Save the date, 1 dicembre ore 18 Cinque anni di attività: parlano i fatti
La legislatura regionale sta per giungere al termine e io sento il dovere di rendervi conto. Sono passati cinque anni da quando in molti e molte avete deciso di affidarmi la cosa più preziosa che potevate ossia la fiducia. Ora è il momento di dirvi grazie, raccontare questo viaggio e stringerci forte per i passi che verranno, insieme. L’appuntamento è per giovedì 1 dicembre ore 18 a Via di Portonaccio 23, Roma. L’ingresso all’evento è strettamente riservato a chi si sarà registrato entro venerdì 25 novembre 2022 ore 12 (Leggi di più).
|
|
Alessio D'Amato è il candidato unitario del PD per la presidenza del Lazio
Alessio D’Amato è ufficialmente il candidato del Partito democratico per la presidenza della Regione Lazio. Una decisione frutto di un lungo percorso di condivisione e sintesi formalizzata nella direzione regionale del PD che – nella serata di martedì 15 novembre – ha votato a larghissima maggioranza per convergere sul nome dell’attuale assessore alla sanità del Lazio (Leggi di più).
|
|
Fecondazione assistita eterologa, nel Lazio il limite d'età per le donne sale a 46 anni sul mio blog HuffPost
Ho voluto dedicare la mia ultima battaglia in Consiglio regionale del Lazio, prima della fine della legislatura, per dare un segnale di civiltà, ma soprattutto per la tutela dei diritti delle donne e del loro desiderio di maternità antico e innato. Nel Lazio abbiamo innalzato il limite di accesso alla Procreazione Medicalmente Assistita eterologa con donazione di gameti femminili da 43 a 46 anni adeguandoci così alle decisioni nazionali e recependo le indicazioni dei nuovi Lea in materia (Leggi la mia riflessione sul Blog HuffPost).
|
|
Medicina di genere, le novità in Regione Lazio
Riconoscere e valorizzare le differenze di genere in ambito sanitario permette di fornire cure più appropriate a tutti, sia uomini che donne. Per questo - grazie a un mio emendamento al collegato di bilancio - la medicina di genere è finalmente diventata legge in Regione Lazio (Leggi di più). Ottima notizia anche l’istituzione di un tavolo sul protocollo sperimentale per la gratuità della pillola contraccettiva per le ragazze tra i 15 e i 19 anni. Un altro fondamentale passo in avanti verso l’obiettivo della più ampia accessibilità alla contraccezione per i giovani e giovanissimi potenziando i consultori quali presidi di prossimità a tutela della salute delle fasce più fragili (Leggi di più).
|
|
Parità di genere negli enti locali, un protocollo tra Regione e Anci Lazio
Grazie al protocollo d'intesa tra Regione Lazio e Anci Lazio - in attuazione dell’articolo 15 della l.r. 7/2021 di cui sono prima firmataria- è previsto il monitoraggio con cadenza biennale sulla composizione delle giunte comunali e l'assegnazione di una “certificazione di equità di genere” ai comuni virtuosi con durata quinquennale. L’iscrizione nell’elenco dei comuni virtuosi sarà considerata come criterio premiale negli avvisi e bandi della Regione. Diamo spazio al tema dell’equa rappresentanza delle donne nei ruoli apicali (Leggi di più).
|
|
Si chiudono 10 anni di amministrazione di Nicola Zingaretti
Ho trascorso cinque anni al fianco di una maggioranza solida e leale in cui abbiamo lavorato molto, portando a casa risultati importanti sul sociale, i diritti, la parità di genere, il lavoro. Da Nicola Zingaretti ho imparato davvero tanto, ho apprezzato l’intelligenza dell’uomo e l’onestà del politico (Leggi di più). Con l'approvazione del Collegato alla Legge di Bilancio - come ultimo atto del Consiglio Regionale - abbiamo approvato una serie di norme a tutela dell’ambiente, dei diritti, della salute, a sostegno delle famiglie e delle imprese del Lazio. Ora si aprono nuovi scenari e sfide, ma prosegue la strada per il Lazio del futuro al servizio dei cittadini e delle cittadine (Leggi di più) .
|
|
Infanzia e maternità, i frutti delle mie battaglie in Regione Lazio
Pubblicati due avvisi da 3 mln per l'acquisto di servizi baby-sitting per famiglie con ISEE fino a 20 mila euro, destinati sia alle mamme che ai papà che usufruiscono del congedo di paternità (Leggi di più), e per la concessione di contributi la costruzione di nidi e poli per l’Infanzia aziendali (Leggi di più). Stanziati 26 milioni per la gestione dei servizi educativi comunali e/o in convenzione accreditati per gli anni educativi 2022/2023 e 2023/2024 e per le attività educative sperimentali (Leggi di più).
