Copy
Newsletter n. 05 - maggio 2024
L’Ufficio in Italia del PE e la Rappresentanza della CE in Italia presentano la campagna per sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza del voto alle europee e gli eventi organizzati in occasione della Giornata dell’Europa del 9 maggio. Nell'Unione europea oggi la democrazia può sembrarci scontata. Ma non è sempre stato così. Fino a non molto tempo fa milioni di europei non potevano votare o parlare liberamente. Potevano rischiare la vita semplicemente perché erano diversi, perché avevano idee diverse o perché desideravano una vita diversa. La democrazia è un dono prezioso che ci è stato trasmesso dalle generazioni precedenti. La democrazia era la loro aspirazione e hanno combattuto per conquistarla. Ora spetta a noi mantenerla, rafforzarla e trasmetterla alle generazioni future. Il modo più efficace per farlo è votare, perché quante più persone votano, tanto più la democrazia si rafforza. 8-9 giugno 2024: usa il tuo voto o saranno gli altri a decidere per te.
News e appuntamenti 
Attività dei CDE e altre iniziative
Volontariato europeo
Tirocini e lavoro
Premi, concorsi e altre opportunità
Borse di studio e ricerca
Banche dati e pubblicazioni
Finanziamenti
News 
Arriva in Italia il primo European Youth Event
Per la prima volta l’Italia si prepara ad ospitare un European Youth Event! L’EYE si terrà a Forlì, dal 17 al 19 maggio 2024, sarà organizzato dal Punto Europa dell'Università di Bologna, con il supporto e il co-finanziamento del PE. Ad EYE Forlì potranno partecipare tutte e tutti giovani, italiani ed europei, tra i 16 e i 30 anni. Quel fine settimana coinciderà con il primo anniversario dell'alluvione che ha colpito l’Emilia-Romagna. Sarà quindi l’occasione per tutte e tutti i partecipanti di commemorare quanto accaduto, assieme alle istituzioni italiane ed europee, riflettere sul rapporto con l’ambiente circostante, sulla lotta ai cambiamenti climatici, sull’attivismo giovanile. Tutte le attività di EYE Forlì saranno gratuite e per tre giorni i partecipanti potranno prendere la parola durante i dibattiti, partecipare ai laboratori e ai workshop, incontrare, conoscere e giocare con i loro coetanei provenienti da tutta Italia e dall’Europa.  Link per partecipare - Programma
Ciak, Europa, Si vota! - I vincitori
Sono stati assegnati il 17 2024 aprile presso “Esperienza Europa – David Sassoli”, i premi della prima edizione del video contest “CIAK, EUROPA, SI VOTA!”, promosso dalla Rappresentanza in Italia della Commissione europea, l’Ufficio del Parlamento europeo in Italia e Fondazione Cinema per Roma. Il contest ha visto la partecipazione di giovani filmmaker, videomaker, professionisti e appassionati di arti visive, che hanno realizzato un video breve volto a informare e sensibilizzare i cittadini – in particolare le generazioni più giovani – sull’importanza del voto in occasione delle elezioni europee, del prossimo 8 e 9 giugno. Il 1° premio è stato assegnato al video Vota di Romeo Pizzol, il 2° premio a ll tuo voto è la tua voce di Roberto Fanton e il 3° premio Settanta 6 Te di Leonardo Terranova.
L'81% degli europei ritiene che il voto sia ancora più importante data l’attuale situazione geopolitica. Sei cittadini su dieci (60%) sono interessati alle prossime elezioni europee del 6-9 giugno, 11 punti percentuali in più rispetto allo stesso momento precedente al voto del maggio 2019. La pubblicazione pre-elettorale di oggi rivela una tendenza positiva e al rialzo sugli indicatori elettorali chiave, a poche settimane dal voto. La presidente del Parlamento europeo Roberta Metsola, commentando i risultati dell'indagine, afferma: “Gli europei sono consapevoli che la posta in gioco è alta alle urne, e che il voto è ancora più importante nell'attuale contesto geopolitico. Invito i nostri cittadini a esprimere il proprio voto alle prossime elezioni europee, a rafforzare la democrazia europea e a plasmare il futuro dell’Europa”.
