Copy

Qui Regione con Michela - N.5

Speciale Bilancio

ASSESTAMENTO DI BILANCIO: NONOSTANTE TUTTO, BUONE NOTIZIE!

Come vi raccontavo nella scorsa edizione, luglio è stato il mese dell’assestamento di bilancio a Palazzo Pirelli. Un provvedimento previsto dalla normativo che offre la possibilità di un aggiustamento, anche importante, della programmazione economica-finanziaria di Regione Lombardia.

Sono state numerose le proposte presentate. Proposte di merito e contenuto, frutto di ascolto e approfondimento. Avvicinandosi alla data c'è stata la preoccupazione di doversi confrontare con una maggioranza sorda e miope a ogni proposta come avvenuto lo scorso luglio.

Questa volta, pur ribadendo un giudizio fortemente negativo rispetto a un bilancio regionale timido e senza visione, attraverso un lavoro portato avanti con i colleghi di opposizione, siamo riusciti a incidere con alcune nostre proposte.


In primis abbiamo ottenuto un impegno politico per un supporto agli Enti Locali oggetto di tagli governativi attraverso un’interlocuzione con Roma. E’ un impegno da monitorare affinché venga rispettato poiché è impensabile e inaccettabile la manovra del Governo che colpisce i Comuni, Province e città metropolitane, già in ginocchio in termini di spesa corrente e risorse per servizi.


In una lunga e delicata interlocuzione con il centrodestra, siamo riusciti a mettere al centro delle politiche lombarde l’emergenza abitativa, ottenendo uno stanziamento di €30.000.000 per il recupero delle case sfitte Aler (pensate, oltre 20.000 unità in Lombardia e 8.000 nella sola Milano) e contributi importanti per il sostegno ai fragili con €4.000.000 per il trasporto scolastico di studenti con disabilità, oltre a un impegno politico per garantire le risorse in tema di misure per la disabilità grave e gravissima (B2 e B1).

L’emergenza su questa tematica è tutt’altro che superata non essendoci alcuna misura strutturale che possa garantire anche per il futuro le risorse necessarie e scongiurare i tagli, ma la perseveranza e la lotta di alcune associazioni di famiiliari e il nostro impegno politico hanno permesso un piccolo passo in avanti.

Infine, sempre in un lavoro congiunto, abbiamo portato a casa €1.000.000 per l’erogazione delle borse di studio universitarie alle studentesse e agli studenti con requisiti che ne hanno diritto.

Frutto anche del lavoro derivante dall’impegno nelle Commissioni in questo anno abbiamo ottenuto piccole soddisfazione in diversi ambiti:

  • €300.000 per il sostegno alle vittime della criminità e per la prevenzione (ripristino di un taglio ai finanziamenti);

  • Un impegno per un sostegno ai Comuni colpiti da eventi dovuti al cambiamento climatico, ricordando l’annoso tema dei ristori, con Comuni, cittadini e imprese ancora in attesa di capire quando arriveranno tali erogazioni promesse dall’Assessore La Russa un anno fa;

  • Impegno per il finanziamento delle Comunità Energetiche Rinnovabili (CER), attraverso un sostegno concreto ai Comuni;


Piccoli passi avanti che dimostrano la concretezza del lavoro portato avanti in questi primi 15 mesi, nell’ottica di rispondere alle istanze delle comunità territoriali della nostra Regione. Avanti così.

PDL LOGISTICA - UN CAPITOLO VERGOGNOSO

Purtroppo non ce l’abbiamo fatta a bloccare il progetto di legge in tema di insediamenti logistici. Bocciata la nostra richiesta di rinvio attraverso la pregiudiziale.

Il testo approvato rischia di essere un provvedimento inutile, inadeguato e incapace di normare le nuove modalità con cui la logistica si sta insediando sui territori, frutto di un iter frettoloso e con l’unico obiettivo di porre una bandierina e dire “l’abbiamo fatto”.


Ignorata completamente la richiesta degli stessi auditi (associazioni di categoria e ambietaliste tra le altre) di maggiori doverosi approfondimenti.

Il progetto di legge addirittura dimentica i data center, che hanno lo stesso impatto della logistica, non affronta il tema della qualità del lavoro (non una parola dal punto di vista contrattuale e delle garanzie sociali) degli occupati in questo settore e non si preoccupa di valutare l’impatto che, in termini di strade, parcheggi e traffico, si porta dietro un nuovo insediamento logistico.

Vengono  poi elencati una serie di criteri per i nuovi insediamenti senza definire quali sono priorità, quali potrebbero essere criteri incentivanti (ad esempio il recupero di aree dismesse con il preciso obiettivo di NON consumare nuovo suolo).


In conclusione: MALE, MALE, MALISSIMO! A tutto ciò si aggiunge il rammarico di aver assistito ad un’approvazione di questa legge col il voto favorevole della maggioranza e del Partito Democratico (contrarie, oltre a noi, tutte le altre forze di opposizione).

Questa legge porterà conseguenze dannose per i territori e già registro le preoccupazioni di  Sindaci e Amministratori estremamente perplessi e allarmati. Siamo convinti che presto sarà necessario apporre modifiche a questo provvedimento.

Ricordo che è iniziata ufficialmente la campagna di tesseramento 2024/2025 al Movimento Patto Civico Lombardia.

Quello appena trascorso è stato un anno intenso di attività e di programmazione, di rilancio e di impegno politico. Ci siamo strutturati come un soggetto politico a tutto tondo, in grado di interloquire, con pari dignità, con le altre forze politiche partitiche lombarde.


Questa riconoscibilità è ormai un dato di fatto e la nostra autorevolezza potrà acquisire sempre più valore se a sostegno dell’azione istituzionale del Movimento, ci sarà anche la tua adesione, sia come semplice cittadino, sia da rappresentante di associazioni, liste e gruppi locali.

Per aderire a questo splendido progetto CLICCA QUI.

I lavori del Consiglio Regionale riprenderanno a inizio settembre ma noi non ci fermiamo e continuiamo con la costruzione di un’opposizione forte e pragmatica, con al centro il valore del civismo.


Come sempre, resto a vostra disposizione. Un abbraccio e un buon riposo a tutti voi,


Michela Palestra

Consigliera Regionale Patto Civico