Copy
View this email in your browser
Gennaio 2023

Uno sguardo al 2022

Carissimi Amici, 
in questi primi giorni del nuovo anno vogliamo dare uno sguardo d'insieme al 2022 appena terminato, condividendo con voi  i risultati  nei numeri che per noi hanno più significato e che, grazie a voi, speriamo crescano ancora nel 2023!
Bambini adottati a distanza: 2.402 di cui 1.472 bambine e 267 bambini con una disabilità
Scuole di villaggio: 35
Bambine e giovani donne iscritte al programma di contrasto e prevenzione dei matrimoni precoci: 429 bambine dagli 11 ai 18 anni
Filtri comunitari per l'acqua potabile: 45
Vi ricordiamo che sostenere un bambino o una bambina a distanza significa garantire educazione e salute! Molti bambini e bambine dai 5 ai 7 anni sono in attesa del Vostro sostegno!
https://www.rishilpibd.org/sostegno-a-distanza/
Grazie per essere stati con noi nel  2022 ed  esserci anche nel 2023!

Benvenute alla Rishilpi!

Dopo aver finalmente accolto a Natale il nostro "vespanauta" Andrea, partito da Parma nel mese di luglio 2022, per incontrare Kakuli, la bimba che sostiene a distanza attraverso la Rishilpi, diamo ora il benvenuto a Elena e Serena, due ragazze neo laureate in terapia della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva. Il loro soggiorno alla Rishilpi, porterà tanti benefici ai nostri bambini con problemi di riabilitazione della funzione motoria con: patologie neuromuscolari (distrofie muscolari, SMA) e anche riabilitazione funzionale della motricità globale e settoriale, delle funzioni cognitive, comportamentali e relazionali in bambini con: disturbo dello spettro autistico, disturbo da deficit di attenzione e iperattività, disturbo della coordinazione motoria. Grazie per il tempo che state dedicando al Progetto Uomo!

Acquisto di apparecchiature specialistiche per la diagnostica

Il programma “Salute e riabilitazione” Rishilpi, è iniziato nel 1980 con un piccolo dispensario e nel 1995 con un piccolo centro di fisioterapia. Oggi in 5 ambulatori dislocati nei villaggi remoti, oltre al centro principale  presso la sede a Satkhira,  le persone in stato di necessità possono ricevere assistenza medica ogni giorno: servizi sanitari generali con dispensario, fisioterapia pediatrica e per adulti, terapia occupazionale, istruzione speciale, ortopedia. 800 bambini e 2.800 persone vengono assistite ogni anno. Oggi condividiamo con voi un'importante nuova tappa del progetto: l'acquisto di apparecchiature specialistiche per la diagnostica! La “medicina di laboratorio” al momento assente nella gran parte dell'area in cui operiamo, consente di diagnosticare le patologie in tempo per prevenirle o per intervenire prontamente, nel lungo termine incidendo sul tasso di mortalità infantile e avviando terapie personalizzate a costi ridotti  alla portata dei  nostri beneficiari che vivono nelle zone rurali del Sud Ovest del Bangladesh.

Il vice capo missione dell'Ambasciata Italiana in visita per un Nuovo Anno di cooperazione Italia-Bangladesh

E' stato un grande  piacere ricevere la visita alla Rishilpi del vice capo missione dell'Ambasciata Italiana Mattia Ventura che ha visitato tutte le nostre attività, la scuola, il centro di riabilitazione e fisioterapia,  l'ufficio delle adozioni a distanza,  l'impianto di purificazione dell'acqua e ha incontrato lo staff dei diversi programmi. Non sono mancati momenti di grande emozione, incontrando i ragazzi diversamente abili  e le nostre operatrici!  Mattia  ha potuto vedere con i propri occhi i risultati di tanto impegno da parte di tutti noi  e da parte di tutto lo staff della Rishilpi. E' stata grande la felicità di sapere che la nostra Ambasciata conosce, apprezza e stima il lavoro dei connazionali che lavorano nel sud ovest del Bangladesh dove la Rishilpi opera ormai da oltre 45 anni.

Riunione dei genitori degli studenti dell'ostello

Rishilpi gestisce un ostello per bambini con disabilità dove attualmente ci sono 11 studenti. La maggior parte degli studenti proviene da diverse zone di Satkhira e del distretto di Khulna. A causa delle loro disabilità fisiche, non hanno accesso all'istruzione nella loro zona e subiscono discriminazioni nella società. Rishilpi lavora per garantire l'istruzione dei bambini, la salute, le attività economiche, l'emancipazione femminile e la riduzione di ogni tipo di discriminazione da parte della società. L'unità di accoglienza di Rishilpi International Onlus ha organizzato un incontro per i genitori il 17 dicembre 2022 nella grande sala di formazione dell'edificio di riabilitazione per facilitare i rapporti tra staff e famiglie, valutando insieme le attività degli studenti,  le condizioni di salute, l'alimentazione, il comportamento, gli accordi e i piani futuri.
Pubblicazione dei risultati finali degli esami annuali
Alla fine di dicembre 2022, la Rishilpi Center School (RCS), compresa la scuola materna, ha pubblicato i risultati finali deli esami annuali. Un totale di 439 studenti ha partecipato all'esame finale che si è tenuto dal 28 novembre al 13 dicembre 2022. I risultati: 387 studenti hanno superato l'esame con risultati brillanti e solo 52 non sono riusciti a passare.
Raduno annuale delle commissioni per la prevenzione dei matrimoni precoci
Si è svolta la consueta assemblea generale delle commissioni di prevenzione dei matrimoni precoci presso il campus Rishilpi. Ognuna delle 20 commissioni è formata da sette membri volontari scelti fra le persone più prominenti delle comunità dove la commissione opera. La commissione include insegnanti, capi villaggio, donne e rappresentanti dei due programmi per la prevenzione dei matrimoni precoci: Amar Sonar Poribar (il programma cui partecipano oggi 429 giovani donne) e Amar Sonar Swapno  (il programma cui partecipano 89 ragazzi maschi). Le campagne delle commissioni vengono portate avanti tutto l’anno con gruppi di persone diverse: gli  esponenti delle comunità emarginate e fuoricasta Rishi, Munda, Kaura e Chowdali; gli studenti di scuole secondarie; gli  insegnanti ed alunni delle scuole primarie istituite dalla Rishilpi nei villaggi rurali; l’intera comunità. Le commissioni sono molto importanti in quanto intervengono anche in casi di emergenza e dunque qualora una bambina sia costretta a sposarsi dalla famiglia prima dei 18 anni. Nonostante la pandemia abbia portato grandi sfide da affrontare, grazie alle modalità operative che coinvolgono la comunità e sono distribuite sul territorio, il programma Rishilpi sta procedendo con successo al fine di tornare ai risultati pre pandemia e superarli!
#noallesposebambine #Rishilpi
https://www.rishilpibd.org/contrastare-la-piaga-dei-matrimoni-precoci/
Facebook
Website
YouTube
Copyright © *|2023| LIST:Rishilpi International Onlus
Our mailing address is: segreteria@promuomorishilpi.org
Want to change how you receive these emails?
You can update your preferences or unsubscribe from this list.






This email was sent to <<Email Address>>
why did I get this?    unsubscribe from this list    update subscription preferences
Rishilpi International Onlus · Via dei Tulipani, 5 · Milan, Mi 20146 · Italy

Email Marketing Powered by Mailchimp