Cosa si aspettano i giovani dall'Ue
24/05/2024
Un nuovo progetto italo-tedesco, German-Italian Young Voices, finanziato da Erasmus+, sta portando avanti una campagna di sensibilizzazione sulle prossime elezioni europee. L'obiettivo è informare - in modo neutrale, diversificato e apartitico - sull'attualità politica europea. La campagna si sviluppa in parte online tramite social media (InstagramTikTok) e in parte con incontri in presenza. Venerdì 24 maggio interverranno esperti di politica europea e relazioni internazionali, studenti universitari e delle superiori che voteranno per la prima volta. L'incontro si svolgerà a Palazzo delle Stelline a Milano (iscrizioni fino al 12 maggio) ma si potrà seguire anche in diretta streaming, con possibilità di intervenire e porre domande. Il modulo è a questo link.
Programma Erasmus per giovani imprenditori (EYE)
EYE è un programma di scambio transfrontaliero che offre ai nuovi imprenditori – o aspiranti tali – l’opportunità di imparare i segreti del mestiere da professionisti già affermati che gestiscono piccole o medie imprese in un altro paese partecipante al programma.  Lo scambio di esperienze avviene nell’ambito di un periodo di lavoro presso la sede dell’imprenditore esperto, il quale aiuta il nuovo imprenditore ad acquisire le competenze necessarie a gestire una piccola impresa. Nell’ambito del programma, l'interlocutore principale è il centro di contatto locale, un soggetto selezionato dalla Commissione europea che guida nelle varie fasi dello scambio. Il tuo centro di contatto locale valuterà la candidatura. Per partecipare al programma di scambio registrarsi al seguente link.
Attività dei CDE e altre iniziative
08/05/2024 
L'evento fa parte del ciclo di incontri "Libri per la pace" e si terrà presso l'Istituto di storia contemporanea di Ferrara (in Vicolo S. Spirito 11) alle ore 17.30. La presentazione del libro di Schuman è promossa dal Laboratorio per la Pace dell'Università di Ferrara in collaborazione con il Centro di documentazione e studi sull'Unione europea (CDE) dell'Università di Ferrara e il Movimento Federalista Europeo, sezione di Ferrara. A presentare il volume saranno Amedeo Arena (UniNa) e Giorgio Anselmi (Presidente MFE). A moderare il dibattito saranno Silvia Borelli (CDE Unife) e Rossella Zadro (MFE Ferrara).
09/05/2024 
Il 9 maggio, in occasione della Festa dell'Europa, dalle 10.20 alle 12.00 il CDE dell'Università di Ferrara organizza, nell'Aula 1 del Dipartimento di Giurisprudenza, in Corso Ercole I° d'Este 37, un'iniziativa dedicata alla figura di Mario Albertini, filosofo e federalista europeo, in occasione della donazione della sue opere alla Biblioteca di Giurisprudenza da parte della sezione locale del MFE. Nell'ambito di questa iniziativa verrà effettuata anche la premiazione, da parte della Rettrice dell'Ateneo ferrarese, dei vincitori e delle vincitrici del concorso del CDE "Europa: competenze per il futuro".
29/04/2024 
Il Video, realizzato dal CDE del CNR di Potenza, è un’iniziativa che rientra nel Progetto di Rete dei CDE italiani “Elezioni europee 2024” con il supporto della Rappresentanza in Italia della CE. Sarà proiettato negli Istituti di istruzione secondaria della Provincia di Potenza per incoraggiare i giovani ad andare al voto. Si rivolge a un pubblico di giovani e, attraverso un discorso scorrevole e dialogato è stato pensato per incentrare l’attenzione sul valore del voto alle elezioni europee. Con il video si richiamare i giovani al voto, perchè più persone votano, più forte diventa la democrazia.
Giornata dell’Europa - Verbania
09/05/2024 
In occasione della Festa dell'Europa del 9 maggio, il Centro di Documentazione Europea del VCO organizza presso la Biblioteca Civica "Pietro Ceretti" di Verbania una distribuzione di materiale sull'Unione europea, specificatamente rivolto alla cittadinanza, ai giovani e ai giovanissimi. Giovedì 9 maggio dalle 15 alle 18 un referente del Centro di Documentazione Europea sarà presente per distribuire il materiale esplicativo e dare informazioni in merito. L'evento è organizzato in collaborazione con la Rete dei CDE italiani, la Biblioteca Civica "P. Ceretti" di Verbania e la città di Verbania.
