Copy

Dalla conoscenza al cambiamento
un percorso di comunità 
Vi invitiamo il 14 settembre 2023 alle 18 in piazza Cesare Battisti – Trento per una Master class con Alessandra Crimi. L'incontro fa parte del Religion Today Film Festival.
Le comunità che desiderano incamminarsi per trasformare il proprio destino percorrono una strada unica ed irripetibile, di cui spesso non si conosce l'epilogo. La Master class prova a tracciare una traiettoria possibile e a delineare una mappa in cui si mescolano sia i dati tecnici sia l'esperienza e la sensibilità maturate sul campo. Forse c'è una sola certezza, ed è il punto di partenza: la relazione con le altre persone.
Alessandra Crimi è libera professionista del sociale, attiva come formatrice, consulente ed operatrice per lo sviluppo di comunità e collaboratrice di ACCRI, già volontaria in Kenya.
Scopri il programma del festival 👉 Programma Religion Today
 

Riempiamo i calici di cooperazione internazionale
 
Sabato 23 settembre a Trento, presso il Dipartimento di Economia dell’Università, dalle 10 alle 12 invitiamo a partecipare al dibattito pubblico sul futuro della cooperazione internazionale, con il confronto tra “Generazione cooperazione” e le forze politiche provinciali candidate alle prossime elezioni del Trentino (22 ottobre).
È entrato nel vivo il progetto “Generazione Cooperazione: Mettiamola in agenda!”, promosso dalla FOCSIV, coordinato in Trentino da Fondazione Fontana e FaRete, al quale anche l'ACCRI partecipa. I giovanə che in questi mesi hanno partecipato al percorso critico sui temi della cooperazione internazionale hanno elaborato alcune raccomandazioni politiche per i candidati alle elezioni provinciali che sono invitati al confronto pubblico. Scopri di più 👉 Generazione Cooperazione
I prossimi appuntamenti
STRETCHING OUR LIMITS
Domenica 10 settembre torna STRETCHING OUR LIMITS da Pian delle Fugazze (TN) a Rifugio Campogrosso (VI). Una camminata corale organizzata da Fondazione Fontana a sostegno di due realtà impegnate in Kenya nel costruire società inclusive prendendosi cura dei più fragili. Un appuntamento di Musica e parole, dove si affronteranno i temi della fragilità come risorsa, della mobilità come diritto, dell’accoglienza, dei diritti delle donne. Ospiti attesi: Alidad Shiri, afghano che racconta la sua storia nel libro Via dalla pazza guerra; la campionessa paraolimpica Martina Caironi. Accompagnamento musicale di Andamento Lento Band, emersa grazie ai programmi di musicoterapia dell’Area disabilità dell’Opsa. Scopri di più sull'evento 👉 Stratching our limits
Ricette dal Mondo – la cultura attraverso la cucina
Il caffè dei Balcani
La ricetta del caffè dei Balcani viene raccontata da Svetlana, che lega indissolubilmente
la preparazione del caffè al ricordo di un momento conviviale. "Tutto inizia negli anni ’90: dopo tre anni passati nella guerra in Bosnia, ci troviamo nella bella Trieste..."  Leggi la storia a  questo link, può esserti utile 😉
 
Abituati a essere tutto e niente, 
a vivere in mezzo a tutto e niente.
A essere Cielo e terra.
Diego Goso
Scopri l'ACCRI!
Visita il sito www.accri.it per conoscere meglio l'associazione,
i progetti in Italia e all'estero, le attività.
Seguici sui nostri canali social Instagram @accriodv, Facebook @accri e youtube!
Firma il tuo 5 per mille per l'ACCRI!
Un gesto che non costa nulla, ma che può fare la differenza
nella vita di molte persone!
Codice fiscale: 90031370324
Share Share
Forward Forward
Share Share
Eccetto dove diversamente specificato, i contenuti di questa newsletter sono rilasciati sotto
Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 3.0 Italia






This email was sent to <<Indirizzo email>>
why did I get this?    unsubscribe from this list    update subscription preferences
ACCRI · via D. Rossetti 78 · Trieste, TS 34139 · Italy

Email Marketing Powered by Mailchimp