|
|
Il 1º dicembre 2024 è entrata in carica la nuova Commissione europea composta da 11 le donne, compresa la Presidente Von Der Leyen, e 16 uomini. La vicepresidenza esecutiva è stata affidata a Raffaele Fitto (Italia), Teresa Ribera (Spagna), Stephane Sejourné (Francia), Kaja Kallas (Estonia), Henna Verkunnen (Finlandia), Roxana Minzatu (Romania). La Presidente ha presentato la propria squadra e illustrato la propria visione per l'Europa dei prossimi cinque anni sottolineando che la libertà è il principale motore dell'UE: "Perché la lotta per la libertà ci unisce come europei. Unisce il nostro passato e il nostro presente. Le nostre nazioni e le nostre generazioni. Per me, questa è la ragion d'essere della nostra Unione e rimane più che mai la sua forza trainante".
|
|
Lo European youth forum ha premiato il progetto “Parma, una grande piazza per l’Europa”, pensato per stimolare la partecipazione giovanile e rafforzare la propria identità europea, preferendolo a quelli delle altre finaliste: Chisinau (Moldavia), Skopje (Macedonia del Nord), Fuenlabrada e Malaga (Spagna). Il documento è il frutto di un ampio processo partecipativo, che ha coinvolto centinaia di ragazze/i under 30 e più di 200 associazioni locali e nazionali. La proposta prevede un approccio collaborativo e inclusivo, per creare una piattaforma permanente di dialogo e partecipazione, attraverso iniziative tematiche organizzate in 8 “piazze” e 4 “percorsi”. Un riconoscimento concreto frutto della grande sinergia tra l’amministrazione cittadina, la comunità giovanile e la rete di associazioni.
|
|
|
Premio Sacharov 2024
Il Parlamento europeo ha conferito il 17 dicembre il Premio Sakharov per la libertà di pensiero a María Corina Machado, leader delle forze democratiche in Venezuela, e al Presidente eletto Edmundo González Urrutia , in nome di tutti i venezuelani che lottano per il ripristino della libertà e della democrazia. Machado aveva vinto le primarie presidenziali come candidata dell'opposizione democratica, ma, squalificata arbitrariamente dal regime, era stata sostituita da Edmundo González Urrutia, del suo stesso partito. Nicolás Maduro, presidente uscente del Venezuela, prima delle elezioni ha attuato una forte repressione e dopo, nonostante Urrutia avesse ottenuto più voti, come attestato dagli osservatori indipendenti ONU, ha proclamato la propria vittoria. Urrutia, a causa di un mandato d'arresto nei suoi confronti, ha dovuto lasciare il paese ma il PE lo ha riconosciuto come legittimo presidente del Venezuela.
|
|
La Presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, ha dichiarato: "Il crollo del regime di Assad offre nuove speranze al popolo siriano. Ma questo momento di cambiamento comporta anche rischi e difficoltà. Dato che la situazione sul campo è così instabile, il nostro aiuto al popolo siriano è ancora più importante. Per questo motivo abbiamo aumentato i finanziamenti umanitari per quest'anno, portandoli a oltre 160 milioni di €. Stiamo inoltre aprendo un ponte aereo umanitario per forniture essenziali, come cibo, medicinali e rifugi. Discuterò ulteriormente della fornitura di aiuti umanitari nel corso dell’incontro di martedì con il Presidente Erdogan. Siamo al fianco del popolo siriano." I voli umanitari finanziati dall'UE porteranno dalle scorte dell'UE a Dubai un totale di 50 tonnellate di forniture sanitarie ad Adana, in Turchia, da dove nei prossimi giorni verranno distribuite attraverso la frontiera.
