Copy

L'ACCRI trentina inaugura la sua nuova sede!

Riprendendoci poco a poco dalle fatiche del trasloco, possiamo annunciare che da una settimana l’ACCRI trentina è nella nuova sede, messa ancora gentilmente a disposizione dalla nostra Diocesi.
Siamo in via Barbacovi n.10, in un appartamento a piano terra che condividiamo con un’altra Associazione: la cooperativa sociale Koinè con le gentili signore Francesca ed Ornella, che si occupa di archivi storici, pubblici, privati ed ecclesiastici.
Dalle finestre dell’ufficio si intravede il retro della casa di via s. Giovanni Bosco, che per 30 anni (ed oltre) ha ospitato l’impegno e l’entusiasmo nostro e di tanti altri amici dell’ACCRI e del CMD: la sua vicinanza, superato qualche groppo di comprensibile nostalgia, potrebbe funzionare da incentivo e da monito a continuare sulla stessa strada.
Siete tutti invitati al prossimo brindisi di inaugurazione, naturalmente! Vi terremo informati.
 

BENTORNATO DON PIERO

La testimonianza di Isabella e don Mario sulla Messa di saluto per Don Piero:

La celebrazione del 4 maggio è stata molto festosa con la partecipazione di un migliaio di persone. Il vescovo mons. Paul Kariuki, che ha presieduto la celebrazione, si è soffermato a illustrare quanto sviluppato da don Piero in tanti anni di lavoro: non ha risparmiato energie e fatiche, fin dal dicembre 1970 nella parrocchia di Nguviu e dal 1985 nella zona arida di Iriamurai, che in questi anni ha vissuto una completa trasformazione a causa del fenomeno dell’immigrazione di persone costrette a cercare terreni dove sviluppare la loro vita. [Leggi tutto]


ECOLOGIA AL PRIMO POSTO
Suor Alessandra Smerilli propone alcune riflessioni sul nuovo modello di sviluppo

Riportiamo alcuni passi dell'articolo di Domenico Agasso Jr pubblicato il 28 maggio su La Stampa in occasione dell’incontro di Assisi «The Economy of Francesco» con Papa Francesco.
Mettere l’ecologia al primo posto, in modo che sia conveniente anche a livello economico. Diminuire le disuguaglianze attraverso un’equa distribuzione delle risorse. Promuovere la finanza etica. Favorire la presenza femminile ai vertici aziendali e istituzionali. Ma anche vivere con maggiore sobrietà e alimentare le dinamiche virtuose che «si muovono dal basso», a cominciare dalle reti di consumatori. In particolare «usando il portafoglio». [Leggi tutto]

GRATUITA' E SVILUPPO ECONOMICO: UTOPIA O GIUSTA PROSPETTIVA?
Suor Alessandra sarà a Trieste

Lunedì 17 giugno alle 18.30 nell'Aula Baciocchi dell'Università di Trieste. Suor Alessandra offrirà unosguardo nuovo sulla società e l'econonomia per uscire dalla crisi. Originaria di Vasto insegna economia politica e scienze dell'educazione. Ha scritto insieme a Luigino Bruni "L'altra metà dell'economia" (Città Nuova, Roma 2015) ed è in corso di pubblicazione il volume "Carismi, economia, profezia: la gestione delle opere e delle risorse" (editrice Rogate). [Leggi tutto]

LA RIVISTA "MWANGAZA" (IN PRIMO PIANO) DELLA DIOCESI DI EMBU PARLA DI DON PIERO
 

Condividiamo la traduzione dell'ampio servizio curato dalla rivista Mwangaza in occasione del saluto a Don Piero dopo quasi cinquant'anni di impegno missionario in Kenya.
All’interno della parrocchia di Iriamurai Don Primieri è elogiato per aver incoraggiato la trasformazione spirituale, costruendo più di 13 chiese permanenti e alcune semi-permanenti, 8 scuole primarie e 8 secondarie e educando allo spirito di unità, amore e fratellanza. Tra i suoi successi c’è la creazione di due nuove parrocchie a pieno titolo: Munyori (1999) e Mutuobare (2014)." Trovate la traduzione letterale sul nostro sito: [Leggi tutto]

Giudicare il futuro con gli schemi del passato è un'offesa a Dio, come se egli fosse un Dio d'antiquariato. Se emergono situazioni inattese, guardiamo: potrebbe trattarsi di Dio che fa nuove tutte le cose.
Ernesto Balducci
Share
Tweet
Forward
+1
Share
Eccetto dove diversamente specificato, i contenuti di questa newsletter sono rilasciati sotto
Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 3.0 Italia






This email was sent to <<Indirizzo email>>
why did I get this?    unsubscribe from this list    update subscription preferences
ACCRI · via D. Rossetti 78 · Trieste, TS 34139 · Italy

Email Marketing Powered by Mailchimp