vi sono l'allargamento dell’Europa e l'europrogettazione. Gli ultimi tre appuntamenti tratteranno di come rendere più vivibili le città, dell'intelligenza artificiale e delle prossime elezioni europee. Maggiori informazioni nella locandina interattiva. I webinar sono gratuiti e aperti a tutta la cittadinanza, ai giornalisti, agli studenti universitari e delle scuole secondarie. L'iscrizione qui.
16/04/2024 ore 14.30
Il seminario, organizzato dal CDE dell'Università Bocconi di Milano nell'ambito del progetto di Rete sull'Anno Europeo delle competenze, presenta lo sviluppo delle competenze per le Digital Humanities applicate all'ambito archvistico: in particolare viene presentato il progetto degli Archivi storici Bocconi come esempio di applicazione dello strumento europeo Transkribus per l'applicazione dell'intelligenza artificiale ai documenti storici come fonte primaria di dati per la ricerca e per l'accesso alle fonti storiche. L'iniziativa si svolgerà presso l'Università Bocconi, Aula Deutsche Bank (AS02) Via Röntgen, 1 Milano. L'iscrizione è obbligatoria compilando il seguente FORM.
08/04/2024 ora 15.30
Le prossime elezioni europee si svolgeranno nei giorni 8-9 giugno 2024 e i cittadini dell'Unione Europea potranno eleggere i propri rappresentanti come membri del Parlamento Europeo. Il Centro di documentazione europea dell'Università di Teramo propone un seminario e dibattito aperto a tutti i cittadini, per confrontarsi sul tema grazie alla partecipazione di esperti. L'evento si terrà nella Sala delle lauree del Polo "S. Spaventa", al Campus " A. Saliceti" dell'Università di Teramo. Si può seguire la diretta streaming previa registrazione con questo modulo.
11/04/2024 ore 15.00-17.00
Appuntamento conclusivo del ciclo di incontri e tavole rotonde organizzato da Europe Direct Firenze, CDE e Centro di Eccellenza Jean Monnet dell’Università degli Studi di Firenze, CDE dell’Istituto Universitario Europeo e Ponte Europa. I partecipanti, dopo il lavoro in gruppi coordinato da ricercatori delle istituzioni coinvolte, si riuniranno nel Salone dei Duecento in Palazzo Vecchio alla presenza del Presidente del Consiglio comunale della Città di Firenze per la discussione finale. L’evento è gratuito ma è richiesta la registrazione al seguente LINK.
12/04/2024 ore 17.30-19.30
Il CDE dell'Università di Verona ha organizzato un incontro, aperto alla cittadinanza, presso la sede della Società Letteraria di Verona, nella Sala Montanari, organizzato col patrocinio del Comune di Verona nell’ambito del progetto di rete dei CDE italiani “Verso le elezioni europee 2024”. Dopo i saluti istituzionali, ci sarà la relazione del Presidente dell'Unione dei Federalisti Europei, Domènec Ruiz Devesa e gli interventi programmati delle docenti Caterina Fratea e Camilla Mariotto. Sarà possibile seguire la diretta streaming.
16/04/2024 ore 10.00-13.00 
Il CDE e il Centro Europe Direct dell'Università degli Studi di Roma Tre, in collaborazione con la Rappresentanza della Commissione europea in Italia, l’Ufficio del Parlamento europeo in Italia, l’Università degli Studi Roma Tre, i centri Europe direct e i Centri di Documentazione Europea della città di Roma organizzano l'evento dal titolo “I Want EU: gli studenti incontrano gli europarlamentari”. L’evento si svolgerà presso l'Aula Magna del Rettorato dell’Università degli Studi Roma Tre, in via Ostiense, 133B.