|
|
|
Premiate due città all'avanguardia nella realizzazione di soluzioni innovative per i loro cittadini. I premi di quest'anno, finanziati nell'ambito del programma di ricerca e innovazione dell'UE Orizzonte Europa, sono stati assegnati alle città di Torino e Braga (PT). La prima presenta un approccio globale alla sperimentazione e all'innovazione, che sfrutta la sua ricca storia e il suo patrimonio industriale per affrontare le sfide urbane presenti e future. La seconda ha sviluppato una gamma di soluzioni innovative, dai cluster tecnologici alle industrie culturali e creative, e ha istituito un ecosistema dell'innovazione incentrato sulla collaborazione e l'inclusività.
|
|
Il regime dell'UE in materia di responsabilità per danno da prodotti difettosi è stato istituito nel 1985 per risarcire chi subiva lesioni fisiche o danni materiali a causa di un prodotto difettoso. Da allora, gli sviluppi tecnologici hanno reso indispensabili nuove norme, che riguardano esplicitamente prodotti tra cui software, sistemi di IA o servizi digitali e tengono conto anche del crescente numero di prodotti commercializzati nell'UE ma fabbricati al di fuori dell'UE, garantendo che vi sia sempre un operatore economico all'interno dell'Unione al quale poter chiedere un risarcimento. Queste disposizioni si applicano anche ai prodotti venduti attraverso piattaforme online.
|
|
|
Juno è il nome in codice di una delle 5 spiagge individuate per lo sbarco in Normandia. Le perdite furono altissime. A ricordo di quell’evento è stato eretto un museo che permette di ripercorrere la storia del D-Day: il 6 giugno 1944 a Juno Beach morirono 5.000 soldati, soprattutto canadesi e britannici. Obiettivo del museo è ridurre le proprie emissioni di CO2 e di altri gas serra del 5% ogni anno fino al 2050 attraverso varie iniziative. ll museo ofrre inoltre uno sconto a chi lo va a visitare usando i mezzi pubblici o una bici. I 600.000 euro necessari per la transizione ecologica e digitale del Juno Beach Centre sono stati interamente finanziati dal programma React-EU.
|
|
Un progetto di ristrutturazione sostenuto dall'Unione europea ha portato a nuova vita un'area in disuso nella città di Ptuj, in Slovenia. Il restauro, riguardante 1348 metri quadri dell'antica vetreria, ha interessato anche le strade medievali adiacenti, per le quali è stato recuperato l'acciottolato originale. Tra le strutture ricavate dall'ex fabbrica ci sono due teatri, uno grande e uno più piccolo. Lo spazio, reintegrato dei suoi materiali originali, ha recuperato nuova vita, si è aperto a varie associazioni che ne usufruiscono. Il budget totale del progetto è di oltre 4,9 milioni di euro: 2,1 coperti dalla politica di coesione europea, il resto dal Comune di Ptuj e dal ministero dell'Ambiente sloveno.
|
|
|
L’IA al servizio dell’istruzione e della ricerca. Nuove frontiere e sfide europee
Lo scorso 20 novembre i CDE di Roma hanno organizzato l'evento di rete "L’intelligenza artificiale al servizio dell’istruzione e della ricerca. Nuove frontiere e sfide europee" con l’obiettivo di fornire una panoramica sull’intelligenza artificiale e le sue applicazioni nel settore educativo, di esplorare le potenzialità dell’IA per migliorare i processi di ricerca e apprendimento in biblioteca e in classe, di individuare quali competenze siano necessarie nel mondo della ricerca e dell’istruzione per sfruttare al meglio le potenzialità dell’IA e come le politiche europee sull’IA si inseriscono nel contesto internazionale. Al termine dell'incontro è stata inaugurata presso il CDE "A. Spinelli" della Sapienza la mostra fotografica multimediale, promossa dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento per gli Affari Europei, in collaborazione con Ansa: “L’Italia in Europa – L’Europa in Italia”. VIDEO dell'evento.
