Copy
2 gennaio 2018
Guarda la mail nel tuo browser
in collaborazione con            



L’editoria ha perso in cinque anni un quarto del fatturato

(ANSA) – Rallenta la flessione del giro d’affari nell’editoria italiana. I ricavi aggregati dei nove principali gruppi del Paese nel 2016 si sono attestati a 3,7 miliardi: ancora in netto calo (-25,7% dal 2012), ma con un rallentamento nell’ultimo anno (-5%). Tra il 2012 e il 2016, emerge poi, si sono persi 3.422 posti di lavoro, con un calo del 20,8% nel quinquennio. Nel complesso i maggiori gruppi editoriali hanno registrato perdite per 2 miliardi. E’ quanto emerge dallo studio condotto da R&S Mediobanca.
Sempre rispetto ai conti, tra i maggiori gruppi editoriali italiani solo Cairo Editore e L’Espresso hanno sempre chiuso in utile nel quinquennio, rileva R&S Mediobanca. Nel periodo 2012-2016 anche la redditività industriale è stata negativa.

Leggi tutto

Dal 15 febbraio Chrome bloccherà la pubblicità molesta

Lo scorso giugno, Google aveva rivelato che il browser Chrome avrebbe interrotto la visualizzazione di tutti gli annunci (compresi quelli gestiti dalla stessa Google) sui siti web che visualizzano annunci non conformi “a partire dall’inizio del 2018”. Ora l’azienda ha dato una data precisa: l’ad blocker di Chrome inizierà a funzionare il 15 febbraio 2018.

Leggi tutto

Più del 97% dei francesi legge la stampa tutti i mesi

L’Alliance pour les chiffres de la presse et des médias (ACPM) ha  pubblicato i risultati  dell’ultimo trimestre del 2017 sul consumo dei prodotti editoriali su carta e in formato digitale. Dalla ricerca risulta che il 97,4% della popolazione francese di 15 anni e più legge la stampa ogni mese, qualunque sia il mezzo di lettura.

Leggi tutto

Continua il calo della diffusione per i quotidiani britannici

Il Daily Telegraph è stato l’unico quotidiano britannico che nel mese di novembre 2017, in base alle rilevazioni ABC, ha aumentato la diffusione rispetto allo stesso mese del 2016, grazie alla diffusione in blocco di 46.000 copie gratuite. I quotidiani che invece hanno perso più copie sono il Daily Mirror e il Sunday Mirror, entrambi con cali intorno al 20%, mentre The Sun, il quotidiano più diffuso con circa 1,5 milioni di copie giornaliere, è arretrato del 10%.

Leggi tutto

Carlos Slim dimezza la sua quota nel New York Times

Il miliardario messicano Carlos Slim prevede di vendere oltre la metà della sua attuale quota  del 17 % nella New York Times Co. a investitori statunitensi di hedge fund. In base all'accordo i compratori hanno acquistato titoli obbligazionari scambiabili obbligatori che tra tre anni si convertiranno nel 9 per cento circa del capitale della società editrice del quotidiano USA.

Leggi tutto

El Pais chiude lo stabilimento di stampa di Madrid

El Pais, il principale quotidiano spagnolo, ferma le sue rotative, che sin dalla fondazione del quotidiano nel 1976 ne avevano accompagnato la storia. Quella di domenica 17 dicembre è stata infatti l’ultima edizione del quotidiano stampata “in house”. A partire dal 18 gennaio la stampa è stata affidata a stampatori terzi.

Leggi tutto

Bene la tv, in ripresa l'editoria nel quinquennio 2012-2016

(ANSA) - Nel quinquennio 2012-2016 i ricavi delle principali imprese televisive sono aumentati di circa 220 milioni di euro, in particolare grazie alla ripresa registrata a partire dal 2015. È quanto si legge nel Focus sui bilanci aziendali nel settore dei media pubblicato dall'AGCOM, l’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni, da cui emerge anche che l’editoria ha persso un miliardo di euro di ricavi nel quinquennio, anche se nel 2016 i ricavi sono tornati in terreno positivo.

Leggi tutto
Vai al sito Ediland
Copyright © 2018 *ASIG*

Il nostro indirizzo mail è:
asig@ediland.it

Cancellami dalla lista    Aggiorna i miei dati 

Email Marketing Powered by Mailchimp