6/05 e 09/05/2024 
Il Centro di Documentazione Europea dell'Università degli Studi di Salerno organizza l'evento "Partecipazione e monitoraggio civico. Le sfide dell'UE attraverso i progetti in OpenCoesione", che si terrà il  6 e 9 maggio, presso la Biblioteca umanistica "E. R. Caianiello" dalle ore 10 alle ore 13. L'evento è volto a raccogliere le riflessioni degli studenti delle scuole del territorio partecipanti al progetto A scuola di OpenCoesione  sull'esperienza di monitoraggio civico dei progetti finanziati con fondi europei. Sarà l'occasione per festeggiare la giornata dell'Europa e attraverso gli interventi dei relatori, stimolare la partecipazione democratica nell'Unione europea in vista anche delle prossime elezioni europee. Introdurrà l'incontro Maria Senatore, responsabile del CDE dell'Università di Salerno.  Per informazioni.
09/05/2024 
Il 9 maggio 2024, con questo evento, si conclude il ciclo di 3 incontri seminariali open che fa parte del Corso d’eccellenza “Elezioni europee 2024 – Architettura, Poteri, Rappresentanza dell’Unione europea” della Lumsa nato come percorso formativo per fare conoscere meglio le istituzioni europee e il loro funzionamento. L’incontro costituisce l’evento conclusivo del progetto 2023/2024 dell’OGIE ed è realizzato in collaborazione con CE, Konrad Adenauer Stiftung-Rom, CDE Lumsa e Cenacolo di studi diplomatici e internazionali. L'evento prenderà in esame il ruolo cruciale dell’Ue in risposta alle sfide emergenti: difesa comune, digitale come asset strategico, questione energetica. Al termine dell'incontro sarà dato spazio al dibattito, animato dagli studenti del Corso di Laurea magistrale in Relazioni internazionali e dell’Osservatorio Germania Italia Europa.
09/05/2024-31/05/2024
Il progetto, promosso dalla Rappresentanza e patrocinato dall’Ufficio del Parlamento europeo, nasce da un’iniziativa di Giovanni Bloisi, noto come “ciclista della memoria”, il quale attraverserà l’Italia in 17 tappe partendo il 9 maggio da Ventotene fino ad arrivare al Mortirolo il 31 maggio. Sabato, 11 maggio, dalle 17:00 alle 19:00 presso Spazio Europa in via IV Novembre, 149 – Roma. Ci saranno quattro momenti con eventi particolarmente significativi: 1) l’8-9 maggio (Ventotene) con la festa dell’Europa; 2) l’11 maggio a Roma per ricordare i “45 anni del Parlamento Europeo eletto e il futuro della democrazia europea”; 3) il 27 maggio a Milano (Velodromo Vigorelli) per discutere su “Il Parlamento europeo per il rafforzamento dell’UE”; 4) il 31 maggio al Mortirolo sulla “memoria della Resistenza europea”.
10/05/2024
Il Centro di documentazione europea dell'Università degli Studi di Salerno, nell'ambito del progetto della Rete italiana dei CDE dedicato all'Anno europeo delle competenze, dedica una giornata per presentare le attività di formazione che il Sistema Bibliotecario di Ateneo persegue, la visita alle biblioteche di Ateneo e la formazione sull'uso degli strumenti utili per la ricerca della documentazione cartacea e online. Verrà presentato il portale Europa, per una disamina dei siti informativi sulle opportunità di studio, lavoro e formazione dell'UE per i giovani. L'iniziativa rientra nell'attività di Information Literacy del Sistema bibliotecario di Ateneo, rivolta agli studenti, laureandi, dottorandi e iscritti ai corsi post-laurea, docenti e ricercatori universitari, studiosi accreditati presso l'Ateneo. Per informazioni
14/05/2024 
Il Centro di Documentazione Europea dell'Università degli Studi del Molise e lo Europe Direct Molise, sono co-organizzatori della presentazione/dibattito del libro "Quale Europa. Capire, discutere, scegliere" del Forum Disuguaglianze Diversità (a cura di Elena Granaglia e Gloria Riva, edito da Donzelli Editore), promossa in regione da CittadinanzAttiva Molise APS. La tappa di Campobasso è parte di un tour, che prevede oltre 70 date in tutta Italia tra il 3 aprile e il 7 giugno, dal titolo "Viaggio in Italia con la testa in Europa" a cura del Forum Disuguaglianze Diversità; di volta in volta ci si soffermerà su un argomento diverso tra quelli affrontati nella pubblicazione. In occasione dell'appuntamento in Molise, verrà approfondito il tema del fenomeno migratorio. L'iniziativa, che ha lo scopo di incentivare la partecipazione consapevole al voto, è realizzata con il supporto della Rappresentanza in Italia della CE, nell'ambito del progetto della Rete italiana dei CDE dedicato alle Elezioni Europee.