|
|
Trattare il cancro: l'impegno dell'UE contro le disuguaglianze oncologiche
Il 28/10 si è tenuto a Roma, presso il CNR, il congresso internazionale “Trattare il cancro: l’impegno dell’UE contro le disuguaglianze legate al cancro“. Un momento molto significativo, organizzato dal Centro Europe Direct Roma Innovazione in collaborazione con il centro di Roma Tre, altri Europe Direct italiani e con il CDE del CNR. L’iniziativa, resa possibile grazie al sostegno della Commissione europea, nasce da un’idea di Claudia Salvi, esperta di politiche europee e responsabile del Centro ED Roma Innovazione recentemente venuta a mancare. L’evento ha visto gli interventi di illustri esperti per presentare alcuni dei progetti che possono contribuire allo scambio di esperienze e alla collaborazione tra Paesi per affrontare la sfida globale della malattia e delle disuguaglianze che ne possono derivare. Podcast curato dal Centro Europe Direct dell'Università di Roma Tre e VIDEO di CnrWeb Tv.
|
|
|
La cooperativa Epomeni Stasi è un bar, caffetteria e ristorante nel centro di Salonicco, in cui la maggior parte dei dipendenti è composta da persone non udenti. Qui, i cittadini e i turisti hanno l'opportunità di ordinare tramite cartelli e di vivere un'esperienza di apprendimento e utilizzo della lingua dei segni greca. Il volontario sarà sistemato, in camera doppia, in un appartamento condiviso che si trova a circa 10 minuti di bicicletta (che verrà fornita) dalla Cooperativa. Il costo dell'alloggio è coperto dall'organizzazione e ogni volontario riceverà 300 euro al mese per mangiare e altre piccole necessità.
|
|
La Fondazione Smokinya, col progetto Rural Future: Nature, Community, Education, cerca 6 volontari/e per un progetto di 6 mesi a Mrachenik, in Bulgaria (marzo/settembre 2025). I/le partecipanti saranno impegnati/e in attività pratiche improntate a solidarietà, condivisione, frugalità. Scopo del progetto: accrescere lo spirito del lavoro di squadra, l’adattabilità e una comprensione più profonda della vita rurale. Alloggio (tipica casa bulgara con servizi essenziali), cibo, materiali e spese di viaggio sono interamente coperte dal progetto. Al termine del percorso sarà richiesta un’attività di follow-up.
|
|
|
La Società Italiana per l’Organizzazione Internazionale offre l’opportunità di svolgere un tirocinio curriculare nell’area dell’Analisi e Ricerca. Per attivare il tirocinio è necessaria l’esistenza o la stipula di una convenzione tra l’Università di appartenenza e la SIOI. I tirocini durano tre mesi nei periodi gennaio-marzo, aprile-giugno, settembre-novembre. Possono candidarsi studenti universitari laureandi triennali o iscritti a corsi di laurea magistrale, studenti di master universitari di secondo livello e dottorandi di ricerca, di ogni facoltà. I candidati interessati dovranno inviare il proprio curriculum vitae via e-mail a tirocini@sioi.org, indicando il trimestre di preferenza.
|
|
L’Organizzazione Mondiale della Sanità, propone tirocini per laureati/e e studenti/tesse universitari/e presso le varie sedi dei suoi uffici della durata compresa fra 3 e 6 mesi. Attualmente ci sono varie posizioni aperte, tra cui una Internship di 6 mesi in Sexual and Reproductive Health and Research, HQ/SRH (2409226). Per partecipare alla selezione è necessario aver completato tre anni di studi in ambiti coerenti con i percorsi di internship scelti ed essere iscritti a un corso di studi presso un’università o istituto equivalente (oppure avere terminato il percorso di studi da non più di 6 mesi); avere una ottima conoscenza della lingua inglese e buone capacità e competenze informatiche.