Agricoltura e ambiente: la transizione ecologica in vista delle elezioni europee
16/04/2024 ore 14.00-19.00
Il tema dell'efficacia del Green deal europeo nel promuovere la sostenibilità ambientale, sociale ed economica delle imprese che operano nelle diverse fasi delle filiere agroalimentari è al centro di un intenso dibattito. In questo contesto, l'iniziativa proposta dal CDE dell'Università di Urbino, organizzata in collaborazione con stakeholder economici e istituzionali, intende approfondire i vantaggi e le criticità delle misure ambientali definite nell'ambito della Politica Agricola Comune per accompagnare le imprese nella transizione ecologica. L'evento è organizzato in collaborazione con il  Dipartimento di Economia di UniURB nell'ambito del progetto della Rete italiana dei CDE sulle  Elezioni europee 2024.  L'incontro, oltre che a studenti e studentesse, è aperto a tutta la cittadinanza. Qui le info sui crediti rilasciati agli studenti.
18/04 ore 14.30 - 19/04 ore 9.00
Due giornate di incontri, frutto della collaborazione dei CDE di UniMC, UniURB, UnivPM, UniPG, e TUCEP, degli Europe Direct Marche, Unione Montana Marca di Camerino, e Umbria, e dell’Euraxess UniCAM. Il convegno si inserisce tra le iniziative organizzate nell'ambito del progetto della Rete italiana dei CDE sulle Elezioni europee 2024 sostenuto dalla Rappresentanza in Italia della CE ed affronta il tema delle politiche dell'UE per l'ambiente, ponendo la questione delle risorse economiche necessarie per la realizzazione della transizione ecologica. Si può partecipare in presenza nelle sedi dell'Università degli Studi di Macerata, capofila dell'iniziativa, o seguire online. A Perugia ci sarà un collegamento streaming presso il Dipartimento di Scienze Politiche, Aula S1, Via Elce di Sotto. Altre info qui.
Competenze e strategie in un mondo in transizione
12/04/2024 ore 9.00-13.15
Nella transizione verso società più green, lo sviluppo di nuove competenze più adatte a interpretare queste trasformazioni è al tempo stesso una sfida e una necessità. Esponenti del mondo delle imprese e delle Istituzioni dialogano con gli studenti e con la società civile in una tavola rotonda sul tema. L'evento è organizzato dal CDE dell'Università degli studi di Genova, cofinanziato dalla Rappresentanza della Commissione Europea, dalla Scuola di Scienze Sociali e dalla Cattedra Jean Monnet LAURA (VaLuation of natural Assets and services and eUropean gReen deAl), si terrà nell'Aula Magna del Rettorato, in via Balbi, 5 e sarà trasmesso in diretta streaming sul canale Youtube dell'Università di Genova.
Il CDE “Guido Comessatti” di Udine e ED Carnia organizzano un incontro dedicato alle elezioni europee con l'intento di coinvolgere studenti e docenti delle scuole e dell'Università, associazioni giovanili e deputati europei della circoscrizione elettorale Nord-Est. Durante l'evento, gli eurodeputati presenti saranno chiamati ad illustrare sinteticamente le loro proposte sulle tematiche prioritarie per gli studenti, che sono state segnalate direttamente da questi ultimi tramite un sondaggio online. In questo modo sarà possibile offrire, in particolare ai ragazzi che voteranno a giugno per la prima volta, un panorama quanto più possibile completo delle diverse opzioni offerte dal voto europeo. LINK per la diretta streaming.
UE: orientamento e formazione
13/04/2024 ore 9.00-12.30
Il Centro di documentazione europea della LUMSA si unirà il 13 aprile 2024 alla Giornata di Orientamento organizzata dall’Università e dedicata agli studenti delle scuole superiori, che desiderano intraprendere un percorso universitario, così come ai laureati e laureandi triennali che vogliono conoscere l'ateneo. L’evento darà la possibilità  di informarsi sull’Unione europea e sulle tante opportunità offerte dalle Istituzioni europee. Allo stesso tempo, dato l’approssimarsi delle elezioni europee di giugno, sarà  un’opportunità per far emergere l'impegno del Centro nel cercare di informare il maggior numero possibile di giovani sulle elezioni e sull’importanza di votare, indipendentemente dagli orientamenti politici o dalle opinioni sull’UE.
