|
|
in collaborazione con 
|
|
Un “libro bianco” sulla comunicazione digitale in Italia
Il 27 giugno scorso è stato presentato alla stampa, nello spazio di Officina 22, il “Libro Bianco sulla comunicazione digitale". Otto associazioni - Assocom, Fcp, Fedoweb, Fieg, Iab, Netcomm, Unicom e Upa - hanno dato vita, con uno sforzo di intesa, ad una pubblicazione che vuole essere una concreta risposta alla diffusa richiesta di certezze, chiarezza e fiducia nel mondo digitale. Un impegno fatto di comune accordo sulla comunicazione digitale che affronta molte questioni complesse.
Le otto associazioni sintetizzano un universo composito, in rappresentanza di advertiser, agenzie creative e media, concessionarie, publisher, società di ad tech e merchant, in una parola il mondo della comunicazione.
Si è prodotto un vademecum utile, una guida solida, una mappa di regole generali destinata a tutta la industry che verrà aggiornata costantemente (è previsto un tavolo permanente che semestralmente si confronti e produca nuovo materiale dove necessario) per rispondere alle evoluzioni tecnologiche e di mercato.
|
|
|
|
|
Il comune di Firenze riduce le tasse agli edicolanti
Con una delibera firmata dall’assessore al bilancio Lorenzo Perra sono state previste le riduzioni dei coefficienti per le occupazioni di suolo pubblico: secondo quanto stabilito in due anni saranno infatti progressivamente ridotti i coefficienti Cosap applicati alle edicole di tutta la città.
|
|
|
A breve il Wall Street Journal solo in digitale fuori dagli USA?
Secondo il Financial Times, il Wall Street Journal starebbe pensando di sospendere la produzione di copie cartacee al di fuori degli Stati Uniti, per concentrarsi sugli abbonamenti digitali. Verrebbero inoltre abolite le copie omaggio e le vendite in blocco agli alberghi.
|
|
|
Exelis 2017: l’evoluzione
Un’immagine dinamica e fresca, molto più coerente con il nostro modo di fare, di essere presenti e di collaborare. Un sito web che si affaccia all’utente con contenuti meglio organizzati, più fruibili e semplici, ed una sezione prodotti dedicata alle nostre soluzioni applicative che si propone in una rinnovata veste grafica.
|
|
|
Un “Chief customer officer” per il Guardian
La Guardian News & Media ha nominato Anna Bateson “Chief Customer Officer”, ovvero responsabile dei rapporti con la comunità di abbonati e sostenitori a vario titolo del giornale britannico. Il ruolo di Bateson è quello di “supervisionare il marchio Guardian e tutto il marketing del Guardian” oltre ad avere la responsabilità della membership, degli abbonamenti e dei programmi di fidelizzazione.
|
|
|
|
|
Vento in poppa per l’industria indiana dei quotidiani
La vendita media giornaliera di copie di quotidiani in India è aumentata da 39,1 milioni nel 2006 a a 62,8 milioni nel 2016, pari ad un tasso annuo di crescita (CAGR) del 4,87 per cento nel decennio, con un aumento degli editori da 659 a 910 nello stesso arco temporale.
|
|
|
Scontro in Gran Bretagna tra edicolanti e la Johnston Press
La Federazione britannica dei rivenditori indipendenti (NFRN) ha invitato il gruppo editoriale Johnston Press a rinviare gli aumenti di prezzo tra i 10 e i 20 pence introdotti su 41 delle testate edite dal gruppo, riducendo al contempo i margini per i rivenditori del 10 per cento.
|
|
|
Cellulosa: prezzi in aumento
La cellulosa bianchita d’eucalipto (Bek) è rincarata di oltre il 30% da gennaio, raggiungendo 860 dollari per tonnellata, un prezzo che non si toccava dal 2011; la cellulosa nordica bianchita di resinose al solfato (Nbsk) vale 910 $/tonnellata, prezzo massimo da tre anni a questa parte, in rialzo del 12% da gennaio.
|
|
|
In calo utili e fatturato per il gruppo Telegraph
Il gruppo editoriale britannico Telegraph Media Group, editore dei popolari quotidiani Daily Telegraph e Sunday Telegraph, ha chiuso l’esercizio 2016 con un calo di fatturato del 6%, da 314,6 a 295,5 milioni di sterline. L’utile operativo si è ridotto di un terzo, passando da 48,3 a 32,2 milioni di sterline. In calo del 12 per cento le entrate pubblicitarie, del 2,9% i ricavi diffusionali.
|
|
|
|
|
|
|