|
|
|
Gli stage Vulcanus sono organizzati dal Centro UE Giappone per la Cooperazione Industriale, in partenariato con la Commissione europea ed il governo Giapponese. Studenti e studentesse potranno effettuare soggiorni (da agosto a marzo) e partecipare a stage presso aziende giapponesi. Sono anche previsti seminari e corsi intensivi di lingua. Per partecipare è necessario essere cittadini UE ed essere iscritti a facoltà tecniche o scientifiche, tra il 4° anno di studi e il penultimo anno. E’ necessaria una buona conoscenza dell’inglese scritto e parlato. Verrà erogata una borsa di studio di circa 8.200 euro annui (pagati in Yen). Alloggio, spese di viaggio, assicurazione e spese primarie sono coperte.
|
|
La Divisione Regolamentazione e Politica Finanziaria della DG "Politica macroprudenziale e stabilità finanziaria" della BCE offre l'opportunità di svolgere tirocini formativi. Il tirocinante avrà la possibilità di partecipare attivamente al lavoro generale della Divisione. Per il tirocinio di dottorato è richiesta la laurea magistrale e due anni di dottorato in finanza, economia, statistica, matematica, ingegneria, economia aziendale, fisica, informatica. Il tirocinio sarà retribuito € 2.120. Per il tirocinio con una borsa di studio mensile di 1.170 € è richiesta una laurea triennale o superiore in finanza, economia, statistica, matematica, ingegneria, economia aziendale, fisica, informatica o una disciplina correlata.
|
|
|
L’Ufficio europeo di selezione del personale (EPSO) organizza un concorso per titoli ed esami per costituire elenchi dai quali le istituzioni e gli organi dell’UE possano attingere per l’assunzione di nuovi traduttori/traduttrici (grado AD5) che traducano da almeno due lingue di partenza verso la lingua di arrivo. I testi da trattare, spesso complessi, sono generalmente di natura politica, giuridica, economica, finanziaria, scientifica e/o tecnica e riguardano tutti i settori di attività dell’UE.
|
|
|
Data di scadenza: 28/02/2025
Concorso nazionale "Salute e sicurezza…insieme: la prevenzione e la sicurezza nei luoghi di lavoro si imparano a scuola" promosso dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, con il MIM e Inail. Docenti, studenti e studentesse delle scuole secondarie di secondo grado, statali e paritarie, e dei corsi di istruzione e formazione professionale, potranno partecipare elaborando cortometraggi, rappresentazioni grafiche, fumetti, rappresentazioni canore ed altri lavori che diano un contributo significativo alla prevenzione in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. Ogni istituto scolastico potrà presentare un solo lavoro. Saranno premiati i 3 migliori elaborati.
|
|
Data di scadenza: 10/01/2025
L’IRSE (Istituto Regionale di Studi Europei del Friuli Venezia Giulia) propone un'occasione di condivisione della propria esperienza all'estero che sia fonte di ispirazione per coloro che vorrebbero partire e cercano motivazione e opportunità. Per partecipare basta raccontare la storia di un viaggio all'estero (per studio, vacanza, lavoro, tirocinio, volontariato, etc.). Si possono raccontare (con testo scritto o traccia audio) esperienze proprie ma anche esperienze di persone per le quali l’altrove è l’Italia. Il concorso è aperto a tutti, senza limiti di età o nazionalità. I premi consisteranno in assegni in denaro per ulteriori esperienze di viaggio.
|
|
|
Scadenza: 05/02/2025
L'azione finanzia scambi internazionali e intersettoriali a breve termine di membri del personale coinvolti nelle attività di ricerca e innovazione delle organizzazioni partecipanti. L'obiettivo è sviluppare progetti di collaborazione sostenibili tra diverse organizzazioni del settore accademico e non accademico (in particolare le PMI), con sede in Europa e oltre. Il personale beneficia di nuove conoscenze, competenze e prospettive di sviluppo della carriera, mentre le organizzazioni partecipanti aumentano le loro capacità di ricerca e innovazione.
