|
|
Video per i 60 anni della Rete dei Centri di Documentazione Europea
La Rete dei Centri di Documentazione Europea (CDE) in Italia presenta il video realizzato in occasione dei sessant’anni della Rete dei CDE nell’Unione europea (1963-2023). Il video nasce da un progetto sviluppato dalla Rappresentanza in Italia della Commissione europea insieme ai 52 CDE italiani e illustra il lavoro quotidiano attuato da responsabili, documentalisti e docenti, per promuovere e diffondere documenti, progetti e iniziative per migliorare la conoscenza dell'Unione europea e delle sue politiche tra i cittadini. Ad affiancare il video principale ci sono anche altri 13 video di CDE sparsi su tutto il territorio nazionale: Campobasso, Catanzaro, Ferrara, Forlì, Genova, Milano, Potenza, Roma, Salerno, Teramo, Torino, Udine, Verona.
|
|
|
Iniziative dei cittadini europei
La Commissione europea ha deciso di registrare due iniziative dei cittadini europei, intitolate "Air-Quotas" e "Stop Destroying Videogames". L'iniziativa "Air-Quotas" invita la Commissione a istituire in ciascun paese un meccanismo di quote di carbonio per i cittadini che incoraggi le imprese a decarbonizzarsi attraverso la domanda dei consumatori. Gli organizzatori ritengono che questo nuovo meccanismo debba coprire tutti gli acquisti di beni e servizi iniziando dal trasporto aereo. Gli organizzatori dell'iniziativa "Stop Destroying Videogames" chiedono alla Commissione di imporre agli editori di lasciare in uno stato funzionale (giocabile) i videogiochi che vendono o concedono in licenza nell'UE, impedendo loro di disattivarli a distanza.
|
|
La campagna #EUBeachCleanup mira a sensibilizzare sul problema dell'inquinamento marino. È organizzata ogni anno dalla Direzione Generale MARE della Commissione europea in collaborazione con le Nazioni Unite. Prevede eventi di pulizia lungo le spiagge, le rive dei fiumi e nelle città. Nel 2023, 45.700 partecipanti hanno preso parte a 555 eventi, in 44 paesi su tutti i continenti abitati. Chiunque può aderire alla campagna, per partecipare, basta usare l'hashtag #EUBeachCleanup, organizzare un evento nella propria regione e registrarlo sul sito web. L'iniziativa durerà dal 10/06 al 31/10 con un picco il 20/09/2024, in occasione della “Giornata mondiale della pulizia”. Per info: EU-BEACH-CLEAN@ec.europa.eu
|
|
|
05/07/2024
Per facilitare la partecipazione al bando del Premio Europeo per le Donne Innovatrici (European Prize for Women Innovators), che sarà aperto fino al 25/9/24, l'Istituto Europeo di Innovazione e Tecnologia (EIT), il Consiglio europeo per l'innovazione e l'Agenzia esecutiva per le PMI (EISMEA) terranno un webinar informativo per dare suggerimenti sulla preparazione delle domande di partecipazione, per conoscere le categorie dei premi e per ascoltare la testimonianza di una vincitrice della passata edizione. Il premio celebra i risultati delle imprenditrici di tutta l'UE e dei paesi associati a Horizon Europe che stanno guidando un cambiamento positivo per le persone e il pianeta attraverso iniziative innovative.
|
|
11/07/2024
Il MUR e la Commissione europea organizzano a Bologna un evento dedicato allo stato di attuazione delle attività di monitoraggio, ripristino e rigenerazione dei mari, degli oceani e delle aree costiere. L’evento, organizzato nell’ambito del G7 “Scienza e Tecnologia 2024” e della EU Mission “Restore our Ocean and Waters by 2030” mostrerà gli sforzi internazionali, le misure e le soluzioni innovative per rigenerare la biodiversità e gli ecosistemi marini, migliorare la mitigazione del clima e l’adattamento al nesso clima-oceano e migliorare la resilienza delle comunità costiere agli effetti sempre più minacciosi di eventi meteorologici gravi, tempeste, uragani, scioglimento dei ghiacci e innalzamento del livello del mare.
|
|
|
Inter Alia è un'organizzazione privata senza scopo di lucro con sede ad Atene e lavora sulle sfide contemporanee dell'UE con particolare attenzione all'istruzione, alla democrazia, alla cittadinanza e ai diritti umani. Inter Alia è attiva nei settori dell'istruzione, del lavoro giovanile e della cultura. I volontari condivideranno un appartamento (stanza singola) situato a pochi passi dalla sede dell'Inter Alia. Verrà fornita una piccola indennità. Le spese di viaggio saranno coperte dal budget del progetto a condizione che il viaggio venga effettuato nel modo più economico e previo accordo tra l'organizzazione di invio e il coordinatore del progetto. I partecipanti verranno opportunamente formati.
