Copy
View this email in your browser

CURCUMINA E ZAFFERANO: NUOVI E POTENZIALI CAMPI DI APPLICAZIONE

Nel panorama della ricerca sul benessere mentale, curcumina e zafferano emergono come due preziosi alleati naturali. Queste spezie, note per le loro proprietà antiossidanti e antinfiammatorie, stanno attirando l'attenzione per il loro potenziale nel trattamento di diverse patologie mentali, dalla depressione all'ansia, e nelle patologie neurodegenerative.  

Meccanismi della sinergia 

La curcumina, il composto attivo della curcuma, e i crocin e safranali, i principi attivi dello zafferano, agiscono su diversi meccanismi cerebrali. Entrambi influenzano i livelli di neurotrasmettitori come la serotonina e la dopamina, coinvolti nella regolazione dell'umore. Inoltre, le loro proprietà antinfiammatorie possono contrastare l'infiammazione cronica, un fattore sempre più riconosciuto nel manifestarsi di disturbi mentali. 

Eventuali campi di applicazione e potenziali benefici nelle patologie mentali 

Depressione: studi clinici hanno suggerito che curcumina e zafferano possono essere efficaci nel ridurre i sintomi della depressione lieve-moderata. La loro azione combinata sembra potenziare l'effetto antidepressivo, offrendo un'alternativa naturale o un supporto ai trattamenti convenzionali. 

Ansia: le proprietà calmanti di entrambe le spezie possono contribuire a ridurre i livelli di ansia e stress. La loro azione rilassante sul sistema nervoso può favorire un senso di benessere e tranquillità. 

Disturbi Cognitivi: la ricerca sta esplorando il potenziale di curcumina e zafferano nel migliorare le funzioni cognitive e proteggere il cervello dall'invecchiamento. I loro effetti antiossidanti possono contrastare il danno cellulare e promuovere la salute neuronale. 

Curcumina e zafferano, grazie alle loro potenti proprietà antiossidanti e antinfiammatorie, stanno suscitando un crescente interesse anche nella ricerca sulle patologie neurodegenerative.  

Meccanismi di azione 

Azione antiossidante: entrambe le spezie contrastano lo stress ossidativo, un fattore chiave nel danno neuronale. Proteggono le cellule cerebrali dai radicali liberi, riducendo il rischio di degenerazione. 

Azione antinfiammatoria: l'infiammazione cronica è implicata in molte patologie neurodegenerative.  Curcumina e zafferano modulano le vie infiammatorie, riducendo l'infiammazione nel cervello. 

Neuro protezione: studi suggeriscono che queste spezie possono favorire la sopravvivenza dei neuroni e stimolare la neurogenesi (la formazione di nuovi neuroni). Soprattutto la curcumina sembrerebbe essere in grado di diminuire la formazione di placche di proteina beta amiloide, tipiche dell’Alzheimer. 
 

Patologie neurodegenerative di interesse 

Malattia di Alzheimer: la ricerca esplora il potenziale di curcumina e zafferano nel contrastare la formazione di placche amiloidi e la neuroinfiammazione, caratteristiche dell'Alzheimer. 

Malattia di Parkinson: le proprietà antiossidanti e neuroprotettive possono essere utili nel rallentare la progressione della malattia. Le due sostanze si mostrano promettenti nel diminuire la perdita di neuroni dopaminergici. 

Altre patologie: studi preliminari suggeriscono benefici potenziali anche in altre patologie come la sclerosi multipla e la malattia di Huntington. 

Considerazioni Importanti 

È importante ribadire che questi benefici non implicano la sostituzione delle terapie farmacologiche, ma possono rappresentare un valido supporto integrativo. 

Riferimenti scientifici

Troubat, Romain, et al. "Neuroinflammation and depression: A review." European journal of neuroscience 53.1 (2021): 151-171.
Link: https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/32150310/

Lopresti, Adrian L., and Peter D. Drummond. "Efficacy of curcumin, and a saffron/curcumin combination for the treatment of major depression: A randomised, double-blind, placebo-controlled study." Journal of affective disorders 207 (2017): 188-196.
Link: https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/27723543/ 

Ramaholimihaso, Tahiana, Fayçal Bouazzaoui, and Arthur Kaladjian. "Curcumin in depression: potential mechanisms of action and current evidence—a narrative review." Frontiers in psychiatry 11 (2020): 572533.
Link: https://pmc.ncbi.nlm.nih.gov/articles/PMC7728608/ 

Matias, Julia Novaes, et al. "A systematic review of the antidepressant effects of curcumin: Beyond monoamines theory." Australian & New Zealand Journal of Psychiatry 55.5 (2021): 451-462.
Link: https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/33673739/ 

Maiti, Panchanan, and Gary L. Dunbar. "Use of curcumin, a natural polyphenol for targeting molecular pathways in treating age-related neurodegenerative diseases." International journal of molecular sciences 19.6 (2018): 1637.
Link: https://pmc.ncbi.nlm.nih.gov/articles/PMC6032333/ 

Bian, Yaqi, Chen Zhao, and Simon Ming-Yuen Lee. "Neuroprotective potency of saffron against neuropsychiatric diseases, neurodegenerative diseases, and other brain disorders: From bench to bedside." Frontiers in Pharmacology 11 (2020): 579052.
Link: https://pmc.ncbi.nlm.nih.gov/articles/PMC7573929/ 
CONSIGLIA
 
CURZAPLEX
 

CURZAPLEX è un integratore alimentare a base di estratti vegetali standardizzati di Curcuma, Zafferano e Pepe nero con Fosfatidilcolina e Vitamina D3.

La Curcuma è utile per il mantenimento della funzione articolare. La Curcuma e il Pepe svolgono un’azione antiossidante sull’organismo. La vitamina D3 contribuisce alla normale funzione del sistema immunitario.

COMPOSIZIONE         
Curcuma e.s. (95% curcumina), Fosfatidilcolina, Zafferano e.s. (sanafrale), Pepe nero e.s. (piperina), Vitamina D3.

 

AVVERTENZE
Non utilizzare in gravidanza, nei bambini, in caso di trattamento cronico con anticoagulanti e in caso di occlusione biliare. Utilizzare con cautela (e sotto controllo medico) durante l'allattamento ed in caso di assunzione di FANS. Non superare le dosi consigliate. Gli integratori non vanno intesi come sostituti di una dieta variata. Il prodotto deve essere tenuto fuori dalla portata dei bambini al di sotto dei tre anni di età.

CURZAPLEX: CONSULTA IL DEPLIANT
Per maggiori informazioni contatta il tuo Informatore Medico Scientifico o scrivi a info@laboratorilegren.it

Elenco completo dei prodotti Legren disponibile su www.laboratorilegren.it
 

NEWSLETTER A CARATTERE SCIENTIFICO RISERVATA ALLA CLASSE MEDICA
Copyright © 2025 Laboratori Legren SRL, All rights reserved.


unsubscribe from this list    update subscription preferences