22-23/04/2024 ore 9.00-16.45
Organizzato dal CDE dell'Università Magna Grecia di Catanzaro, l'evento intende proporre una dimensione del femminile in senso positivo ricordando a studenti, docenti, professionisti e a tutta la cittadinanza, i vantaggi delle presenze femminili nella gestione delle sfide complesse dei nostri giorni e future, l'importanza di raggiungere alti livelli di auto-consapevolezza, di sfruttare al meglio le opportunità offerte dall'espressione del proprio voto, anche in occasione delle prossime elezioni Europee. Le competenze delle donne rappresentano un valore aggiunto in ogni ambito lavorativo, anche in settori considerati prettamente maschili, tuttavia devono imparare a promuoversi e interiorizzare il proprio successo, specie nell'Italia meridionale. 
Volontariato europeo
Volontariato in Polonia
Scadenza: 25/07/2024 
Il tema principale del progetto, che si svolge a Michałowo (nel nord-est della Polonia), è l'ecologia. I volontari vivranno in un campo ecologico quindi è necessario essere preparati a: dormire in una grande tenda militare, portare il proprio materassino e sacco a pelo, usufruire di una doccia esterna ecologica, ecc. Durante il progetto tutti i volontari prenderanno parte alla formazione introduttiva e all'introduzione alla lingua di base e alla cultura polacca. Tuttavia i più importanti saranno workshop su zero/meno rifiuti e stile di vita ecologico. L'attività durerà due settimane, dal 5 al 23 agosto.
Volontariato a Malta
Scadenza: 31/05/2024 
A Cospicua, vicino a La Valletta, Centru Tbexbix offre percorsi di apprendimento non convenzionali attraverso un ampio spettro di attività: teatro, musica, sport, yoga e la promozione di uno stile di vita sano. I volontari partecipano attivamente a tutte queste iniziative, con la pianificazione e la realizzazione di laboratori artistici, l'organizzazione di escursioni e di eventi sociali. Le spese di alloggio e viaggio a/r e per i servizi pubblici sono interamente coperte dal progetto ESC. Il progetto dura fino al 30 novembre 2024. Per partecipare inviare una lettera di motivazione e il curriculum vitae a tbexbix.evs@gmail.com.
Tirocini e lavoro
L'Agenzia dell'Unione europea per il programma spaziale offre a studenti e laureati due diverse esperienze di tirocinio per conoscerne il funzionamento. Il tirocinio breve, non retribuito, per completare e convalidare i requisiti accademici obbligatori (massimo tre mesi). Per candidarsi inviare i seguenti documenti in inglese a jobs@euspa.europa.eu; CV in formato Europass; lettera di motivazione, indicando l'area o le aree di interesse nell'ambito dell'Agenzia e giustificando la necessità del tirocinio a fini formativi. Quanto al tirocinio retribuito (massimo un anno), attualmente sono aperte le candidature per diversi settori. Qui le linee guida per compilare la domanda.
Il Fondo Europeo per gli Investimenti lancia l'Early Career Program (ECP): posizioni a tempo pieno con contratto a tempo determinato di 3 anni. I giovani selezionati hanno la possibilità di ruotare all'interno dei vari dipartimenti dell'Istituzione e di svolgere un'esperienza formativa e pratica. Quattro sono i percorsi: scientifico, finanziario, legale e generalista. Sede di svolgimento: Lussemburgo. Data di inizio: 1 ottobre 2024. Requisiti per la candidatura: cittadinanza in uno degli Stati membri dell'UE; titolo universitario in discipline affini ai percorsi; ottima padronanza dell'inglese. È previsto uno stipendio base mensile di 4.368,67€ più altri vantaggi. 
Lo stage si svolge a Bratislava. Il candidato sarà responsabile della progettazione, lo sviluppo e il mantenimento di soluzioni analitiche avanzate per i clienti interni di Dell Technologies. Lavorerà con i  professionisti di Data Engineering e Business Intelligence per risolvere alcuni dei problemi aziendali più impegnativi. Il tirocinio è rivolto a studenti universitari di statistica, matematica, informatica o campo correlato. Serve una buona conoscenza dei sistemi di gestione dei dati e SQL. Possibilità di proseguire dopo la laurea con programmi di sviluppo professionale.