|
|
I partecipanti al progetto "Deep into Mountains" lavoreranno alla conservazione di un vecchio rifugio di legno che da decenni funge da luogo sociale unico. Avranno l’opportunità di riconnettersi con la natura vivendo fuori dalla vita urbana e di espandere la consapevolezza ecologica. Lo scambio culturale, le attività di team building e l'apprendimento saranno implementati da compiti pratici. I partecipanti prenderanno parte anche a spedizioni escursionistiche che aumenteranno il loro livello di indipendenza e responsabilità. Alloggio, cibo, trasporto sono forniti. Richiesta attitudine al dormire in tenda, trascorrere del tempo all'aperto, fare escursioni per periodi lunghi, capacità di interagire in inglese.
|
|
|
L'Unione europea sta cercando professionisti altamente qualificati nel campo dei dati e statistiche e delle statistiche macroeconomiche. Il bando è rivolto ai cittadini UE. I candidati idonei verranno assunti rispettivamente ai gradi di amministratore AD6 e AD7. Per le prove scritte si possono scegliere due tra le 24 lingue ufficiali della UE. I colloqui vengono condotti in inglese e/o francese, ma possono essere utilizzate anche altre lingue, in base alle esigenze dei servizi di reclutamento e alle conoscenze espresse dai candidati nelle loro candidature. Si può fare domanda fino al 16 luglio 2024 alle 12:00. Per maggiori informazioni consultare il sito web.
|
|
Tirocinio di 6 mesi presso la sezione Politica, stampa e informazione della delegazione dell'UE in Thailandia, a partire dal novembre 2024. Requisiti: laurea in comunicazione, giornalismo, diritto o scienze politiche; ottima conoscenza dell'inglese e thailandese; ottime capacità comunicative; ottime capacità analitiche e redazionali. I candidati devono presentare domanda all'indirizzo e-mail delegation-thailand-jobs@eeas.europa.eu e inviare i seguenti documenti: curriculum vitae Europass; lettera di motivazione alla candidatura; il modulo della domanda. Prima di presentare la domanda controllare i requisiti generali di ammissibilità sul sito dedicato.
|
|
|
E' possibile candidarsi al programma di tirocinio presso il Regional Office for Europe and Central Asia della FAO. I tirocini retribuiti avranno una durata compresa tra tre e undici mesi e si svolgeranno presso il Regional Office for Europe and Central Asia (REU) con sede a Budapest o presso altro ufficio sub-regionale, nazionale o unità di collegamento dipendente dal REU. Tra i requisiti richiesti essere neolaureati o iscritti ad un corso di laurea (in linea con la missione e il lavoro della FAO), conoscenza operativa di almeno una lingua FAO (arabo, cinese, inglese, francese, russo o spagnolo) e avere un'età compresa tra 21 e 30 anni.
|
|
La Organisation for Economic Cooperation and Development offre ogni anno nella sua sede di Parigi 600 tirocini da uno a sei mesi (prorogabili fino a un anno). Rivolti a studenti iscritti ad un corso di laurea attinente al lavoro dell'OCSE. Requisiti: ottima conoscenza dell'inglese e/o del francese; solide competenze informatiche; eccellenti capacità di redazione e comunicazione; forti capacità analitiche. L'obiettivo è svolgere attività di ricerca nelle aree di lavoro dell'organizzazione o in uno dei settori trasversali (risorse umane, comunicazione, gestione di eventi, finanza, servizi legali). La retribuzione è pari circa a 1.000 euro mensili.
|
|
|
Scadenza: 31/07/2024
Il premio “Daphne Caruana Galizia” per il giornalismo d'eccellenza mira a promuovere e difendere i principi e i valori fondamentali dell'UE. Il bando è rivolto a giornalisti professionisti o team di giornalisti di qualsiasi nazionalità per diffondere l’importanza del giornalismo per tutelare la libertà, la democrazia e l’uguaglianza dello Stato di diritto e dei diritti umani. La giuria sarà composta da rappresentanti della stampa e delle principali associazioni di giornalisti europee e da rappresentanti della società civile dei 27 paesi dell’UE. Il premio di 20.000 euro dimostra il forte sostegno del Parlamento europeo al giornalismo investigativo e l’importanza di una stampa libera.