16/05/2024 
Nell’ambito del progetto di ricerca “The Rule of Law Crisis and Democratic Backsliding in the EU” coordinato dal professor Luca Pantaleo, giovedì 16 maggio si svolgerà il convegno “The European Union’s Reaction to the Russian War against Ukraine through the Lens of European Values” presso l’Aula Magna del Dipartimento di Scienze Politiche dell’università di Cagliari, in viale Sant’Ignazio, 76-78. L'evento è diviso in  tre sessioni: Sessione I, coordinata dal prof. Federico Casolari, Measures taken by the EU against Russia: the role of EU values; Sessione II, coordinata dalla prof.ssa Sara Poli, The EU-Ukraine Relations to the EU: driven by (what) values?; Sessione III, coordinata dal prof.Daniele Amoroso, The impact of the crisis on EU policies: What place for EU values?. L’iniziativa è stata realizzata in collaborazione con il CDE dell'Università degli studi di Cagliari ed è totalmente finanziata da Fondazione Sardegna. Sarà possibile seguire l'evento sia in presenza che on line
Volontariato europeo
Volontariato in Portogallo
Scadenza: 31/05/2024 
YouthCoop, cooperativa per lo sviluppo della cittadinanza, offre l'opportunità di partecipare alle sue iniziative per il sostegno ad attività giovanili nella zona di Sintra. Le attività di YouthCoop promuovono l’educazione sociale e ambientale, favorendo abitudini eco-compatibili in linea con i principi dell’Economia Circolare. Le responsabilità dei volontari includono, tra le altre cose, la supervisione dei giovani, la preparazione dei materiali, la promozione di eventi. I volontari, che previamente verranno formati, risiederanno in un complesso residenziale comunitario situato vicino ai trasporti, ai parchi pubblici, ai negozi locali, alle aree e agli orti comunitari.
Volontariato in Finlandia
Scadenza: 15/05/2024 
Rieska Leader ry, da sempre attiva nella cooperazione internazionale segue anche progetti Erasmus+. Al momento cerca 3 volontari che verrebbero assegnati a tre diverse posizioni a tempo pieno: un volontario lavorerebbe per il comune di Kalajoki, un altro per il Kalajoki Christian College, il terzoper la città e per l'Opisto Christian College. L'alloggio si trova nel campus del Christian College, in pieno centro della città. I volontari riceveranno un'indennità mensile e un supporto per il pasto. Avranno accesso alle strutture del College (lavanderia, soggiorno, sauna, wifi, ecc.) con la possibilità di fare colazione e cenare presso la mensa del campus (il pranzo sarà fornito sul posto di lavoro).
Tirocini e lavoro
Tirocini non retribuiti della durata massima di 6 mesi. Avranno luogo a Parigi, presso la sede centrale dell’UNESCO, e rientreranno negli ambiti dell’Educazione e Formazione, Comunicazione/Giornalismo e delle Scienze Sociali e umanistiche. Il tirocinante avrà l'opportunità di apprendere e supportare il lavoro complessivo della missione del settore/programma dell'istruzione. I candidati devono: avere almeno 20 anni, essere iscritti ad un corso di laurea magistrale o averlo già concluso, aver intrapreso studi in aree relative ai campi di competenza dell'UNESCO (educazione, cultura, scienze, comunicazione, scienze sociali, diritto, risorse umane, studi di gestione, relazioni internazionali). Sono richieste inoltre: un buon track record, dimostrato da certificati recenti o documenti ufficiali della propria istituzione universitaria, un’ottima padronanza dell’inglese/francese ed un’ottima conoscenza dei sistemi informatici e dei software da ufficio.
La Segreteria degli Organi Direttivi dell’UNESCO offre un tirocinio non retribuito di 6 mesi a Parigi. Il tirocinante contribuirà al lavoro del team del Direttore del Segretariato degli Organi Direttivi e agirà sotto la diretta supervisione del Vice Segretario del Comitato Esecutivo includendo compiti come assistere alle riunioni di lavoro e contribuire alla stesura dei rapporti e dei briefing ad esse relativi; fornire supporto al team per l'elaborazione di alcuni rapporti di riunioni informative dell'UNESCO, partecipare alla preparazione delle prossime sessioni del Consiglio esecutivo e della Conferenza generale da un punto di vista logistico, organizzativo, informativo, funzionale e concettuale. I candidati devono essere iscritti a un corso di laurea magistrale, master o dottorato. Inoltre è necessario avere un'ottima padronanza, sia scritta che parlata, dell'inglese o del francese. Richiesta un'ottima conoscenza dei sistemi informatici e dei software per ufficio. 