|
|
Apertura bando: 23/01/2025
L'azione COFUND finanzia programmi regionali, nazionali e internazionali per la formazione e lo sviluppo della carriera, attraverso meccanismi di cofinanziamento. Esistono 2 tipi di COFUND: i programmi di dottorato offrono attività di formazione alla ricerca per consentire ai dottorandi di sviluppare e ampliare le loro capacità e competenze e conducono al conseguimento di un dottorato; i programmi post-dottorato finanziano borse individuali di formazione alla ricerca avanzata e di sviluppo della carriera per ricercatori post-doc.
|
|
|
Scadenza: 15/01/2025
Il Ministero degli Affari Esteri offre borse di studio a sostegno dei cittadini italiani laureati e laureandi che intendano partecipare al Programma di studi del Collegio d’Europa presso il Campus di Bruges (Belgio), Natolin, Varsavia (Polonia) o Tirana (Albania). La borsa di studio annuale MAECI per l’a.a. 2025-2026 presso i tre campus CoE ammonta a € 14.300, a fronte di una spesa complessiva annuale di € 29.000 per i campus di Bruges e Natolin e di € 27.000 per il campus di Tirana.
|
|
|
In quattro decenni, dal lancio del primo programma quadro per la ricerca, l’UE ha finanziato più di 150.000 progetti e da oltre 30 anni CORDIS, il servizio comunitario di informazione in materia di ricerca e sviluppo, svolge un ruolo fondamentale nella condivisione dei loro risultati, che dispongono del potenziale di cambiare in meglio le nostre vite e la società in cui viviamo. Lanciato nel 1990 nell’ambito della strategia di divulgazione della Commissione europea, CORDIS è nato come una serie di database offline da cui gli esperti potevano accedere alle informazioni sui progetti di ricerca e innovazione finanziati dall’UE. I dati sono accessibili attraverso la funzione di ricerca, ma il sito offre anche altre risorse e applicazioni a questo scopo, disponibili nella sezione datalab.
|
|
Il 2024 segna 40 anni dal lancio del primo programma di finanziamento dell'UE dedicato a scienza, ricerca e innovazione. I finanziamenti dell'UE per la Ricerca e l'innovazione hanno creato posti di lavoro di qualità, sostenuto aziende innovative di tutte le dimensioni, migliorato la competitività sostenibile e la sovranità tecnologica dell'UE. R&I significa prendersi cura del nostro pianeta e delle risorse naturali, lavorare per società sane e inclusive, proteggere la democrazia e i valori europei. Questa pubblicazione presenta quaranta storie simboliche per illustrare l'ampiezza della R&I resa possibile dai finanziamenti dell'UE. Copre innovazione industriale, salute, trasporti, energia, società, ambiente, alimentazione, sicurezza, digitalizzazione, cooperazione internazionale, e spazio.
|
|
|
Scadenza 19/02/2025
Il bando Music Moves Europe sosterrà la transizione verde e la sostenibilità ambientale del settore musicale europeo selezionando un consorzio che realizzi le seguenti attività con un budget di 5 milioni di euro: identificare le pratiche che richiedono un cambiamento ed effettuare una mappatura delle migliori pratiche di greening nel settore; aiutare il settore musicale a migliorare le competenze e le conoscenze al fine di facilitare la transizione ecologica; ridistribuire fondi alle organizzazioni attive nel settore musicale affinché adottino le migliori pratiche innovative per la loro transizione verde e la sostenibilità ambientale.
|
|
Data di scadenza: 24/04/2025
Bando per incoraggiare nuove forme di creazione condivisa tra diversi settori culturali e creativi e promuovere approcci innovativi all'accesso, distribuzione e promozione di contenuti. Possono candidarsi enti giuridici, pubblici o privati, degli Stati aderenti al Programma. I progetti dovranno sviluppare temi che comprendano i mondi virtuali come nuovo ambiente per la promozione dei contenuti; il rinnovamento dell’audience; strumenti commerciali innovativi potenziati dalle nuove tecnologie (AI, big data, blockchain, mondi virtuali, NFT); pratiche più ‘verdi’ per ridurre l’impatto ambientale del settore audiovisivo e di altri settori culturali.