|
|
Scuola, rimborso materiale scolastico: dal 7 novembre le domande
Partite dal 7 novembre 2022 le domande a sportello - fino ad esaurimento risorse - per accedere al fondo da 20 milioni di euro destinato al rimborso dei libri scolastici a fronte dell’aumento del costo del materiale scolastico per l’a.s. 2022/ 2023. Possono presentare domanda le famiglie con ISEE fino a 30.000 euro e il rimborso è pari a 150 euro per la scuola secondaria di I grado e 200 euro per la scuola secondaria di II grado (Leggi di più).
|
|
Premio Colasanti-Lopez 2022 nello spazio Lazio Terra di Cinema
Presentata all’interno della 17° Festa del Cinema di Roma la nuova edizione del Premio regionale dedicato a Donatella Colasanti e Rosaria Lopez, vittime del Massacro del Circeo. Il Premio è rivolto alle scuole superiori del Lazio e prevede il coinvolgimento dei ragazzi e delle ragazze con progetti creativi di sensibilizzazione alla violenza di genere. Con questa misura - rifinanziata grazie a un mio emendamento alla legge di bilancio - la Regione Lazio riafferma il ruolo della scuola nella sfida, che è prima di tutto culturale, contro quei pregiudizi e quel modello di pensiero che colpevolizza la donna e permette, nel silenzio generale, che la violenza si diffonda ed entri nelle nostre vite, fino agli esiti più tragici (Leggi di più).
|
|
|
Presentazione del Premio dedicato a Donatella Colasanti e Rosaria Lopez (VIDEO INTERVISTA)
|
|
Violenza di genere, online l'Albo regionale delle associazioni
E' attivo l'Albo regionale delle organizzazioni di donne impegnate nel contrasto alla violenza di genere e nel sostegno ai percorsi di uscita dalla violenza, al quale è possibile iscriversi a partire dalla data del 21 ottobre 2022, sulla piattaforma dedicata e senza alcun limite di scadenza. Potranno inoltrare domanda le cooperative sociali, le associazioni di promozione sociale e gli enti con sede legale o operativa nel territorio regionale che perseguano attivamente e da statuto gli scopi previsti dall'Avviso (Leggi di più).
|
|
Le misure della Regione Lazio a tutela della disabilità
Grazie a una convenzione con le Ater regionali stanziati oltre 1,3 milioni per ampliare l’offerta delle soluzioni alloggiative per persone con disabilità e garantire la continuità dei programmi di autonomia e di indipendenza abitativa delle persone più vulnerabili e prive di riferimenti familiari (Leggi di più). Stanziati inoltre più di 54 milioni – grazie alle risorse del Fondo Nazionale per le non autosufficienze – al fine di garantire la continuità dell’erogazione dei servizi e degli interventi sociali da parte dei Distretti sociosanitari in favore delle persone con disabilità grave e gravissima (Leggi di più). Adottato il Piano annuale di programmazione degli interventi per la promozione sul territorio regionale del riconoscimento della lingua italiana dei segni (LIS) e per la piena accessibilità delle persone sorde alla vita collettiva (Leggi di più).
|
|
Gravissime tensioni alla Sapienza contro i collettivi studenteschi
I luoghi del sapere sono e devono restare presidi di libertà. Le immagini degli scontri all’interno dell’Università Sapienza di Roma - tra polizia, studenti e studentesse - sono state un duro colpo per il Paese tutto. Il ricorso alla violenza non è mai giustificabile, ma appare ancora più drammatico quando episodi del genere si svolgono in contesti che - al contrario - dovrebbero essere baluardi del diritto alla libertà di espressione di cui la partecipazione a un convegno, così come l’espressione pacifica del dissenso, sono parte integrante (Leggi di più) .