Premi, concorsi e altre opportunità 
Il Movimento Europeo in Italia, in collaborazione con il  Movimento Europeo Internazionale e la Commissione europea, ha indetto il bando di  concorso "Immagini per il futuro dell'Europa” (Images for the Future of Europe). Il Movimento porta avanti da sempre una serie di attività volte a sensibilizzare soprattutto i più giovani sul tema della partecipazione democratica, in particolar modo in vista delle elezioni europee di giugno. Il concorso è rivolto alle studentesse e agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado e delle università. Le candidature possono essere individuali o di gruppo purché i partecipanti non superino i 25 anni. I 25 elaborati migliori verranno poi trasformati in immagini che, rielaborate attraverso l’Intelligenza artificiale (IA), andranno a comporre una vera e propria "AI made art exhibition" che verrà pubblicata online sui canali del Movimento Europeo ed esposta a Roma nel mese di giugno e sull’Isola di Ventotene a settembre.
Il Corriere della Sera ha lanciato “Io voto Europa”, un concorso rivolto agli studenti delle classi quarte e quinte delle scuole superiori d'Italia. Il concorso si inserisce nell'ambito del progetto Vote4EU realizzato con il sostegno del Parlamento Europeo. L'obiettivo è creare un contenuto video della durata di circa un minuto in cui si spiega l'importanza del voto nelle prossime elezioni europee.  Per facilitare il reperimento di informazioni sull’Unione europea un ottimo strumento è euractiv.it, il portale di informazione europea collegato al Corriere e parte del Network Euractiv: è open access, gratuito e pubblica ogni giorno circa 20 brevi articoli, semplici e divulgativi, sulle politiche europee. Euractiv.it è gestito dal Centro Studi, formazione, comunicazione e progettazione sull’Unione Europea e la global governance (CesUE), che ha fornito gli esperti formatori al progetto pilota sull’educazione civica europea promosso congiuntamente da Governo italiano, Parlamento Europeo e Commissione Europea.
Borse di studio, ricerca, mobilità
Scadenza: 31/05/2024
L'Agenzia spaziale europea (ESA), con l'IUE offre due borse di studio al fine di incoraggiare la ricerca sulle origini dell'ESA e sull'evoluzione delle attività europee nello spazio. Il concorso è aperto a tutti gli studenti post-laurea e accademici all'inizio della carriera nel settore della storia e delle scienze sociali e umanistiche, che siano cittadini o siano affiliati a un'istituzione accademica negli Stati membri, associati o cooperanti dell'ESA. La ricerca dovrebbe costituire la base per una pubblicazione accademica (tesi, dissertazione, libro o articolo accademico) che fornisca un'analisi di alcune dimensioni dell'ESA, della ricerca spaziale europea e/o dell'Europa nello spazio. I candidati selezionati riceveranno un assegno di ricerca di 5000 €.  E' richiesta una buona conoscenza dell'inglese e una conoscenza base del francese.
Scadenza: 07/10/2024
La Corte dei conti europea e l'Istituto universitario europeo offrono due borse di studio per promuovere la ricerca sulle origini delle finanze pubbliche e sullo sviluppo della responsabilità dell'UE. Il programma è aperto a ricercatori e accademici che si occupano di diverse discipline, tra cui diritto, scienze politiche, economia, sociologia, pubblica amministrazione e storia. Il programma di finanziamento, iniziato nel 2007, ha lo scopo di consentire ai ricercatori interessati di ampliare le proprie ricerche attraverso l'accesso agli Archivi storici dell'Unione europea, tra cui quello della Corte e quelli della Commissione di controllo (1958-1977). I candidati selezionati riceveranno un assegno di ricerca di 5000 €. La candidatura potrà essere presentata dal 7 luglio fino al 7 ottobre 2024.
Banche dati e pubblicazioni
EEMC  è un centro di ricerca  sulla comunicazione politica europea e sulle campagne elettorali. Fondato dall'Università di Roma tre nel 2018, il Centro ha coinvolto nelle sue attività più di 50 Università europee e centri di ricerca. Gli obiettivi principali dell'EEMC sono: promuovere lo studio e la conoscenza della comunicazione europea e delle culture tra gli studiosi le istituzioni e le agenzie dell'UE. L'archivio contiene ad oggi oltre 15mila materiali tra poster, spot, contenuti social e altro, che sono liberamente accessibili online, prodotti dal 1979 al 2019 da centinaia di partiti in 28 stati dell'Unione europea.
