Copy
16 ottobre 2017
Guarda la mail nel tuo browser
in collaborazione con           



FIEG e ANCI insieme per modernizzare le edicole

(ANSA) - "Comuni ed editori insieme per salvaguardare la rete delle edicole e trasformarla in rete di servizi al cittadino". Con questo obiettivo l'Anci, l'Associazione Nazionale Comuni Italiani, e la Fieg, Federazione Italiana Editori Giornali, hanno sottoscritto oggi a Roma un protocollo d'intesa.

"La funzione dei quotidiani nel dibattito è fondamentale - commenta il presidente dell'Anci e Sindaco di Bari Antonio Decaro - sono infatti media che, mettendo a confronto opinioni ed analisi, esprimono diverse posizioni su temi di carattere generale e di attualità, consentendo all'opinione pubblica di approfondire l'informazione. Non si può ridurre la discussione ai soli, se pur utili, passaggi televisivi o ai post sui social network". Il presidente dell'Anci ha sottolineato poi l'utilità per i cittadini dell'ampliamento dei servizi che le edicole possono offrire. "Con l'accordo che abbiamo sottoscritto, si amplia l'offerta di beni e servizi distribuendola sul territorio, aumentando l'accesso dei cittadini".

"La profonda crisi che attraversa il settore dell'editoria quotidiana e periodica - ha dichiarato Maurizio Costa, presidente della Fieg - ha avuto pesanti conseguenze anche sulla rete di distribuzione della stampa. Le recenti novità legislative volte alla liberalizzazione del sistema distributivo della stampa e della vendita di giornali costituiscono una prima utile risposta per moltiplicare le occasioni di incontro tra i giornali e i lettori. Con il protocollo firmato oggi, insieme ai Comuni, si compie un ulteriore passo avanti: si avvia un percorso per riqualificare e ridefinire il ruolo e la funzione dei tradizionali punti vendita della stampa, favorendone l'ammodernamento e trasformandoli in luoghi al servizio della comunità locale, dove il cittadino, insieme al proprio giornale, può chiedere un certificato, prenotare una visita medica, acquistare l'ingresso ad un museo."

Leggi tutto

Editori e OTT: “non è ancora pace, ma il clima è migliorato”

Il presidente e amministratore delegato di Axel Springer Mathiad Döpfner ha definito “molto incoraggiante” la recente decisione di Google di abbandonare la politica del “primo clic gratis” in favore di un modello che incoraggia all’abbonamento.

Leggi tutto

Continua a calare la pubblicità sulla carta stampata

L’Osservatorio Stampa FCP ha reso noti i dati relativi al fatturato pubblicitario Gennaio-Agosto 2017. Il fatturato pubblicitario del mezzo stampa in generale registra un calo del -9,2%. In particolare i quotidiani nel loro complesso registrano un andamento negativo sia a fatturato -10,3% che a spazio -4,8%.

Leggi tutto

Tensioni sindacali al Los Angeles Times

I redattori del Los Angeles Times stanno cercando di creare un sindacato interno, ponendosi  in rotta di collisione con la società editrice Tronc. Un comitato interno di giornalisti ha redatto una lettera non firmata, che è stata lasciata sulle scrivanie di tutti i dipendenti, con la quale si chiedono migliori condizioni di lavoro, aumenti salariali, maggiori benefit e protezione dei lavoratori contro i “cambiamenti unilaterali” stabiliti dall’editore.

Leggi tutto

The Guardian lancia una app per la realtà virtuale

Il quotidiano britannico The Guardian ha lanciato una app, Guardian VR, disponibile sia in ambiente Android che iOS, che permette di fruire di contenuti speciali realizzati dalla redazione del quotidiano. Per poter utilizzare l’app, lo smartphone deve essere inserito nel Google Cardboard, il visore di cartoncino a basso costo che può essere acquistato sul sito di Google o addirittura realizzato in casa scaricando dal sito le istruzioni.

Leggi tutto

L’Adblocking costerà agli editori inglesi tre miliardi di sterline

Sulla base dei dati resi noti da OnAudience.com, nel 2017 gli editori britannici avranno un mancato introito pubblicitario di 2,9 miliardi di sterline a causa dell’utilizzo di software di adblocking da parte degli utenti di smartphone.

Leggi tutto

L’estate fa bene ai quotidiani italiani

I dati ADS relativi al mese di agosto confermano il trend di crescita delle diffusioni già evidenziatosi a luglio. Nel complesso la diffusione giornaliera è stata pari a 2.827.264 copie giornaliere, con un incremento dell’1,7% rispetto al mese di luglio. Rispetto al mese di agosto dell’anno scorso, la diffusione è invece scesa del 7,2%

Leggi tutto

Al gruppo GEDI il 10% di Radio Italia

GEDI Gruppo Editoriale ha acquisito il 10% di Radio Italia da Mario Volanti. Radio Italia è una delle prime 5 radio italiane, con quasi 4,4 milioni di ascoltatori nel giorno medio.Ha un format basato sulla musica italiana, è titolare del canale televisivo Radio Italia TV e organizza importanti eventi, quali concerti  e tour musicali. Ha un pubblico composto principalmente da donne (60%) ed è molto attiva sui social networks.

Leggi tutto

Quasi 5.000 visitatori per la "nuova"  WAN-IFRA Expo

Sono 4.935, il 25% in più dell'edizione 2016, i visitatori dell'edizione 2017 dell'Expo WAN-IFRA, svoltasi a Berlino dal 10 al 12 ottobre e che per la prima volta si è svolta in sinergia con la DCX, Digital Content Expo. 181 le aziende espositrici, oltre 100 gli speaker che si sono avvicendati nel corso del nutrito programma di conferenze e seminari. Appuntamento per l'edizione 2018 della IFRA/DCX Expo, in programma dal 9 all'11 ottobre 2018, sempre a Berlino.

Leggi tutto
Vai al sito Ediland
Copyright © 2017 *ASIG SERVICE Srl*

Il nostro indirizzo mail è:
asig@ediland.it

Cancellami dalla lista    Aggiorna i miei dati 

Email Marketing Powered by Mailchimp