Scadenza: 28/04/2024
L'European Network on Debt and Development è alla ricerca di un funzionario senior in materia di politiche e advocacy che lavori in modo efficiente ed efficace con il nostro team di giustizia del debito. Sarà un lavoro di riforma dell'architettura finanziaria internazionale. La sede sarà Bruxelles, con possibilità di lavoro a distanza. La proposta comprende giorni di ferie aggiuntivi, assicurazione integrativa ospedaliera, buoni pasto, buoni ecologici, indennità per lavoro da casa, corsi di formazione. Il ruolo prevede il coordinamento e la produzione di analisi approfondite. 
Premi, concorsi e altre opportunità 
La Commissione europea ha annunciato la prossima apertura delle candidature per il programma DiscoverEU che andrà dal 16 al 30 aprile 2024. DiscoverEU offre la possibilità ai giovani diciottenni di vincere un pass di viaggio per esplorare in treno la diversità dell’Europa, apprezzarne la ricchezza culturale e fare nuove amicizie. Per vincere il pass i giovani sono invitati a iscriversi sul Portale europeo per i giovani e rispondere alle 5 domande di un quiz e a una domanda di spareggio. I candidati selezionati, nati tra il 1 luglio 2005 (incluso) e il 30 giugno 2006 (incluso), avranno la possibilità di viaggiare in Europa per un massimo di 30 giorni tra il 1° luglio 2024 e il 30 settembre 2025. Il bando è rivolto ai candidati dell’Unione europea e dei paesi terzi associati al programma Erasmus+.
REGIOSTARS AWARDS 2024
Scadenza: 31/05/2024
Si apre l’edizione 2024 dei REGIOSTARS AWARDS, il premio che la DG Regio della Commissione europea assegna ai progetti più innovativi della politica di coesione, come espresso nella guida ai candidati. Le categorie sono 5, concernenti un’Europa smart, verde, connessa, inclusiva e vicina ai cittadini. Una giuria indipendente selezionerà fino a 5 finalisti per categoria, i quali competeranno in un Round finale durante la European Week of Regions and Cities a Bruxelles. Ivi anche la cerimonia di premiazione, che si terrà quest’anno nella stessa settimana. La domanda va presentata online; per partecipare creare un account al link.
Journalism Exellence Awards
Scadenza: 09/04/2024
Il premio, che si inserisce nel programma EQUIROM (Equality and Freedom from Discrimination for Roma), vuole promuovere, attraverso i media, un'immagine positiva dei Rom e delle comunità solitamente marginalizzate, con attenzione particolare a donne e bambini. La domanda è aperta per chi lavora con i media (stampa, tv, reporter, giornalisti) in tutti gli stati europei. Sono valutate 5 categorie: fotogiornalismo, giornalismo investigativo, interviste, eventi globali, giovani giornalisti. I premi arrivano fino a 2000 euro. La cerimonia di assegnazione si terrà a Strasburgo il 18 giugno. Qui il bando.
Borse di studio, ricerca, mobilità
Scadenza: 30/04/2024
Gli accademici eccellenti provenienti da istituti di ricerca stranieri possono ora candidarsi per la nuova borsa di ricerca Barbara Huber. Le borse vengono assegnate per un soggiorno di ricerca presso l'Istituto Max Planck per lo studio della criminalità, della sicurezza e del diritto per un periodo da due a un massimo di sei mesi. Viene assegnata una borsa di ricerca Barbara Huber per anno e dipartimento accademico. La borsa ammonta a euro 1.365,00 mensili per i dottorandi, euro 2.500,00 per i postdoc e euro 3.000,00 per professori e ricercatori esperti. 
Dal 09/04/2024
Si aprono le candidature per le borse di studio post-dottorato all'interno delle azioni Marie Skłodowska-Curie. Possono fare domanda ricercatori, già PhD, insieme all'organizzazione che li ospiterà: università, istituto di ricerca, impresa con sede in Europa o paese associato al programma Horizon. Due i tipi di borse: europee (aperte ai ricercatori, di qualsiasi nazionalità, che si trasferiscono in Europa o arrivano da un'altra parte del mondo); globali (promuovono la mobilità al di fuori dell'Europa, sono per cittadini o soggiornanti di lungo periodo degli stati EU).