|
|
Scadenza: 31/07/2024
Il Premio ‘Valeria Solesin’ quest’anno assegnerà 13 premi per un valore complessivo di 28.900 euro. Il bando è aperto a studenti e studentesse che entro il 31 luglio 2024 abbiano discusso una tesi di laurea magistrale che analizzi, nei diversi ambiti di interesse (Economia, Sociologia, Giurisprudenza, Scienze Politiche, Psicologia, Scienze della Formazione, Ingegneria, Demografia e Statistica) il tema: “Il talento femminile come fattore determinante per lo sviluppo dell’economia, dell’etica e della meritocrazia nel nostro paese”. Sono previsti anche due Premi Speciali: “Focus Certificazione Parità di Genere” e “Focus Inclusione delle donne migranti”.
|
|
|
15/08/2024
La fondazione Canon ha aperto un bando che prevede un periodo di studio in Giappone da minimo 3 mesi a massimo un anno. Il bando mira a rafforzare il rapporto scientifico e culturale con l'Europa e le 15 borse di studio a disposizione sono destinate a ricercatori europei qualificati. Requisiti: essere cittadini europei e aver conseguito un master o un dottorato di ricerca negli ultimi dieci anni. Il sostegno finanziario per i borsisti varia da 22.500 a 27.500 euro all’anno ed è possibile scegliere gli istituti ospitanti in Giappone.
|
|
06/09/2024
Le borse Fulbright offrono la possibiltà di assistere un docente statunitense nell’insegnamento della lingua italiana o di insegnare in un proprio corso fino ad un massimo di 20 ore settimanali. I vincitori dovranno frequentare almeno due corsi universitari per semestre, uno dei quali in U.S. Studies e l'altro in materie inerenti l’insegnamento della lingua inglese. Requisiti: essere laureati in discipline umanistiche e scienze sociali con uno spiccato interesse per la lingua e la cultura statunitense.
|
|
|
A seguito dello scoppio della guerra in Ucraina, l'unità di cooperazione giudiziaria dell'Ue (Eurojust) lancia le operazioni del Core International Crimes Evidence Database (Ciced), una banca dati giudiziaria su misura per conservare, archiviare e analizzare le prove dei principali crimini internazionali in modalità sicura. Il database Ciced, che supporterà le indagini nazionali e internazionali facendo luce sui singoli reati, ma anche sulle azioni sistemiche che vi sono dietro, verrà utilizzato per le inchieste sui crimini internazionali commessi in Ucraina e in altri conflitti.
|
|
La Panoramica dell’anno della Corte di giustizia dell'Unione europea è ormai la pubblicazione principale sull’attività dell’istituzione e sulla giurisprudenza dei suoi due organi giurisdizionali. Essa propone una sintetica veduta d’insieme dell’attività della Corte di giustizia e del Tribunale, sotto il profilo giudiziario, istituzionale e amministrativo. Ogni cittadino può prendere atto dell’attività di questa istituzione che controlla la legittimità degli atti delle istituzioni dell’Unione e chiarisce, su domanda dei giudici nazionali, la portata del diritto dell’Unione nella sua applicazione.
|
|
|
Scadenza: 15/08/2024
Il Progetto CORTEX2 (COoperative Real-Time experiences with EXtended reality) è finanziato da Horizon Europe e sta sviluppando una piattaforma di teleconferenza XR altamente innovativa e digitale, orientata a facilitare le attività lavorative e sociali che comportano l'interazione fisica con l'ambiente e gli oggetti remoti. Il bando presenta un investimento totale di un milione di euro per il reclutamento di start-up tecnologiche/PMI e/o organizzazioni di ricerca per il co-sviluppo della piattaforma CORTEX2, con l'obiettivo di fornire una piattaforma di teleconferenza XR inclusiva, migliorando le funzionalità e le opportunità che CORTEX2 può fornire.
|
|
Scadenze: 30/09/2024
L’Eurocluster INGENIOUS aiuta l’industria europea a promuovere la sostenibilità competitiva, a raggiungere l'impatto climatico zero entro il 2050, a plasmare il futuro digitale dell’Europa: è una risorsa on-line creata per facilitare l'interazione tra varie realtà. Gli INGENIOUS Internationalization Grants serviranno a espandere le attività di internazionalizzazione delle PMI che vogliono rimanere competitive. Le candidature devono essere presentate utilizzando il modulo di domanda presente sul sito INGENIOUS. Le main target destinations per le attività di internazionalizzazione sono Africa, Asia, Nord America e America Latina.
|
|
|
|
Newsletter della Rete italiana dei CDE
Come prevede l'art. 13 del D.Lgs. 196/2003 ("Codice in materia di protezione dei dati personali") ti informiamo che useremo il tuo indirizzo email unicamente per inviarti questa newsletter e che in nessun caso cederemo i dati a terzi (Privacy policy).
Per richiesta di informazioni, segnalazioni e suggerimenti contattare il gruppo di lavoro che cura la newsletter, coordinato da Sophia Salmaso (CDE Ferrara): newsletter@cdeita.it
|
|
|
|
|
|