|
|
Una domenica nella grande famiglia di Santa Maria della Provvidenza a Roma
Una meravigliosa giornata nella Casa Santa Maria della Provvidenza, Centro di riabilitazione romano gestito dall’Opera Femminile Don Guanella, la struttura che ospita circa 300 donne con disabilità psichiche e fisica. È sempre un’immensa gioia incontrare le suore Guanelliane che vi operano. E’ stato poi un grande privilegio passare qualche ora insieme al Cardinale Gianfranco Ravasi, uomo di grande spessore e cultura (Leggi di più)
|
|
Le iniziative e il territorio
A Bracciano con i Giovani Democratici Provincia di Roma (Leggi di più). A Colleferro per la presentazione del libro "I giorni del Coraggio" (Leggi di più) e a Ciampino per l'evento per liberare Monte Cavo dalle antenne (Leggi di più). Alla presentazione del I Rapporto alla città del sindaco di Roma Roberto Gualtieri (Leggi di più) e dinuovo nella Fabbrica della musica di Colleferro per la giornata dell'unità nazionale e delle forze armate (Leggi di più). Al comune di Ponzano Romano per l'inaugurazione dell'opera “La deformazione del quotidiano” (Leggi di più), ai convegni sull'autismo con Angsa e Disco Lazio (Leggi di più), sulla parità di genere nei luoghi di lavoro con Cisl Lazio (Leggi di più) e alla cerimonia finale del premio DNA sull' inclusione lavorativa delle differenze (Leggi di più). In video collegamento con il comune di Castel Gandolfo per un evento sulle Cooperative di comunità (Leggi di più) e all'incontro con i consultori familiari di Valmontone e Colleferro per il Progetto "Percorso Nascita" (Leggi di più). Connessa da remoto per il "I° Convegno Politiche di genere. Le azioni delle Regioni” organizzato dalla Regione Puglia (Leggi di più) e con il Salone Nazionale dello Studente di Roma, per un convegno su “Giovani e lavoro di qualità” (Leggi di più).
|
|
Bandi e opportunità
- Avviso Pubblico da 1.5 milioni di euro per la realizzazione di progetti contro discriminazioni sull’orientamento sessuale o sull’identità di genere, domande entro il 22 dicembre 2022 (Leggi di più)
- Avviso pubblico "Lazio Academy" per formazione e inserimento lavorativo, domande entro il 30 marzo 2023 (Leggi di più)
- Contributi a fondo perduto a favore delle librerie indipendenti e delle piccole case editrici, domande entro il 21 dicembre 2022 (Leggi di più);
- Avviso pubblico “Arti e Creatività”, domande fino alle ore 17:00 del 13 dicembre 2022 (Leggi di più);
- Avviso Pubblico per la conservazione e promozione della storia e cultura delle donne", domande via pec (Leggi di più);
- Avviso “Lazio Contemporaneo 2022” per giovani artisti. Domande entro il 14 dicembre 2022 tramite la piattaforma GeCoWEB Plus (Leggi di più);
- Iniziative sportive e culturali per studenti da 3 milioni di euro (Leggi di più);
- ’Avviso Pubblico “A scuola di squadra 2022” per gli Istituti scolastici. Domande entro 20 novembre 2022 (Leggi di più)
- Bando per la riqualificazione dei mercati rionali e aree comuni. Riaperte le domande fino al 30 novembre 2022 (Leggi di più);
- "Fare Impresa Lazio", accesso al credito per PMI (Leggi di più);
- Bando per riqualificazioni mercati e aree comuni, domande entro il 30 novembre 2022 via pec (Leggi di più);
Ancora aperti:
- Avviso Pubblico “Incentivi occupazionali per giovani e donne del Lazio”. Domande fino ad esaurimento risorse (Leggi di più);
- Avviso Pubblico per la seconda edizione del Contributo di libertà per le donne vittime di violenza (Leggi di più).
- Bando “Ambienti didattici innovativi per la scuola dell’infanzia” del Ministero dell'Istruzione. Domande per le scuole entro il 31 dicembre 2022 (Leggi di più);
- Bonus Idrico per le spese effettivamente sostenute per gli interventi di efficientamento idrico: domande a partire dalle ore 12.00 del 17 febbraio 2022 sulla piattaforma del MITE (Leggi di più);
- "Nel Lazio con amore", 10 milioni di euro in favore delle coppie, italiane o straniere, che contraggono matrimonio o unione civile nel Lazio dal 1° gennaio al 31 dicembre 2022. Domande a sportello a partire dal 28 febbraio (Leggi di più);
- Bonus Lazio KM (0) per sostegni alla ristorazione, industria, commercio alimentare e delle bevande: apertura delle domande dal 7 febbraio sul portale della Regione Lazio (Leggi di più);
- “Oltre Nuove imprese a tasso zero” per lo sviluppo di micro e piccole imprese composte da giovani e donne: domande dal 24 marzo alle ore 12:00 sullo sportello virtuale del MISE (Leggi di più);
- Fondo rotativo regionale per il recupero delle aziende in crisi (WBO): domande entro il 1° luglio 2029 (Leggi di più).
Prossima apertura:
- Fondo Rotativo per il Piccolo Credito per Micro, Piccole e Medie imprese da 2,2 mln di euro, Domande a partire dal 18 novembre 2022 (Leggi di più).
|
|
Tutti gli articoli in rassegna stampa
Per tutte le altre iniziative che mi hanno visto impegnata in queste ultime settimane, consulta la sezione Rassegna.stampa del mio sito web.
|
|
La mia agenda
Per seguire gli eventi e le iniziative a cui partecipo, consulta LA MIA AGENDA nel sito web.
|
|
|
|