|
|
|
Data di Scadenza: 06/03/2025
Il bando mira a sostenere soluzioni innovative per migliorare le competenze di alfabetizzazione mediatica di tutti i cittadini europei, sostenere un’efficace cooperazione transfrontaliera e limitare l’impatto negativo della disinformazione. Le attività ammissibili sono: creazione e/o distribuzione di materiale multilingue e/o multiculturale, compresi contenuti interattivi con il fine di migliorare le capacità digitali dei cittadini, la loro comprensione del panorama dei media e la loro resilienza alla disinformazione. Altre attività previste comprendono la formazione per cittadini ed educatori, inclusa la condivisione delle migliori pratiche oltre i confini linguistici, statali e culturali, etc.
|
|
Data di scadenza: 27/02/2025
Nell'ambito del programma Europa Creativa dedicato ai partenariati per il giornalismo, la Commissione europea promuove il pluralismo dei media e la collaborazione transfrontaliera tra mezzi di informazione con la pubblicazione di due bandi. L'azione Pluralismo sosterrà le organizzazioni nella creazione di regimi di finanziamento per i settori di informazione che rivestono particolare rilevanza per la democrazia quali i media locali e regionali, i media comunitari, il giornalismo investigativo, etc. L'azione Collaborazione finanzierà proposte che hanno lo scopo di sostenere i mezzi di informazione europei a diventare più sostenibili e resilienti tramite modelli imprenditoriali innovativi.
|
|
|
Data di Scadenza: 22/01/2025
La DG Comunicazione del Parlamento Europeo ha pubblicato un bando per sovvenzioni destinate al cofinanziamento di attività di comunicazione nel settore dei media. Il bando è rivolto ad agenzie di stampa, canali televisivi, stazioni radio, media digitali e stampa tradizionale. I progetti dovranno perseguire un duplice obiettivo, da una parte fornire informazioni regolari, affidabili, pluralistiche e imparziali sul lavoro politico e normativo del Parlamento Europeo e dall'altra contribuire a rafforzare la società contro la disinformazione e la manipolazione delle informazioni. Le proposte dovranno integrare canali e formati innovativi, utilizzando media tradizionali e digitali. Le azioni copriranno un periodo minimo di 6 mesi, da settembre 2025 a marzo 2027.
|
|
Data di scadenza: 12/02/2025
La Commissione europea, nell’ambito del programma Erasmus+, sovvenziona tre tipologie di insegnamento nel campo dell'istruzione superiore: Moduli (programmi o corsi di insegnamento di breve durata nel campo degli studi sull’UE per un minimo di 40 ore di didattica per anno accademico per un periodo di tre anni); Cattedre (insegnamenti legati a studi sull'UE della durata di tre anni, per un minimo di 90 ore di insegnamento annue, destinati a professori universitari); Centri di eccellenza (poli focali di competenza e conoscenza sui temi UE che raccolgono l'esperienza di esperti di alto livello con l'obiettivo di sviluppare sinergie tra le varie discipline negli studi europei, nonché di elaborare attività transnazionali congiunte).
|
|
|
|
Newsletter della Rete italiana dei CDE
Come prevede l'art. 13 del D.Lgs. 196/2003 ("Codice in materia di protezione dei dati personali") ti informiamo che useremo il tuo indirizzo email unicamente per inviarti questa newsletter e che in nessun caso cederemo i dati a terzi (Privacy policy). Per richiesta di informazioni, segnalazioni e suggerimenti contattare il gruppo di lavoro che cura la newsletter, coordinato da Sophia Salmaso (CDE Ferrara): newsletter@cdeita.it.
|
|
|
|
|
|