Banche dati e pubblicazioni
La nuova relazione del gruppo di alto livello sul futuro della politica di coesione rimarca come essa sia la principale politica di investimento dell’Unione europea, che ha definito 5 obiettivi strategici di policy: per un'Europa più intelligente, più verde, più connessa, più sociale e inclusiva, più vicina ai cittadini. Grazie a questa politica, con obiettivi di medio termine, che coinvolgono diversi livelli di governo (centrali e locali), durante più di tre decenni, molti europei sono usciti dalla povertà. Tuttavia bisogna affrontare nuove sfide, sfide strutturali, per continuare a migliorare il benessere di tutti i cittadini Ue. 
Questo rapporto intende mappare la situazione attuale relativa al mercato del lavoro e alla situazione demografica nelle regioni e nelle città europee. Gli Stati membri dell’Unione europea hanno sistemi educativi diversi, che sono di competenza primaria degli Stati stessi. Comprendere tali sistemi è un primo passo fondamentale per definire le strategie necessarie a collegare le esigenze delle economie europee e l’insieme di competenze che i lavoratori migranti hanno da offrire. Infatti viene sottolineato che, per la prosperità e il benessere futuri dell'Ue, è fondamentale affrontare le sfide poste dalla transizione demografica.
Finanziamenti
Scadenza: 04/06/2024
Il settore della ICT, Information and Communications Technology, presenta ancora un divario di genere, in particolare quando si parla di management. Il programma Erasmus+ ha pubblicato un invito a presentare proposte per sovvenzioni riservate ad azioni incentrate esattamente sul rafforzamento dell’equilibrio di genere negli studi e nelle professioni legate alla ICT. Oggi, le donne rappresentano solo il 20% dei laureati e il 18,9% degli specialisti in questo settore (Eurostat, 2022). Allo stesso tempo l’Europa si trova ad affrontare una grave carenza di professionisti ICT. Con questo invito, che rientra nelle priorità "Educazione digitale" e il cui finanziamento ammonta a 15.000.000 euro, si vogliono cambiare queste statistiche.
Scadenza: 15/05/2024
Terza finestra ancora aperta per chiedere sostegno finanziario da parte di organizzazioni e artisti che lavorano nei settori della musica, letteratura, architettura, patrimonio culturale, design e fashion design, arti visive e arti dello spettacolo nella realizzazione di residenze artistiche. L'azione supporta le persone giuridiche che sono registrate e con sede in uno dei 40 paesi europei. Il contributo può coprire l'accoglienza di artisti e professionisti della cultura internazionali (fino a 5 in contemporanea) per un progetto di residenza della durata compresa tra 22 e 180 giorni. I partecipanti devono avere almeno 18 anni ed essere residenti legali di altri paesi europei. La sovvenzione contribuisce ai costi di viaggio, alloggio e indennità giornaliere per ciascun partecipante.
Newsletter della Rete italiana dei CDE
Come prevede l'art. 13 del D.Lgs. 196/2003 ("Codice in materia di protezione dei dati personali") ti informiamo che useremo il tuo indirizzo email unicamente per inviarti questa newsletter e che in nessun caso cederemo i dati a terzi (Privacy policy).
Per richiesta di informazioni, segnalazioni e suggerimenti  contattare il 
gruppo di lavoro che cura la newsletter, coordinato da Sophia Salmaso (CDE Ferrara): newsletter@cdeita.it
Facebook
Website
Email
Guarda questa e-mail sul tuo browser
Copyright © 2024 Rete italiana dei CDE, All rights reserved.


Email Marketing Powered by Mailchimp






This email was sent to <<Email Address>>
why did I get this?    unsubscribe from this list    update subscription preferences
Rete italiana dei CDE · Piazzale Aldo Moro 7 · Roma, RM 00185 · Italy

Email Marketing Powered by Mailchimp