Lavorare per pazienti affetti da malattie rare, a bassa prevalenza e complesse: è questa l'ultima edizione di questa pubblicazione ufficiale, dove si sottolinea che nessuno può affrontare da solo una sfida che vede ogni anno una diagnosi di malattia rara per mezzo milione di persone in Europa. Le reti di riferimento europee (ERN) sono reti virtuali che coinvolgono prestatori di assistenza sanitaria in tutta Europa. Le prime sono di marzo 2017 e riuniscono esperti provenienti da tutta l'Ue e dal SEE (Spazio Economico Europeo) per riesaminare la diagnosi e le cure di un paziente, attraverso gruppi "virtuali" di medici specialisti in diverse discipline. 
Finanziamenti
Scadenza: 18/09/2024
Sul portale Funding & Tenders è stato pubblicato il bando sulla Carta dei Diritti Fondamentali. La call è gestita dall'EACEA e rientra nello strand sulla Protezione e promozione dei diritti dei cittadini previsto dal Programma CERV. L'obiettivo del bando è tutelare, promuovere e sensibilizzare i diritti fornendo un sostegno finanziario alle organizzazioni della società civile che sono attive a livello locale, regionale, nazionale e transnazionale per promuovere e coltivare tali diritti, rafforzando così anche la tutela e la promozione dei valori dell'Unione e il rispetto dello Stato di diritto e contribuendo alla costruzione di un'Unione più democratica, al dialogo democratico, alla trasparenza e al buon governo. Il bando scadrà il 18 Settembre 2024 alle ore 17.00 (orario di Bruxelles). Il processo di valutazione avverrà tra Ottobre 2024 e Febbraio 2025, i risultati saranno comunicati indicativamente in Marzo 2025 e la firma del Grant Agreement avverrà a Giugno 2025. Il budget a disposizione per questa call è di 16 000 000 €. Tutte le informazioni nella pagina dedicata al bando
 
Scadenza: 24/09/2024
L'Ue promuove la mobilità a emissioni zero con oltre 424 milioni di euro di finanziamenti per 42 progetti. Scopo dei progetti sarà aiutare nell'installazione di punti di ricarica elettrica e di stazioni di rifornimento di idrogeno e l'elettrificazione degli aeroporti. La decarbonizzazione del settore dei trasporti è fondamentale per conseguire gli obiettivi climatici del Green Deal. Le norme  mirano a rendere la mobilità più sostenibile, garantendo nel contempo la connettività in tutta l'Ue. I finanziamenti proverranno dall'AFIF, che sta finanziando la realizzazione di infrastrutture di approvvigionamento di carburante alternativo lungo la rete transeuropea dei Trasporti dell'UE (TEN-T).
Scadenze: settembre 2024
La Commissione Europea ha pubblicato, sul portale Funding & Tenders, i bandi 2024 del programma LIFE, con un budget complessivo di 571.000.000 di euro. Il programma LIFE è suddiviso in due sezioni distinte, Ambiente e Azione per il clima, e per ogni sezione sono previsti due sottoprogrammi. Possono partecipare ai bandi enti accademici, organizzazioni a vari livelli, ONG coinvolte nella tutela dell’ambiente, conservazione della natura, contrasto al cambiamento climatico o transizione energetica pulita, appartenenti ai Paesi membri dell’Unione europea o associati al programma LIFE, in modalità singola o aggregata, a seconda della call di riferimento. 
Newsletter della Rete italiana dei CDE
Come prevede l'art. 13 del D.Lgs. 196/2003 ("Codice in materia di protezione dei dati personali") ti informiamo che useremo il tuo indirizzo email unicamente per inviarti questa newsletter e che in nessun caso cederemo i dati a terzi (Privacy policy).
Per richiesta di informazioni, segnalazioni e suggerimenti  contattare il 
gruppo di lavoro che cura la newsletter, coordinato da Sophia Salmaso (CDE Ferrara): newsletter@cdeita.it
Facebook
Website
Email
Guarda questa e-mail sul tuo browser
Copyright © 2024 Rete italiana dei CDE, All rights reserved.


Email Marketing Powered by Mailchimp






This email was sent to <<Email Address>>
why did I get this?    unsubscribe from this list    update subscription preferences
Rete italiana dei CDE · Piazzale Aldo Moro 7 · Roma, RM 00185 · Italy

Email Marketing Powered by Mailchimp